Ciao,
ieri ho visto un film di Pasolini "salò o le 120 giornate di sodoma", forse il suo film più criticato visti i contenuti estremamente espliciti e forti. Dato che non può lasciare indifferenti, volevo sapere se qualcuno lo ha visto e soprattutto cosa ne pensa. Le persone che conosco e lo hanno guardato prima di me non sono riuscite a terminarlo in una sola volta o per niente e hanno percepito solo lo schifo, mi chiedo se qualcuno sia riuscito ad andare oltre e si sia fatto un'idea, come ho fatto io. Se non l'avete visto, tuttavia non mi sento assolutamente di consigliarvelo (soprattutto se siete sensibili o deboli di stomaco eheh)

salò
-
-
-
ciao nemes allora io non potrò mai risponderti sono.......ipersensibile!!
-
io l'ho visto forse 3 anni fa, non ricordo molto, ricordo più che altro la forza concettuale del film. strano, perché quello è un film che puoi guardare per 2 soli motivi, o perché sei un cinefilo, oppure perché ti attirano le immagini di sesso, le fantasie erotiche, la morbosità delle situazionim che magari hai sentito raccontare da qualcuno. c'è questo senso di potere politico/sessuale (attualissimo come argomento oltretutto)... il gioco di sadismo e masochismo... la componente sesso/morte direi sempre presente... dopo 3 anni l'unica cosa che mi è rimasta è un canto... non ricordo bene a che punto del film... forse dopo la scena di un pranzo, di una specie di banchetto... alcune persone cantano un coro... un coro che parla di ragazzi morti, di giovinezza recisa...
non ho più visto niente di pasolini da allora... alcune cose mi piacevano molto... mi piacevano le scelte visive, mi piaceva l'originalità delle inquadrature, mi piaceva la tensione morale, l'intelligenza... il turbamento... ma dal mio punto di vista mancava la sceneggiatura... tutto rimaneva troppo freddo per me... troppo "piatto" troppo chiuso in una forma intellettualistica... sentivo le idee ma non sentivo il battito della vita, la naturalezza del racconto (e infatti il mio cinema era la nouvelle vague, tanto per dire)
ma tu che opinione ti eri fatta, ti era piaciuto? -
Pensavo di non trovare più nessuno che rispondesse a quest discussione
Ti premetto che non mi considero una cinefila, ho visto questo film proprio perchè me ne hanno parlato così male, come qualcosa di inguardabile, e questo ha destato la mia curiosità.
A me ha dire la verità è piaciuto, non tanto per la morbosità delle scene, ma per il significato che ho colto. L'abbrutimento che può dare il potere, il vedere dove si può arrivare quando alle persone sottomesse viene tolta la propria identità, per diventare oggetti di piacere. Ed era comunque una dominazione animalesca, in cui anche i padroni scendevano ad un livello subumano, schiavi anche loro delle loro stesse passioni.
E mi è piaciuto il fatto che a parer mio non salva neppure le vittime, alcuni di loro si alleano con i carnefici diventando esattamente come loro (trovano poi gusto nel fare del male a chi è nella situazione in cui si trovavano prima loro), altri si tradiscono l'un l'altro.
Insomma mi ha colpita dove può arrivare la natura dell'essere umano se portata all'eccesso...
Sì, forse era un po' troppo intellettualistico, però la freddezza della sceneggiatura risaltava ancora di più la crudezza delle scene, come se non ci fosse bisogno di altro, questo mi è piaciuto.
Sì ricordo quella scena, era durante il banchetto mentre violentavano una ragazza, è un canto fascista, non ricordo ora il titolo.
A me ha colpito anche il fatto che ogni volta che moriva qualche ragazzo/a, uno dei signori raccontava una barzelletta stupida, l'ho trovato geniale.
Sull'attualità dell'argomento sono perfettamente d'accordo... -
Citazione da Nemes
Pensavo di non trovare più nessuno che rispondesse a quest discussione
Ti premetto che non mi considero una cinefila, ho visto questo film proprio perchè me ne hanno parlato così male, come qualcosa di inguardabile, e questo ha destato la mia curiosità.
A me ha dire la verità è piaciuto, non tanto per la morbosità delle scene, ma per il significato che ho colto. L'abbrutimento che può dare il potere, il vedere dove si può arrivare quando alle persone sottomesse viene tolta la propria identità, per diventare oggetti di piacere. Ed era comunque una dominazione animalesca, in cui anche i padroni scendevano ad un livello subumano, schiavi anche loro delle loro stesse passioni.
E mi è piaciuto il fatto che a parer mio non salva neppure le vittime, alcuni di loro si alleano con i carnefici diventando esattamente come loro (trovano poi gusto nel fare del male a chi è nella situazione in cui si trovavano prima loro), altri si tradiscono l'un l'altro.
Insomma mi ha colpita dove può arrivare la natura dell'essere umano se portata all'eccesso...
Sì, forse era un po' troppo intellettualistico, però la freddezza della sceneggiatura risaltava ancora di più la crudezza delle scene, come se non ci fosse bisogno di altro, questo mi è piaciuto.
Sì ricordo quella scena, era durante il banchetto mentre violentavano una ragazza, è un canto fascista, non ricordo ora il titolo.
A me ha colpito anche il fatto che ogni volta che moriva qualche ragazzo/a, uno dei signori raccontava una barzelletta stupida, l'ho trovato geniale.
