Ora un consiglio sia per Fragolita93 che per Luca. Fino a poco tempo fà, ero tormentato da un gruppetto nella mia classe e lo sapete come ho risolto? Tramite i professori. Cioè insieme ai genitori e al preside ho risolto tutto e non provano neppure più a toccarmi nemmeno con una piuma o a fare scherzi. Forse vi prenderanno in giro, ma lasciateli stare, i bulli nel 99,8% dei casi sono persone che non sanno che fare della loro vita e la sprecano dando noia alla gente e nella maggior parte dei casi, sensibili e intelligenti come voi. Ripeto è un consiglio ma nel mio caso ha funzionato alla grande.

Problema bullismo
-
-
-
Ora un consiglio sia per Fragolita93 che per Luca. Fino a poco tempo fà, ero tormentato da un gruppetto nella mia classe e lo sapete come ho risolto? Tramite i professori. Cioè insieme ai genitori e al preside ho risolto tutto e non provano neppure più a toccarmi nemmeno con una piuma o a fare scherzi. Forse vi prenderanno in giro, ma lasciateli stare, i bulli nel 99,8% dei casi sono persone che non sanno che fare della loro vita e la sprecano dando noia alla gente e nella maggior parte dei casi, sensibili e intelligenti come voi. Ripeto è un consiglio ma nel mio caso ha funzionato alla grande.
Grazie del consiglio...proverò a vedere come va la situazione,in caso farò ciò che mi dici :)...ho paura xò che se lo dico ai prof posso mettermi tutta la classe contro anche perchè tutti sono amici di questo individuo e poi non è una xsona raccomandabile...:(
-
Grazie del consiglio...proverò a vedere come va la situazione,in caso farò ciò che mi dici :)...ho paura xò che se lo dico ai prof posso mettermi tutta la classe contro anche perchè tutti sono amici di questo individuo e poi non è una xsona raccomandabile...:(
Guarda se sono amici di esseri (perchè non sono uomini soprattutto se la violenza è rivolta verso una ragazza) del genere non hai bisogno di persone di questo tipo. Infatti tutte le mie amicizie le ho costruite fuori dalle mura scolastiche. Al massimo cambi sezione, ma è una soluzione estrema. Ne approfitto per una piccola osservazione:
La scuola forma l'individuo dal punto di vista culturale e in base all'indirizzo anche professionale, ma mai dal punto di vista emozionale\psicologico che è importante quanto avere un bagaglio di conoscenze per affrontare la vita, io dire in percentuale un 50%. Cioè ai bambini fin dalle elementari vengono insegnati i capoluoghi, i nome delle regioni, il 2+1=3, ma non gli viene data un educazione "sentimentale" o strumenti psico-linguistici per difendersi da aggressioni verbali o nel caso di fisiche, il concetto del "reagire" attivamente. Ci sono passato anch'io e penso sia così. Alla fine gli insegnanti, spesso ma non sempre (a parte scuola materna e elementare), non hanno una sensibilità o la capacità di dedurre che subisci una violenza, perché non sanno come ti senti visto che se è orale l'offesa, fanno finta di niente o non se ne accorgono, o se è fisica (botte, spintoni, scherzi, ecc.) spesso viene svolta in posti isolati o in mancanza del docente. Il tutto è aggravato dalla decadenza dei valori, come rispetto e amore verso il prossimo...
In pratica sta a te denunciarli. Potranno essere superiori per stazza e per numero, ma contro le istituzioni o il rischio di giocarsi l'anno (anche in vista dell'inasprimento delle norme anti-bullismo da parte del Ministero dell'istruzione) vedrai che la smetteranno. Alla fine sta a noi decidere di noi stessi e non devi sopportare questo, se sei una persona forte, allora troverai il coraggio per denunciarli ai tuoi insegnanti. Un altro consiglio è aprirti ai tuoi genitori, a mio parere sono la prima linea d'impatto per queste genere di cose e saranno anche i primi ad aiutarti. Non ti mentirò, ti minacceranno e tenteranno di metterti sotto pressione per non compiere questo gesto, per esempio uno di quelli che mi davano noia ha minacciato di denunciarmi per diffamazione nei suoi confronti (come se ci può essere vera diffamazione tra ragazzini di 17 anni) e di ammazzarmi, anche se ho avuto paura, non ho mollato o cambiato idea. E alla fine on ha fatto nulla di tutto ciò, anzi ora se ne sta zitto, a volte prova a provocarmi ma io non lo filo nemmeno...
