Io so che la terapia familiare differisce dalla psicoterapia familiare anche se entrambe si rivolgono a nuclei
familiari al cui interno sono presenti problemi di relazione tra i membri.
E’ giusto quindi dire che :
1) la terapia familiare viene applicata, oltre che nei casi di psicosi di un individuo, per i disturbi
del comportamento alimentare, comportamento violento, assunzione di alcool e
droghe, problemi psicologici connessi a malattie fisiche. La terapia familiare
relazionale sposta quindi la sua attenzione dal membro malato della famiglia a
tutti i suoi componenti, rilevando come questi ultimi influenzino il
comportamento del membro malato.
2) la psicoterapia familiare è una
tecnica di trattamento psicologico dei disturbi e dei problemi della famiglia
che ha come obiettivo il miglioramento delle dinamiche relazionali della
famiglia migliorando la comunicazione all’interno del gruppo-famiglia al fine
di migliorare la convivenza e liberare il familiare, in qualche modo
designato ad esprimere i disagi vissuti
da tutto il nucleo familiare, dalle tensioni legate alla sua condizione di capro-espiatorio.
In questo caso non ci sono quindi membri malati da curare.
Vorrei sapere se qualcuno sa che cosa è la terapia relazionale familiare e la psicoterapia familiare. Sono due cose diverse?
-
-
-
salve, attaulemnete frequento il terzo anno di una scuola di specializzasione sistemico-relazionale a Roma. a dir il vero non sempre ci si sofferma sulle sottigliezze. la terapia familaire o relazionale sostazionalmente sono la stessa cosa, ciò che cambia è l'impostazione che ogni singola scuola tende a dare all'approccio. ci sono scuole che si soffermano molto solo sulla realtà sistemica e relazionale, altre, come la mia, integrano questi aspetti con la sfera psicodianmica ed esperienziale, così da poter cogliere le sfumature del singolo individuo in un sistema di relazioni come la famiglia.
ciò che conta, a mio avviso, è trovare un terapeuta o un professionista che tenga conto del suo ruolo e di come intervenire dando voce alle potenzialità del singolo o del sistema, promuovendo la sua crescita e un percorso evolutivo. -
Grazie mille per la sua risposta. Adesso ho le idee un pò più chiare.
-
Confermo quanto scritto da Alessandro.
Sono la stessa cosa. Spesso si parla di terapia familiare intendendo "psicoterapia" familiare.
Le due spiegazioni che indichi, in realtà, sono un tutt'uno e la terapia familiare non si applica solo nei casi di dipendenza e psicosi, ma a tutti i disturbi psicopatologici.
La terapia può svolgersi anche in maniera individuale (senza cioè la famiglia in seduta) ma la teoria di riferimento resta sempre la stessa. -
Grazie per il vostro aiuto. Io ho capito che quindi la terapia familiare, quella fatta nei centri di igiene mentale, sarebbe una sorta di psicoterapia familiare?
Non esiste più quindi la differenza tra l'approccio psichiatrico e quello invece più psicologico.
Vorrei chiedere se può dirmi che cosa è necessario fornire in Tribunale per poter sostenere che una persona ha bisogno di una terapia familiare?
La ringrazio. -
In linea di massima, l'approccio psicoterapeutico è unico.
Non so nei centri di igiene mentale cosa si fa, questo dipende dai singoli terapeuti e dalla loro formazione. Capita spesso che psicoterapeuti facciano "incontri" familiari che però non hanno nulla a che vedere con la "terapia familiare".
Poi, sull'altra questione, non puoi andare da un giudice e dire che un altro ha bisogno di una psicoterapia.
Ognuno è libero di sottoporsi o meno ad un trattamento sanitario (lo prevede la costituzione), a meno che non sia pericoloso per sé e per altri e di conseguenza potrebbe essere necessario un TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio), che deve essere richiesto, se non erro, da due medici con l'avallo del Sindaco.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
I suoi genitori e il sostegno che non c'è 5
- Polimori
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 198
5
-
-
-
-
Da quando è nato mio figlio non ho più una vita 52
- andrerdna
-
- Risposte
- 52
- Visualizzazioni
- 2.3k
52
-
-
-
-
Sto vivendo un incubo, come posso sopravvivere? 5
- maria27
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 397
5
-
-
-
-
Un esperimento, una lettera e la solita reazione che fa male 53
- nonloso1989
-
- Risposte
- 53
- Visualizzazioni
- 2.5k
53
-
-
-
-
Marito emotivamente assente e suocera tossica, sono in crisi 96
- talpa18
-
- Risposte
- 96
- Visualizzazioni
- 4.4k
96
-
-
-
-
Quando si scende al sud a trovare la famiglia... 8
- Polimori
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 368
8
-