Sull'attualità dell'argomento sono perfettamente d'accordo...è vero c'era quest'aria di dominazione animalesca... c'era anche una scena con delle persone tenute al collare tipo-cani? non so se ricordo bene... controllo totale sull'altro... e non salva neppure le vittime, come dici tu... io ricordo questo retrogusto amaro per tutto il film... un po' come dire, guardate che a volte i buoni non esistono, a volte le vittime innocenti non ci sono... o quelli che credete innocenti sono peggiori degli altri... nel fondo dell'animo umano c'è questa roba qui...
io devo essere sincero, questo film non mi è piaciuto così tanto... come ti dicevo... però credo che abbia portato a galla una parte di me... guardando salò, e non solo salò... ho capito di essere sensibile alle immagini di sadismo sessuale... una cosa che mi ha piuttosto turbato, e che alla fine mi turba ancora... è un particolare che non coincide con il resto di me, io non ho proprio nulla di sadico... almeno credo... faccio una fatica tremenda a uccidere gli insetti per esempio... se vedo un ragno sulla parete cerco di catturarlo con un bicchiere e lo libero in cortile... con tutto che i ragni non è che mi stanno simpaticissimi... animali nemmeno parlarne, sono nella lega anti-vivisezione... una cosa a cui tengo tantissimo... eppure purtroppo le immagini di sadismo sessuale sento che mi prendono, mi arrivano da qualche parte nel cervello e colpiscono l'interrutore, non so perché -
Vuoi la verità? anch'io sono piuttosto sensibile alle immagini di sadismo sessuale, o meglio, forse più dal punto di vista del masochismo sessuale...ma questo lo sapevo già, mi conosco sotto questo punto di vista. (E anch'io ho grande rispetto per tutti gli esseri viventi nè permetto ad altri di farmi del male.)
Penso perchè in ognuno di noi sia presente una componente sadica o masochista o feticista o comunque "perversa" nell'accezione che preferisci,è la natura umana appunto.
Quello che distingue le persone tra loro e le stesse dagli animali è la SCELTA. Riconoscere una tendenza naturale ma scegliere di non assecondarla. E' un grande dono e una grande responsabilità.
Io al posto delle vittime di Salò credo che mi sarei fatta uccidere piuttosto che diventare un oggetto e perdere la mia identità (qualcuno di loro ha infatti fatto questa scelta); fossi stata nei carnefici, superata una soglia mi sarei tirata indietro a costo della vita (una di loro si è sucidata). -
Nemes... ti sembra questo il momento per "Salò"... :grin: Pasolini era un genio (pensiamo alla "Ricotta" in ROGOPAG) ma era anche sessualmente "malato" ed i suoi fantasmi l'hanno portato alla morte. Salò è forse il film più violento della storia del cinema insieme a "Funny Games" di Haneke (che è pure psicologo!) e "Il cameramen e l'assassino" di Rémy Belvaux. Purtroppo sono tutti e tre attualissimi...
-
Citazione da Nemes
Vuoi la verità? anch'io sono piuttosto sensibile alle immagini di sadismo sessuale, o meglio, forse più dal punto di vista del masochismo sessuale...ma questo lo sapevo già, mi conosco sotto questo punto di vista. (E anch'io ho grande rispetto per tutti gli esseri viventi nè permetto ad altri di farmi del male.)
be', messa così sembriamo fatti l'uno per l'altra. anche se, oddio, sadismo è una parola grossa. non mi piace veder qualcuno soffrire, e questo direi che taglia la testa al toro (ci sto riflettendo da 2 giorni su sta cosa, devo metterla bene a fuoco. comunque mi fa piacere di poterne parlare). ricordo un episodio stranissimo da bambino, forse avevo 6 o 7 anni. un episodio davvero a sè... al mare... io che faccio amicizia con una bambina e le do degli ordini... le dico vieni qui dietro alle cabine, adesso tirati giù le mutandine fai la brava, fammi vedere. lei molto docile, molto tranquilla, io che guardo nelle mutandine (ma cosa mi aspettavo di trovarci? anche questa è una bella domanda). ricordo una sensazione dolciastra di affetto e potere, una calma interiore quasi ubriacante, così forte che riesco ancora a recuperarla, a distanza di tanto tempo. e forse un'altra volta l'ho sculacciata, ma per gioco ovviamente. il senso di potere era accompagnato da una premura per la bambina. un aspetto che nella mia vita e nelle mie storie non è mai emerso. mai niente del genere. però so che da qualche parte quest'ansia di dominio c'è, forse anche di punizione. è una delle 100 cose che dovrei portare dallo psicoterapeuta. e questo sì che è un bel viaggio nell'abisso della psiche
-
Citazione da RIZOMA
Nemes... ti sembra questo il momento per "Salò"... :grin: Pasolini era un genio (pensiamo alla "Ricotta" in ROGOPAG) ma era anche sessualmente "malato" ed i suoi fantasmi l'hanno portato alla morte. Salò è forse il film più violento della storia del cinema insieme a "Funny Games" di Haneke (che è pure psicologo!) e "Il cameramen e l'assassino" di Rémy Belvaux. Purtroppo sono tutti e tre attualissimi...
non li conosco, ma grazie perché sei quella persona che dopo 3 anni di vita senza cinema mi fa riaprire il mereghetti
era anche ora
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Musica solo Musica 6.7k
- *Strega*
-
- Risposte
- 6.7k
- Visualizzazioni
- 620k
6.7k
-
-
-
-
Le serie TV 154
- hope77
-
- Risposte
- 154
- Visualizzazioni
- 7.1k
154
-
-
-
-
Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188
- Saritta
-
- Risposte
- 188
- Visualizzazioni
- 12k
188
-
-
-
-
Il giovane Holden sono io 27
- zizifo
-
- Risposte
- 27
- Visualizzazioni
- 1.4k
27
-
-
-
-
Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7
- MyDarkSoul
-
- Risposte
- 7
- Visualizzazioni
- 225
7
-
-
-
-
Canali Youtube preferiti 69
- Max_2023
-
- Risposte
- 69
- Visualizzazioni
- 3.1k
69
-