Quelli del movimento 5 stelle sono per lo piu gente giovane con tendenze ecologiste, solidali e democratiche.
Sicuramente una loro presenza in parlamanto permettera agli apparati storici di partito di smettere di fare affari sottobanco, perche tutto finira su you tube.
Costituiscono percio da una parte un controllo alternativo serio e dall'altra un appoggio pèer tutte quelle leggi che seguiranno interessi popolari, e non di casta, di partito, di corporazione, essendo i grillini senza caste, partiti o corporazioni.
L'unico problema sarebbe se diventasse il primo partito, perche si troverebbe imbarazzato, e probabilmente consegnerebbe lo scettro ad una forza di sinistra rappresentatica come il PD.
Siccome non sarà il primo partito ma il terzo, questo pericolo non c'e', potremo avere collettivamente solo vantaggi dalla sua presenza.
E' comunque una sicurezza che impedirà al don silvio di continuare a farsi i cassi propri in parlamento alla faccia di tutti, e permettere a caste e corporazioni di fare lo stesso, colpevolizzandi i poveri di essere poveri e difendendo i ricchi dall' "invidia" dei poveri, mentre continuerà a ditribuire rolex e bijuoux a tutti quelli che gli baceranno l'anello, come al papa.
Solo che il papa e' piu umile di lui.

Chi di voi voterà grillo ?
-
-
-
Non so chi siano i grillini, perciò preferisco non rispondere al riguardo.
Ho sentito Grillo, e mi sembra proprio il contrario della democrazia. Non accetta di confrontarsi con la stampa e, peggio ancora, propone l'informazione su internet mentre gli attivisti del movimento commentano in maniera compulsiva su ogni questione politica. E' come se volesse favorire una informazione di regime, e fare di internet una piattaforma dove la sua propaganda è quasi egemone. NON MI FIDO DI LUI, e credo sia molto simile a Berlusconi, un po' meno di borghese, ma fascista più di lui.
Chiedo ai grillini, perché non fanno comizi i candidati del movimento, ma parla solo lui ? A me sembra che il movimento non esista, esiste Grillo e il suo guru, e una folla più o meno vasta di adepti. -
Premesso
Non so chi siano i grillini, perciò preferisco non rispondere al riguardo.
Ho sentito Grillo, e mi sembra proprio il contrario della democrazia. Non accetta di confrontarsi con la stampa e, peggio ancora, propone l'informazione su internet mentre gli attivisti del movimento commentano in maniera compulsiva su ogni questione politica. E' come se volesse favorire una informazione di regime, e fare di internet una piattaforma dove la sua propaganda è quasi egemone. NON MI FIDO DI LUI, e credo sia molto simile a Berlusconi, un po' meno di borghese, ma fascista più di lui.
Chiedo ai grillini, perché non fanno comizi i candidati del movimento, ma parla solo lui ? A me sembra che il movimento non esista, esiste Grillo e il suo guru, e una folla più o meno vasta di adepti.Premesso che da tempo non m'interessa la politica e i suoi ''imbrogli'' e che secondo me ,nei tempi in cui viviamo davvero uno vale l'altro , L'Italia e' il paese dell chiacchiere e delle carte purtroppo e poi anche perche' la storia insegna che con tutte le buone intenzioni che i leader politici possano avere, alla fine o si fanno corrompere ,oppure vengono fatti fuori ....
Ritornando al discorso Grillo cmque ,anche se le sue idee possano sembrare buone , un partito che non propone un leader mi da' molta perplessita , quasi una sorta di cose dette tanto x dire ,non mi da' l'idea di stabilita' , specialmente poi visto l'origine stessa del fondatore che x quanto ne sappia io , ''non e' uno che e' nato in politica'' . Purtroppo in questo ambiente credo che sia necessario la competenza e soprattutto tanta esperienza, i buoni propositi da soli non hanno mai raggiunto obbiettivi , figuriamoci poi se a poco piu' dalle elezioni , noi popolo non sappiamo neanche chi sara' il capo che potrebbe ''guidarci''e fare applicare questi propositi , sinceramente il tutto mi sembra un po' fuori dalle righe.
