Studio informatica,sono al secondo anno e quello che mi stupisce è che vengono insegnate cose molto teoriche e astratte anche in una facoltà come informatica che dovrebbe essere pratica.
Il 10% delle lezioni è incentrato sulla programmazione, il resto è tutta fuffa, teoria astratta che non ha applicazione pratiche.E come se non bastasse questa teoria è piena di simboli, per spiegare un concetto si creano mille simboli e si va avanti a spiegare i concetti con queste formule comode e pronte, ma difficilissime da decifrare perchè il difficile è capire cosa si intende con quel simbolo e non capir eil concetto di per se.
E' comodo spiegare unc oncetto usando queste formule pronte, non si fa alcuno sforzo e secondo me vengono usate proprio per queste.Per spiegare concetti anche facili si ricorre a questi simboli e io mi ritrovo a leggere una stringa indecifrabile di simboli
Cosa ne pensate? Io dificilmente vedo applicazioni pratiche nella fuffa insegnata all' università, sto seriamente pensando di lasciarla e di studiare per conto mio, il che però significherebbe non avere il famigerato pezzo di carta, l' etichetta che ti dice che sai fare,anche se va contro ogni evidenza.
Sono veramente arrabbiato, cosa dovrei fare? Sto pensando di andare a studiare all' estero, magari mi va meglio.
Insegnare fuffa all' università
-
-
-
La differenza fondamentale tra un corso universitario ed uno professionale sta nel fatto che il secondo ti insegna a fare le cose, mentre il primo ti spiega (o almeno dovrebbe spiegarti) secondo quale logica le cose si fanno e funzionano.
Mi potrai obiettare che non serve sapere le leggi della termodinamica per buttare la pasta quando la pentola bolle, ma la risposta è una: la preparazione università dovrebbe essere per chi deve avere incarichi dirigenziali o comunque lavorare di testa, c'è il programmatore e c'è l'analista programmatore, c'è il muratore e c'è l'architetto. Se la teoria e le basi di una disciplina ti stufano, così come quei simboli o quella terminologia che permettono a chi c'è dentro di intendersi molto più rapidamente ed efficacemente, forse dovresti rivedere la tua scelta.
Che poi ci siano professori che non siano in grado di insegnare, e quindi di farti padroneggiare gradualmente e comprensibilmente quei concetti è un altro paio di maniche, anche condivisibile. -
Studio informatica,sono al secondo anno e quello che mi stupisce è che vengono insegnate cose molto teoriche e astratte anche in una facoltà come informatica che dovrebbe essere pratica.
Il 10% delle lezioni è incentrato sulla programmazione, il resto è tutta fuffa, teoria astratta che non ha applicazione pratiche.E come se non bastasse questa teoria è piena di simboli, per spiegare un concetto si creano mille simboli e si va avanti a spiegare i concetti con queste formule comode e pronte, ma difficilissime da decifrare perchè il difficile è capire cosa si intende con quel simbolo e non capir eil concetto di per se.
E' comodo spiegare unc oncetto usando queste formule pronte, non si fa alcuno sforzo e secondo me vengono usate proprio per queste.Per spiegare concetti anche facili si ricorre a questi simboli e io mi ritrovo a leggere una stringa indecifrabile di simboli
Cosa ne pensate? Io dificilmente vedo applicazioni pratiche nella fuffa insegnata all' università, sto seriamente pensando di lasciarla e di studiare per conto mio, il che però significherebbe non avere il famigerato pezzo di carta, l' etichetta che ti dice che sai fare,anche se va contro ogni evidenza.
