Salve raga,
Inanzitutto volevo augurarvi Felice Anno Nuovo!
Oggi volevo parlarvi di questo argomento, su come diventare un interprete, e volevo sapere se qualcuno di voi avesse già avuto esperienze di un interprete o traduttore.
Io sono stato 4 anni in Cina, laureato in lingua cinese, ritengo di saperlo parlare discretamente bene, però mi sono accorto che saper bene una seconda lingua non basta a diventare un interprete, quando devo tradurre qualcosa oralmente e simultaneamente mi blocco, così ho pensato che magari potevo frequentare una magistrale di Traduzione ed Interprete all'Università Ca'Foscari di Venezia OPPURE di tentare ad apprendere le competenze di interprete per conto mio(nel secondo caso vorrei sapere quali sarebbero gli steps)
Attualmente sono ancora disoccupato, però sto partecipando ad un concorso, se non riuscissi a passare le preselezioni fare una magistrare sarebbe il piano B, anche se c'è da dire che non ho del denaro per fare un certo investimento, quindi non sarà una cosa immediata, nel senso che sarò costretto a cercare altro lavoro per poi investire su me stesso a fare quello che voglio nella vita, però dall'altra parte vorrei iniziare ad acquisire l'abilità di tradurre simultaneamente per conto mio.
Secondo voi quali sono gli steps iniziali per diventare un Interprete Italo-Cinese? Quali sono gli errori che devo evitare all'inizio? Da dove inizio? Inizio traducendo testi dall'Italiano al Cinese o dal Cinese all'Italiano?
Grazie per l'attenzione.

Consigli per diventare un Interprete?
-
-
-
L'idea di una magistrale mi sembra la più valida, considerando che al momento il cinese è molto richiesto, ti basterebbe avere degli strumenti sui metodi di interpretariato e traduzione e poi a magistrale finita o tramite qualche insegnante o inviando molti cv, sicuramente un impiego viene fuori, dipende poi se preferisci la traduzione scritta o l'interpretariato, in genere la traduzione scritta è di più facile accesso ma essendo il cinese una lingua molto richiesta, non dovresti avere difficoltà anche per l'interpretariato.
Io ho fatto la triennale in mediazione ma facendo lingue poco di nicchia, le possibilità di arrivare a trovare un impiego del genere erano molto basse in quanto la concorrenza è tantissima, infatti abbandonai l'idea già i primi anni di università.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-