-
Gattone, il problema è enorme quando certe scempiaggini le dicono i rappresentanti delle istituzioni e quando le usano per fare pressioni contro senatori e deputati, che se non fanno come vogliono loro, fanno i "ribaltoni". E' un problema quando si cerca di delegittimare un governo come quello Monti, che può piacere o meno, ma ha la stessa legittimità dei precedenti, avendo ricevuto analoga fiducia alle Camere. E' un problema perché è eversivo, non rispettando le prerogative del Parlamento e del Presidente della Repubblica, ma introducendo un fittizio conflitto tra poteri dello stato che chi ha disegnato il nostro statuto ha saggiamente, e ripeto saggiamente, scelto di rendere controbilanciati. Per capirci: nell'attuale legge elettorale, niente vieta che i gruppi parlamentari o i singoli eletti cambino schieramento il primo giorno che mettono piede in parlamento. E' un diritto previsto dalla costituzione, anche se sembra strano: è una forzatura imporre ancora prima delle elezioni un candidato premier confondendolo con il capogruppo, perché così si limita la libertà di deputati/senatori, specie in un sistema in cui non vengono scelti dal popolo ma da vertici di partito.
E' eversivo nel momento in cui, siccome il governo sarebbe stato scelto dal popolo (nei sogni di qualcuno), si arroga il diritto di appropriarsi della funzione legislativa che non dovrebbe essergli propria, imponendo leggi impopolari agli italiani votate per alzate di mano di persone che siedono ad un tavolo.
Le dittature si fondano sempre su campagne stampa distorcenti e ogni dittatore è sempre salutato dal popolo come il salvatore della patria, almeno all'inizio.Non so chi siano i grillini, perciò preferisco non rispondere al riguardo.
Ho sentito Grillo, e mi sembra proprio il contrario della democrazia. Non accetta di confrontarsi con la stampa e, peggio ancora, propone l'informazione su internet mentre gli attivisti del movimento commentano in maniera compulsiva su ogni questione politica. E' come se volesse favorire una informazione di regime, e fare di internet una piattaforma dove la sua propaganda è quasi egemone. NON MI FIDO DI LUI, e credo sia molto simile a Berlusconi, un po' meno di borghese, ma fascista più di lui.
Chiedo ai grillini, perché non fanno comizi i candidati del movimento, ma parla solo lui ? A me sembra che il movimento non esista, esiste Grillo e il suo guru, e una folla più o meno vasta di adepti.Beh, ricordati che stai parlando sempre di un partito il cui simbolo è proprietà di Grillo, le cui decisioni vengono prese esclusivamente (lo dice lo statuto) nel blog che è domicilio privato di Grillo, previa registrazione allo stesso e identificazione personale; in cui la comunicazione ufficialmente avviene tramite mail relativa al dominio di proprietà di Grillo, e che per statuto può essere sciolto in un qualsiasi momento, avendo durata non predeterminata. Non è un caso che Grillo voglia internet gratis e una limitazione di tutto ciò che sono altri media (tv, giornali...): perché il suo partito usa come organo stampa un mezzo che è sua proprietà privata e in cui può fare quello che vuole e vuole che chiunque possa accedervi gratis. Invece gli altri partiti usano la carta stampata o le televisioni, e nel loro caso non deve esserci concentrazione di potere e soprattutto lo stato non deve sovvenzionare.
Grillo sembra tanto Berlusconi ripulito mediaticamente: fa quello che scandalizzava di Berlusconi ma sotto una patina che lo fa sembrare accettabile. Si passa dal partito-azienda che tanto faceva storcere il naso anni fa, al partito-proprietàprivata.