Se c'è qualcosa che vuoi chiedermi scrivimi qui o via MP. Spero ti sia stato utile. -
Guarda se sono amici di esseri (perchè non sono uomini soprattutto se la violenza è rivolta verso una ragazza) del genere non hai bisogno di persone di questo tipo. Infatti tutte le mie amicizie le ho costruite fuori dalle mura scolastiche. Al massimo cambi sezione, ma è una soluzione estrema. Ne approfitto per una piccola osservazione:
La scuola forma l'individuo dal punto di vista culturale e in base all'indirizzo anche professionale, ma mai dal punto di vista emozionale\psicologico che è importante quanto avere un bagaglio di conoscenze per affrontare la vita, io dire in percentuale un 50%. Cioè ai bambini fin dalle elementari vengono insegnati i capoluoghi, i nome delle regioni, il 2+1=3, ma non gli viene data un educazione "sentimentale" o strumenti psico-linguistici per difendersi da aggressioni verbali o nel caso di fisiche, il concetto del "reagire" attivamente. Ci sono passato anch'io e penso sia così. Alla fine gli insegnanti, spesso ma non sempre (a parte scuola materna e elementare), non hanno una sensibilità o la capacità di dedurre che subisci una violenza, perché non sanno come ti senti visto che se è orale l'offesa, fanno finta di niente o non se ne accorgono, o se è fisica (botte, spintoni, scherzi, ecc.) spesso viene svolta in posti isolati o in mancanza del docente. Il tutto è aggravato dalla decadenza dei valori, come rispetto e amore verso il prossimo...
In pratica sta a te denunciarli. Potranno essere superiori per stazza e per numero, ma contro le istituzioni o il rischio di giocarsi l'anno (anche in vista dell'inasprimento delle norme anti-bullismo da parte del Ministero dell'istruzione) vedrai che la smetteranno. Alla fine sta a noi decidere di noi stessi e non devi sopportare questo, se sei una persona forte, allora troverai il coraggio per denunciarli ai tuoi insegnanti. Un altro consiglio è aprirti ai tuoi genitori, a mio parere sono la prima linea d'impatto per queste genere di cose e saranno anche i primi ad aiutarti. Non ti mentirò, ti minacceranno e tenteranno di metterti sotto pressione per non compiere questo gesto, per esempio uno di quelli che mi davano noia ha minacciato di denunciarmi per diffamazione nei suoi confronti (come se ci può essere vera diffamazione tra ragazzini di 17 anni) e di ammazzarmi, anche se ho avuto paura, non ho mollato o cambiato idea. E alla fine on ha fatto nulla di tutto ciò, anzi ora se ne sta zitto, a volte prova a provocarmi ma io non lo filo nemmeno...
Se c'è qualcosa che vuoi chiedermi scrivimi qui o via MP. Spero ti sia stato utile.Ti ringrazio del consiglio. Io ho provato a parlarne coi professori, ma mi sentivo sempre dire: "Stanno scherzando!"; e io pensavo: "Ah sì? Stanno scherzando? Allora la questione si pone in questi termini: o sono io che non capisco l'italiano e che sono stupido, o i miei compagni hanno scelto queste scuole superiori perchè raccomandati, dato che non sanno l'italian o e non sanno che chiamare Bestemmia una persona significa buttarla giù e, a volte farfla ammalare seriamente, e dare del pedofilo ad un compagno di classe senza lontanamente sapere che cosa significhi qquella parola e senza sapere che le bambine quando capiscono che si possono fidare di me mi abbracciano; ma soprattutto: dare dell'uomo di fogna a un compagno...... se tutto questo è uno scherzo io devo tornare alle elementari perchè mi sono perso delle maniere di scherzare che prima non conoscevo!") Ovviamente questo lo dicevo in maniera ironica perchè sapevo che non si trattava di scherzi. E poi io avevo notato un'ingiustizia: tutti i miei compagni davano del tu all'insegnante (senza che la professoressa avesse detto: "Datemi del tu") e io ero l'unico a seguire le regole e a dare del lei. Una volta ho parlato con la doc ente e le ho fatto presente che c'era questa ingiustizia. Si trattava della prof. di francese per cui, con lei ho parlato in francese; e ho scoperto che quella docente era veramente un'ipocrita. Perchè, ben sapendo che i ragazzi le davano del tu, quando gliel'ho fatto notare mi ha detto: "Voglio che tutti mi diate del lei!". E poi: questa ve la devo dire perchè è una cosa che mi ha dato la nausea: noi avevamo una prof. di tedesco che istigava al bullismo, perchè stava dalla parte dei miei compagni più degli altri e poi perchè lei mi trattava peggio di tutti i professori e peggio di tutti i miei compagni. E quella volta a Vienna, io ho chiesto a suo marito: "Mi spieghi perchè mi tratti male? cosa ti ho fatto? Non sono mica una cacca sai?" E lui grezzo come un militare nazista in divisa: "Prima di tutto bdammi del lei! E poi smettila di ronzarmi intorno a rompermi le scatole!" e ha detto ad un mio compagno: "Portamelo via!". E quel mio compagno, pensandomi ancora come un bambino e come una cacca appena andata nella fogna, avrebbe voluto darmi uno schiaffo per umiliarmi ancora di più e umiliarmi e farmi sentire una nullità davanti ai professori.