Sono veramente arrabbiato, cosa dovrei fare? Sto pensando di andare a studiare all' estero, magari mi va meglio.e tu saresti quello che nel mio topic si permette di dare implicitamente a me del fallito,del buonannulla e del rinunciatario?Non hai nemmeno capito ciò che studio/i,la programmazione non è giocare con il pc,ma è tradurre in linguaggio comprensibile dalla macchina le nostre idee.E lo si fa attraverso la matematica e quella teoria che tu snobbi,pertanto non sarai mai un programmatore,al massimo puoi ambire a diventare una scimmia ammaestrata che scrive codice con l'approccio più errato possibile.Pensi che una grande azienda al colloquio tecnico ti chiederà di scrivere un hello world?Forse in Italia sì (ed i risultati si vedono),ma altrove testeranno la tua conoscenza della "fuffa" con quiz,test e capacità di risolvere problemi complessi partendo da un foglio bianco ed una penna.Puoi imparare tutti i manuali che vuoi,tutte le sintassi di tutti i linguaggi esistenti ma non avrai mai le basi per fare qualcosa di buono.Se non capisci questo è meglio che ti dai alla zappa...ma attento anche lì c'è la teoria.
E comunque no,all'estero non è diverso,la teoria è tanta anche se indubbiamente organizzata meglio e senza alcuni esamini messi lì giusto per dar cattedere a destra e manca.
Comunque devo essere sincero,questo forum è una meraviglia -
e tu saresti quello che nel mio topic si permette di dare implicitamente a me del fallito,del buonannulla e del rinunciatario?Non hai nemmeno capito ciò che studio/i,la programmazione non è giocare con il pc,ma è tradurre in linguaggio comprensibile dalla macchina le nostre idee.E lo si fa attraverso la matematica e quella teoria che tu snobbi,pertanto non sarai mai un programmatore,al massimo puoi ambire a diventare una scimmia ammaestrata che scrive codice con l'approccio più errato possibile.Puoi imparare tutti i manuali che vuoi,tutte le sintassi di tutti i linguaggi esistenti ma non avrai mai le basi per fare qualcosa di buono.Se non capisci questo è meglio che ti dai alla zappa...ma attento anche lì c'è la teoria.
E comunque no,all'estero non è diverso,la teoria è tanta anche se indubbiamente organizzata meglio e senza alcuni esamini messi lì giusto per dar cattedere a destra e manca.
Comunque devo essere sincero,questo forum è una meravigliaSapevo che saresti venuto a trollare perchè sei un fallito che a 30 anni non ha una laurea,quando io a 22 la sto per prendere.
Ma no no, stai tranquillo che ho già programmato per conto mio vieogiochi semplici con interfaccia grafica, questo prima di iniziare l' università.E non mi sono servite basi di matematica.Per cui vatti a leggere tanto ma tanto sulla programmazione, e poi torna qua a parlare. -
Sapevo che saresti venuto a trollare perchè sei un fallito che a 30 anni non ha una laurea,quando io a 22 la sto per prendere.
Ma no no, stai tranquillo che ho già programmato per conto mio vieogiochi semplici con interfaccia grafica, questo prima di iniziare l' università.E non mi sono servite basi di matematica.Per cui vatti a leggere tanto ma tanto sulla programmazione, e poi torna qua a parlare.Ma allora la laurea conta o no?Prima dici di no e poi dici di sì,deciditi.Vale il pezzo di carta o il saper programmare?
Senza contare che informatica non è INGEGNERIA informatica,certe cose che ho studiato io tu manco le vedrai,la difficoltà è incomparabile ed infatti l'età media dei laureandi è diversa
Wow,hai programmato videogiochi,sei uno ganzoLo sapevi che alla EA,alla Blizzard o ad altri sviluppatori richiedono una conoscenza APPROFONDITA di matematica discreta e fisica?Sul manuale di C però quella non c'è
E senza queste conoscenze questo potrai fare,giochini,null'altro.
Questo un loro annuncio di lavoro tipico http://us.blizzard.com/en-us/c…s/posting.html?id=100009G
Leggi bene
Strong math skills (linear algebra, trigonometry, etc.)
Io non devo leggermi proprio nulla,odierò ciò che studio e non lo nego,ma almeno a differenza tua ho capito perché lo si studia e le mie soddisfazioni di conseguenza me le sono tolte visto che nel mio piccolo ho contribuito a quell'aggeggio che (spero) usi per programmare quale è linux.E soprattutto a differenza tua non do del fallito alle persone immotivatamente.Il fallito sei tu,mi spiace,nello studio e soprattutto nella vita.