Berlusconi aveva yesmen in parlamento scelti tra suoi dipendenti o gente che aveva con lui rapporti economici; Grillo ha yesmen che non rappresentano nessuno, pinchi pallini qualunque che devono dire sempre si perché non contano niente, votati solo perché c'è lui. Non è un movimento nato dal basso e i grillini non votano i canditati ma Grillo, basta vedere le reazioni quando qualcuno degli eletti del M5S ha osato andare contro le volontà del grande capo. E' la versione 2.0.
Entrambi i partiti si basano sul carisma del capo, volutamente. In entrambi i partiti il capo detta legge senza contraddittorio interno. In entrambi i partiti si propongono leggi ad personam: Berlusconi le faceva pro; Grillo contro. Entrambi pensano che la politica si risolva facendo battute. E tu ti chiedi perché è Grillo che fa i comizi? Perché è un attore: se la politica si fa facendo ridere, non c'è nessuno meglio di lui che possa calcare il palco. -
klarissa non ricordo quei interventi, tranne il primo. mi puoi dire da dove li hai presi ?
-
klarissa non ricordo quei interventi, tranne il primo. mi puoi dire da dove li hai presi ?
kolo scusami , solo la 1 citazione era la tua ...il resto e' tutto mio , con le citazioni sono una frana , volevo modificarle ma ho fatto un macello!!
-
modifica il messaggio allora.
-
Attenzione: il seguente messaggio contiene alte dosi di sarcasmo.
Grillo e' il capo assoluto e leader fascista indiscusso, tutti devono piegarsi alla sua volonta' o saranno cacciati immediatamente e antidemocraticamente dal partito di sua proprieta'. Questo invece non avviene in tutti gli altri partiti, che sono molto piu' democratici, e non hanno leader assoluti. Infatti come ben sappiamo Silvio Berlusconi porta soltanto la sua idea personale, mentre tutti gli altri politici appartenenti al PDL hanno idee personali che possono essere diverse e non sono in alcun modo legate alla volonta' di Silvio Berlusconi. Berlusconi non "possiede" il PDL, ma porta solo una sua opinione personale, e per il resto fa parlare gli altri che hanno opinioni, filosofie e filoni di pensiero diverse dalla sua, e perfino diverse tra di loro... ad esempio le personalissime filosofie indipendenti di Gasparri, Brunetta, Santanche', Alfano, Capezzone, eccetera. Lo stesso vale per gli altri partiti. Bersani e' solo un appartenente del PD, ma non e' il capo. Infatti chiunque altro nel PD e' libero di pensarla come vuole, o fare comizi nazionali. Parole come "portavoce" non sono mai usate nei partiti, perche' ovviamente altrimenti se esistesse un portavoce vorrebbe dire che esiste pure un pensiero comune da imporre, e quindi un lavaggio del cervello fascista. Vendola ad esempio e' solo un appartenente di SEL, ma non lo si vede mai in tv ad esprimere la sua opinione, perche' lui lascia posto ad altri appartenenti del partito, come ad esempio ehm... boh, non conosco nessun altro di SEL tranne Vendola, ma essendocene migliaia in tutta Italia sicuramente chi e' piu' esperto di politica sapra' chi sono. Poi ovviamente Vendola non e' fascista, e' democratico, lascia liberta' di parola. Infatti chiunque nel partito SEL puo' organizzare manifestazioni omofobe o parlare male degli omosessuali, e Vendola non avrebbe nulla di male da dire (essendo democratico) e non caccerebbe via nessuno (non essendo un leader indiscusso, essendo semplicemente un semplice politico), e quindi e' molto probabile che Vendola dica: "Rispetto i tuoi insulti ai gay e la tua chiusura a qualsiasi tipo di unione civile tra coppie omosessuali, perche' io a differenza di Grillo sono democratico e antiautoritario, non sono fascista, non possiedo il partito. Che ne dici di venire in parlamento e proporti come sottosegretario, oppure nelle primarie per diventare presidente del consiglio? Cosi' le tue idee che sono in netto contrasto con le mie potranno avere piu' visibilita' all'interno di SEL!". Anche Mario Monti fa parte di un partito, ma non e' il capo fascista ed indiscusso. Lui e' solo un opinionista qualunque, in mezzo a molti altri che si sentono palrare molto spesso perche' portano la propria opinione indipendente da un leader, come ad esempio Lidia Rota Vender, che tutti conoscerete benissimo perche' ovviamente la sua opinione ha la stessa importanza e visibilita' di quella di Mario Monti. Poi potrei continuare con gli altri partiti, ma andrei avanti all'infinito.
