Università a 34 anni ?

  • Ciao sono Giangi, ho 34 anni...volevo esporre ciò che mi passa per la mente...
    sono arrivato a 34 anni e ho sempre lavorato nella impresa di mio padre..ora mi accorgo che mio padre sta diventando vecchio e io non ho la forza e la tenacia e l'esperienza per andare avanti nell'impresa..e il lavoro non è per niente semplice..io stavo pensando diiscrivermi all'università,è troppo tardi?..mi viene un pò l'ansia a rapportarmi con generazioni molto più giovani rispetto a me...forse pensavo che una laurea mi aiuterebbe con la mia autostima...mentre se non ho più tale lavoro mi sentirei un pò un fallito...faccio proprio fatica a seguire una direzione nella vita...mi sapreste consigliare un corso triennale..qualcosa?...sono un pò in crisi...nemmeno ho la fidanzata..e ne sento la mancanza..sono un pò in crisi..mi vengono ansie e paure a provare cose nuove però se non ne esco vivrò sempre male...avete qualche consiglio?...sono tutti ben accetti...bisogna lottare fin che si può....ho perso tempo lo so..ma avevo completamente un'altra testa in tutti questi anni...scusate sono un pò di fretta e forse non ho esposto chiaramente...spero che tutti potete capire...d'altronde la gente è capace di far del male in questa società...e io comunuqe sono libero di fare ciò che voglio nei limiti del rispetto,dell'amore e della pace....

  • Credo che l'università tu la stia scegliendo come ripiego personale, di autostima o socializzazione, piu che per elevare il tuo status e comunque se non sai nemmeno tu quale percorso intraprendere, ti consiglio di lasciar stare, non è una questione di età ma di aspettative, di fatto tu non sai ciò che vuoi e l'università non è un ripiego per capire cosa vuoi dalla vita!

    E se ti può far star meglio, benvenuto nel club di quelli che si svegliano sempre troppo tardi, io ne facc parte da anni!

  • benvenuto nel club di quelli che si svegliano sempre troppo tardi, io ne facc parte da anni!

    Mi associo al vostro club allora. Anch'io ho iniziato a guardarmi attorno un po' tardi.

    Comunque tornando al discorso, sinceramente ti vedo confuso. Vuoi iscriverti (forse) all'università per aumentare la tua autostima e fare un'esperienza diversa, ma non manifesti interesse o entusiasmo per la possibilità di ampliare la tua cultura e acquisire nuove conoscenze (che poi dovrebbe essere il motivo principale che spinge ad iscriversi all'università)

    Credo che tu sia alla ricerca di un diversivo, di una svolta, di qualcosa che dia più senso alla tua vita. Non credo che l'università sia capace di così tanto. L'età è relativa, volendolo si può fare tutto, resta comunque fastidioso a quarantanni seguire le lezioni affianco ai ventenni. Nel mio corso c'è un signore piuttosto maturo che segue con noi, ammetto che fa un po' strano a vederlo :) spesso più che per uno studente viene scambiato per un professore. Tutto però dipende dal tuo grado di convincimento e dalle tue aspirazioni. Se lo vuoi davvero cimentati in quest'esperienza, ma non la vivere come soluzione o medicina miracolosa ai tuoi problemi interiori, per quelli sarebbe molto più utile uno psicologo :)

  • Da tuo modo di scrivere non emerge sicurezza, ma titubanza, tentennamento, indecisione, fragilità.

    Andare all'umiversita ci puoi andare quando vuoi. Anche io non ci sono andato giovane e me la sono cavata egregiamente. Ma bisogna aver chiaro il perchè lo si fa.
    In te invece sembra più un latro modo per scansarti responsabilita', defilarti, dilazionare, trovare una scusa per mancare ai tuoi impegni o sperare di trovare li quello che non sei.

    Probabilmente non hai il carattere di tuo padre.
    Forse è più la forma mentis di tua made che ti porti dietro. La sicurezza di una figura vigorosa che ti trascina.
    Ora che cominci a vedere delle crepe in questa figura, ora che ti accorgi che a momenti l'hai odiata e ti sei sentito schiacciato dalla sua presenza, ti rendi anche conto che senza di lui tutto diventerebbe insormantabile per le tue sole forze.

    Succede quando si è costretti per una vita a fare quello che non si vuole, pensando che avresti potuto fare altre cose più interessanti e adatte a te, e poi scoprire magari, che tutto sommato quella costrizione almeno ti ha permesso di credere che in te ci fosse chissà quale potenzialità soffocata, ma che, se tu fossi veramente messo alla prova, mostrerebbe la tua indole da subalterno a vita.

    Cerca di imparare da lui, visto che una via spianata ce l'hai. E' lui la tua universita', anche se la fai malvolentieri.
    Poi, per fare lettere e filosofia, c'è sempre tempo. Basta un bel saggio o un bel romanzo ogni tanto, giusto per continuare a sognare.

  • se sei convinto, hai attitudine, e una passione, vai e non voltarti indietro, io l'ho fatto benché fossi già laureato e stessi lavorando. Che sia bene o male non saprei, dico solo che se sei felice è quanto meno "giusto" farlo.
    Ma se ci vai solo perché non sai che altro fare allora no, rimani nella tua azienda che stai sicuramente bene e sei fortunato ad averla.

  • Io vado controcorrente.

    Non conta se sia pienamente finalizzato a qualcosa o solo un modo per passare il tempo in un momento di indecisione, almeno secondo me.

    Se anche fosse un modo per impiegare il tempo in un periodo in cui non sai cosa fare, è un modo costruttivo. Meno abbrutente di guardare istante per istante il Grande Fratello o i film di Ciccio e Franco, perché quando si è allo sbando si arriva anche a fare questo.

    Esistono lati della personalità che vanno curati a prescindere dal risultato. Anche se non portasse a niente, è un modo migliore per perdere il proprio tempo rispetto ad altri. E poi a volte, se non si sta lì a guardare ossessivamente la meta, diventa più facile arrivarci, quasi senza accorgersene.

  • Tutti i lavori sono difficili, Giangi, il difficile è averne uno.
    Andare all'Università in triennale non è che ti cambia la vita, pensa a quanti laureati ci sono a spasso.
    Quel che ti manca credo sia un pò di tenacia e attributi.
    Diventa il capo, fatti insegnare bene da tuo padre, sarebbe anche orgoglioso di te, di lasciare il furtto del suo lavoro a suo figlio che lo continua.
    Poi vedrai che arrivano anche UN MUCCHIO di donne.

    (Tuttavia io sollevo ancora il cartellino giallo del Fake (ormai è una ossessione) perchè quel discorso finale sulla pace nel mondo mi mette seri dubbi... Assieme ai soliti puntini di sospensione tra un periodo e l'altro.
    O la gente va tutta alla stessa scuola, o qui qualcosa non mi funziona più nell'analisi semantica).

    ...tu non hai fame?

  • (Tuttavia io sollevo ancora il cartellino giallo del Fake (ormai è una ossessione) perchè quel discorso finale sulla pace nel mondo mi mette seri dubbi... Assieme ai soliti puntini di sospensione tra un periodo e l'altro.
    O la gente va tutta alla stessa scuola, o qui qualcosa non mi funziona più nell'analisi semantica)

    In effetti ormai vedi fake ovunque...

    Capisco che possano esserci diversi casi, ma sollevi il problema un po' troppo frequentemente :s (utilizzare puntini di sospensione non significa essere un fake)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492