Ah,dimenticavo:in tutto questo le mie critiche e le mie offese celano persino un consiglio per te,guarda quanto sono buono e bravo!Se lo cogli bene,altrimenti pace -
ah e comunque,io sarò pure un fallito,ma questo è l'incipit di un famoso libro (che sono certo avrai studiato :D) che NON ho scritto io.Sarà anche lui un fallito?
[...]L'intera tecnologia moderna,dai calcolatori ai sistemi di controllo e di comunicazione,si fonda sulla matematica discreta.Lo scopo di questa disciplina è quello di fornire il linguaggio e gli strumenti matematici che permettano un adeguato approccio alla formalizzazione e all'interpretazione dei problemi di informatica.[...]
Bah,'sti professori sono proprio dei mattacchioni,amano perdersi in cazzabubbole al posto di programmare! -
Ma allora la laurea conta o no?Prima dici di no e poi dici di sì,deciditi.Vale il pezzo di carta o il saper programmare?
Wow,hai programmato videogiochi,sei uno ganzoLo sapevi che alla EA,alla Blizzard o ad altri sviluppatori richiedono una conoscenza APPROFONDITA di matematica discreta e fisica?Sul manuale di C però quella non c'è
E senza queste conoscenze questo potrai fare,giochini,null'altro.
Questo un loro annuncio di lavoro tipico http://us.blizzard.com/en-us/c…s/posting.html?id=100009G
Leggi bene
Strong math skills (linear algebra, trigonometry, etc.)Chi ha detto che non conta? Mai sei leggere o sei una scimmia?
Io ho detto che conta il pezzo di carta, ma che non dovrebbe contare perchè nel lavoro l' importante è saper fare.
L' università dovrebbe essere un modo per imparare a "saper fare".Così l' università si userebbe (come si fa in inghilterra e negli states) per imparare, non per dimostrare di sapere.
Deve essere poi il datore di lavoro a valutare cosa sa fare l' informatico, se poi ha imparato per conto suo, all' università o come gli pare non ha importanza.Il corso universitario negli states è un' autostrada per il mondo del lavoro, poi ovvio che se uno è ricco può anche andare avanti a insegnanti privati, non c'è differenza.
E non mi mettere gli annunci sugli ingegneri informatici (ancora una volta: sai leggere o sei una scimmia?), che io non studio ingegneria informatica, studio informatica (della facoltà di scienze).CitazioneIl fallito sei tu,mi spiace,nello studio e soprattutto nella vita.
E invece il fallito sei te, che a 60 anni farai sicuramente il barbone mentre io me ne starò al calduccio a programmare.
-
ah e comunque,io sarò pure un fallito,ma questo è l'incipit di un famoso libro (che sono certo avrai studiato :D) che NON ho scritto io.Sarà anche lui un fallito?
[...]L'intera tecnologia moderna,dai calcolatori ai sistemi di controllo e di comunicazione,si fonda sulla matematica discreta.Lo scopo di questa disciplina è quello di fornire il linguaggio e gli strumenti matematici che permettano un adeguato approccio alla formalizzazione e all'interpretazione dei problemi di informatica.[...]
Bah,'sti professori sono proprio dei mattacchioni,amano perdersi in cazzabubbole al posto di programmare!Io non ho mai detto che matematica e matematica discreta non vanno insegnati.Ancora una volta (ed è la terza) : sai leggere o sei una scimmia?
Io ho scritto:Citazioneil resto è tutta
fuffa, teoria astratta che non ha applicazione pratiche.La fuffa sono le cose astratte, che non hanno applicazioni pratiche. In C ti fanno sempre calcolare il prodotto matrice per matrice (che a ingegneria avrai sicuramente visto), ti fanno scrive gli alberi e tutte cose che sono presenti in matematica discreta.