Il problema di Grillo e' che porta avanti idee assurde, idee concrete che poi ovviamente fanno presa sulla pancia della gente. Gli altri partiti invece non sono cosi' populisti, loro non fanno promesse o proposte che la gente possa toccare con mano. Se parli dell'inutilita' della TAV e del suo costo di 20 miliardi, poi la gente si inc∙∙∙a e comincia a diventare populista. Questo e' l'errore di Grillo. Dovrebbe imparare dagli altri partiti a non essere populista, e fare proposte meno provocatorie, e piu' vaghe: il lavoro, l'europa, il lavoro, lo sviluppo, il spread, l'europa, il lavoro, lo sviluppo, il lavoro... Anche perche' non e' che puoi andare tanto nello specifico con la gente, perche' non capiscono. Cioe', anche se gli dici dove tagli e dove sposti i soldi, e' troppo complicato, mica capiscono. Tanto vale dire solo "il lavoro" e "l'europa", l'importante e' che siano parole che suonano bene. Dopo quando il cittadino andra' in ospedale e trova un tiket doppio, si chiedera' perche', ma tanto non si poteva dirglielo prima, non avrebbe capito a parole.
Poi Grillo e' tutta una contraddizione. Insulta i politici e gli chiede di andarsene, ma lui e' un condannato per un incidente stradale grave. Quindi con che coraggio insulta chi si intasca milioni di soldi pubblici di rimborsi elettorali? Con che coraggio insulta chi taglia continuamene all'istruzione, e da miliardi alle banche che falliscono perche' rubano i soldi fregando i risparmiatori, soldi che poi vanno a finire in tangenti? Con che coraggio un pirata della strada puo' permettersi di insultare chi ha contatti con i mafiosi e inserisce clausole nelle leggi per allungarsi i processi ed arrivare alla prescrizione? Che poi non vuole allearsi con nessuno, e infatti sembra proprio un fascista che vuole eliminare tutti gli altri. Dovrebbe imparare dagli altri partiti seri invece, a fare alleanze. Come Bersani, che essendo di sinistra continua a leccare il c∙∙o a Monti cercando alleanze, visto che un alleanza tra sinistra e destra-liberalista-ecclesiale e' tra le piu' ovvie che si possano pensare. Monti ha fatto un disastro sociale, e ovviamente Bersani lo ama, da vero uomo di vera sinistra. Vendola pero' con Monti non vuole starci, ma intanto e' insieme a Bersani, e questo e' il gioco delle alleanze che deve imparare Grillo, cioe' allearsi con qualcuno, non importa chi e perche'. La Lega del PDL non ne ha piu' voluto sapere dopo le figuracce dell'ultima legislatura, ed infatti ora sono formalmente insieme di nuovo, ma con la dichiarazione "Noi ci stiamo ma non chiedeteci in cambio nulla", che e' una dichiarazione di Maroni molto chiara.
Fine del sarcasmo.