-
Almeno nel mio caso i professori indipendentemente dalla simpatia o antipatia nei mie confronti, sono stati solidali con me, mi hanno aiutato. Avrai qualche professore di cui ti fidi o provi stime nei suoi confronti? Se proprio nell'ambiente scolastico non riesci ad avere un supporto al problema, parla con i genitori, affidati agli amici o sei vuoi ritentare la via della scuola, prova a parlare del preside in persona del tuo problema, magari prenderà provvedimenti anche per gli insegnanti che ti hanno trattato in quel modo. Inoltre so che può essere banale, ma reagisci anche solo a parole per iniziare. Spesso è una questione di intelligenza, magari evitali per un pò, metti da parte orgoglio e cose simili per tentare di risolvere una volta per tutte. Fregatene, perché se ci pensi il loro obiettivo è farti sentire male, lo fanno apposta, dicono anche cose non vere. Tanto per iniziare, ignorali, anche questo fatto è un arma per difenderti.
-
Almeno nel mio caso i professori indipendentemente dalla simpatia o antipatia nei mie confronti, sono stati solidali con me, mi hanno aiutato. Avrai qualche professore di cui ti fidi o provi stime nei suoi confronti? Se proprio nell'ambiente scolastico non riesci ad avere un supporto al problema, parla con i genitori, affidati agli amici o sei vuoi ritentare la via della scuola, prova a parlare del preside in persona del tuo problema, magari prenderà provvedimenti anche per gli insegnanti che ti hanno trattato in quel modo. Inoltre so che può essere banale, ma reagisci anche solo a parole per iniziare. Spesso è una questione di intelligenza, magari evitali per un pò, metti da parte orgoglio e cose simili per tentare di risolvere una volta per tutte. Fregatene, perché se ci pensi il loro obiettivo è farti sentire male, lo fanno apposta, dicono anche cose non vere. Tanto per iniziare, ignorali, anche questo fatto è un arma per difenderti.
D'accordo. Ma adesso che frequento l'Università il problema si è ingigantito. Perchè quando faccio una cosa col cuore loro mi svergognano davanti a tutti. Ah: al Marco Polo non mi ha difeso nemmeno un professore. Mi dovevo difendere da solo; le uniche persone che erano dalla mia parte erano le bidelle.
-
D'accordo. Ma adesso che frequento l'Università il problema si è ingigantito. Perchè quando faccio una cosa col cuore loro mi svergognano davanti a tutti. Ah: al Marco Polo non mi ha difeso nemmeno un professore. Mi dovevo difendere da solo; le uniche persone che erano dalla mia parte erano le bidelle.
I primi con cui ho parlato sono stati i miei genitori, penso che siano pronti ad ascoltarti e soprattutto a sostenerti. Inoltre un gruppo di amici fà sempre comodo in questi casi, possono aiutarti sia dal punto di vista pratico che psicologico, nel mio caso sono stati loro a incoraggiarmi a reagire e mi ha fatto bene in fin dei conti.
-
Io quando sn stata aggredita da un'altro mio compagno l'ho segnalato a diversi professori,che non mi hanno capita,hanno fatto finta di non sentire....Se ne riparlo x quest'altro individuo credo che la loro risposta sarà uguale alla precendente...a questo punto,se anche i professori in passato hanno usato l'arma dell'indifferenza cosa cambierebbe se segnalerei la storia anche questa volta???A volte si chiudono gli occhi per non vedere il degrado della classe,fanno una marea di note ma non si interessano di cose più gravi..certo forse x loro è più grave una mancanza di rispetto nei loro confronti... :pinch:
-
Io quando sn stata aggredita da un'altro mio compagno l'ho segnalato a diversi professori,che non mi hanno capita,hanno fatto finta di non sentire....Se ne riparlo x quest'altro individuo credo che la loro risposta sarà uguale alla precendente...a questo punto,se anche i professori in passato hanno usato l'arma dell'indifferenza cosa cambierebbe se segnalerei la storia anche questa volta???A volte si chiudono gli occhi per non vedere il degrado della classe,fanno una marea di note ma non si interessano di cose più gravi..certo forse x loro è più grave una mancanza di rispetto nei loro confronti... :pinch:
Guarda fragolita..... Peccato che i miei compagni non si sono mai resi conto che la più grossa bestemmia sono loro, e non certo io! Comunque ti ripeto il mio invito: Se vuoi parlare con me, ricordati che io ci sono. Basta che mi mandi un messaggio privato. Oppure se vuoi ti lascio il mio num. i cell.
-
A questo punto rimangono o i genitori o gli amici, o ancora un soluzione sarebbe concentrarsi su se stessi, imparare a diventare nel caso di Luca insensibili alle offese, magari bestemmiano, ma ripeto il fatto della loro volontà di ferire, quindi perché dargli la soddisfazione? Cerca di essere, almeno da questo punto di vista insensibile, almeno se vedono che non te ne frega niente di quello che dicono, cambieranno bersaglio; magari il prossimo "step" è quello di rispondergli per le righe.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-