Ma le cose astratte sono quelle cose che non hanno applicazione pratica, che non hanno utilità quando tenti di scrivere un programma. -
E non mi mettere gli annunci sugli ingegneri informatici (ancora una volta: sai leggere o sei una scimmia?), che io non studio ingegneria informatica, studio informatica (della facoltà di scienze).
E invece il fallito sei te, che a 60 anni farai sicuramente il barbone mentre io me ne starò al calduccio a programmare.
io so leggere,sei tu che ignori che all'estero i posti da software engineer si intendono anche per programmatori,poiché la differenza tra i due è poca (alcune università offrono un solo corso,ed è quello di software engineer )
E comunque ciò non li esime dal conoscere la fuffa come stupidamente pensi tu.Sai usare google no?Cerca e vedrai che ho ragione io
https://sjobs.brassring.com/1033/ASP/TG/cim_jobdetail.asp?SID=^VVeZME9bomYf5X9QGFGlPFqHWpBmxdKnSTG_slp_rhc_NhyEBjk0UW9mgp2fR_slp_rhc_TAIuoNzi77&jobId=519746&type=search&JobReqLang=1&recordstart=1&JobSiteId=5290&JobSiteInfo=519746_5290&GQId=455
Qui richiedono conoscenza degli algoritmi,strano,sul manuale di C non ci sono
Potrei andare all'infinito,troverei annunci di lavoro che richiedono di tutto,dalla matematica (in cui tu vedi direttamente un'applicazione),fino alla fisica teorica che secondo te non ne ha.Eppure se ti fai un giro nei dipartimenti VFX vedrai che conoscere la fisica è d'obbligo
Non ti preoccupare per me,io sono di famiglia benestante e ho finalmente trovato la mia strada (non grazie ai tuoi...ehm,"consigli"),per strada ci sarai tu se non ti dai da fare.E soprattutto se non accendi il cervelloI miei amici diplomati che sanno programmare fanno lavori da scimmie sottopagate e all'estero li scartano regolarmente dato che un laureato gli costa uguale.Il tempo che hai perso qui a darmi del fallito lo potevi perdere sui libri e non sul chiederti se lasciare o no l'università "tanto so programmare videogiochi".
Ti sto consigliando nonostante la tua chiusura mentale e le tue offese da 4 soldi,ripeto,pensa a quanto sono magnanimoMeriteresti ben più di un calcio nel deretano per le tue cattiverie gratuite riversate nell'altro topic e qui
CitazioneLa fuffa sono le cose astratte, che non hanno applicazioni pratiche. In C ti fanno sempre calcolare il prodotto matrice per matrice (che a ingegneria avrai sicuramente visto), ti fanno scrive gli alberi e tutte cose che sono presenti in matematica discreta.
Ma le cose astratte sono quelle cose che non hanno applicazione pratica, che non hanno utilità quando tenti di scrivere un programma.Perché sei TU che non ce le vedi e con questa testa non ce le vedrai mai!Pensa agli studi di einstein e al "nulla può essere più veloce della luce":per anni anche l'informatica si è basata su questo assunto (mi viene in mente il bus di sistema o le interconnessioni in fibra ottica),ma ora che tale teoria barcolla tutto è di nuovo in gioco e l'informatica potrebbe beneficiarne.Ma se nessuno l'avesse studiata ora non fregherebbe a nessuno.Eppure questa è "fuffa" e di quella tosta
-
comunque grazie per la sana risata,ora la mia autostima è decisamente maggiore
Posto questo e poi abbandono definitivamente
http://courses.bournemouth.ac.…e_content-course_content/
E' link al corso di programmazione della bournemouth university,una delle più prestigiose nel settore dell'entertainment (videogiochi,produzioni multimediali,vfx).Guarda quanta "fuffa" studiano,possibile che nessuno abbia capito nulla e tu sì e si ostinino a propinare materie poco "pratiche"?
Non ti piace la fuffa che studi?Bene,quella facoltà non fa per te.Ed è la conclusione a cui sono giunto io,senza dover dare del fallito o del buonannulla agli altri come hai fatto tu.Auguri
Ciao a tutti
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-