Seriamente, non e' Grillo che non convince, e' l'organizzazione del movimento. E' cresciuto troppo in fretta per via della popolarita' di Grillo, e del suo tempo e denaro investito, nonche' della potenza di internet. Ci sono delle regole che non condivido, ad esempio quella dei due mandati e poi a casa, che e' il motivo per cui e' stato cacciato Favia se non sbaglio. Favia e' stato cacciato non perche' Grillo fosse un duce, ma perche' voleva fare il furbo e andare avanti piu' di due legislature, che e' vietato nel regolamento del movimento. Ora Favia e' con Ingroia infatti, non avrebbe potuto continuare nel movimento 5 stelle. Il discorso dei due mandati per me non e' una buona idea perche' secondo me se una persona e' valida puo' restare quanto vuole. Inoltre, per certe robe si acquisisce competenza, quindi le competenze tecnico giuridiche raccolte in due mandati, se uno e' bravo, e' giusto che continui ad usarle. Pero' ci vuole il controllo periodico, cioe' se uno si "impoltronisce", si inciucia, magna-magna, e non rende piu', e' giusta una "cacciata" (teoricamente decisa dal basso del movimento, e non dall'alto, anche se un controllo "dall'alto" serve sempre, sotto forma di regole e filosofia da rispettare ovviamente. Come la costituzione, che "antidemocraticamente" dall'alto non permetterebbe un referendum democratico anticostituzionale, come un referendum per ridurre i diritti civili degli ebrei ad esempio).
Concludo dicendo che definirei il movimento cinque stelle ora come il "meno peggio" da votare, anche se solo per protesta o curiosita'. L'altra alternativa puo' essere Ingroia. Tutto il resto e' o vergognosamente impresentabile, o puzza di "vecchia storia" che si ripetera'. -
Diverso, lo hai detto tu stesso. Favia era contrario al limite dei due mandati e perciò è stato cacciato.
Se io fossi nel m5s, e fossi contrario all'abolizione dei monopoli di fatto, sarei cacciato. Perché vorrei fare il furbo e approfittare delle offerte telecom. In un mercato in cui i costi di produzione sono molto alti, è positivo che ci sia una situazione di monopolio. Altrimenti le aziende non potrebbero sopperire i costi di produzione, e fallirebbe l'intero comparto produttivo. Grillo, esperto di economia, dice il contrario. Ma queste sono solo scuse, e parlo perché sono colluso con la Telecom.
Diverso, come farebbe Grillo a garantire il reddito di cittadinanza di 1000 euro togliendo l'IMU ? Massì, adesso basta tagliare gli stipendi ai politici per diventare milionari.
Bersani non è il nuovo, è il vecchio corretto. Non tutto ciò che nuovo è per forza positivo. Per questo do la mia fiducia al pd. Inoltre ha messo in discussione la sua candidatura, cosa che nessuno oltre lui ha fatto tra i candidati.
Qualche altro esponente di Sel l'ho visto in televisioneMigliore e Stefano, almeno non è il solo a parlare per il movimento.
Diverso, ti sfugge che i voti in questo momento i partiti vogliano prima pesare i voti e poi pensare alle alleanze. Per questo Monti non accetta l'alleanza con Bersani prima delle elezioni. Io spero non serva, e la sinistra vada al governo senza aver bisogno di alleanze varie. -
[Immagine bloccata: http://i46.tinypic.com/14v5zid.jpg]
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Referendum 8 giugno 300
- Duke Fleed
-
- Risposte
- 300
- Visualizzazioni
- 10k
300
-
-
-
-
Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k
- AndreaC
-
- Risposte
- 8.6k
- Visualizzazioni
- 396k
8.6k
-
-
-
-
Era un ragazzo tranquillo... 444
- La Marina
-
- Risposte
- 444
- Visualizzazioni
- 35k
444
-
-
-
-
Rielezione di Donald Trump 485
- Acronimo
-
- Risposte
- 485
- Visualizzazioni
- 17k
485
-
-
-
-
Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k
- giuseppex
-
- Risposte
- 1.2k
- Visualizzazioni
- 39k
1.2k
-
-
-
-
Elezione del nuovo Papa 94
- Vik1981
-
- Risposte
- 94
- Visualizzazioni
- 4.3k
94
-