la domanda più pertinente è questa: è utile (giusto, corretto, legittimo) escludere una categoria (donne, etnie, gruppi religiosi, linguistici, non eterosessuali etc.) da cariche dirigenziali, solo perché appartenenti a questi gruppi?
sì ! le leggi devono essere fatte per la maggioranza, non a detrimento della maggioranza per favorire le minoranze, come adesso !
la visione dell'uguaglianza è contraria alla visione europea cristiana e anche precristiana...
non esiste civiltà al mondo a guida femminile, è un fatto di natura !
o meglio esistono, e sono delle tribù primitive, come gli Irochesi.
persino a sinistra non riescono a trovare una donna da mettere a guida dei vari partiti, vorrà pur dire qualcosa.
comunque aldilà di questo, dal nord europa abbiamo ben poco da imparare...
è anche difficile che qualcuna possa arrivare a ricoprire cariche cosi importanti come presidente del consiglio o della repubblica
ci possono essere delle eccezioni (vedi la Merkel) che rimangono eccezioni...
per esempio il partito Afd in Germania, che viene descritto come neonazista (in realtà è più moderato della Lega) è guidato da una lesbicona....contraria però alle "nozze gay", almeno quello..
a questo sono arrivati nel paese che 70 anni fa aveva i più formidabili militari al mondo.