Alcool e paure

  • Arrivo da una decina di sedute con la cognitivo comportamentale.... Sinceramente pochi risultati..... Mi sa che ho più bisogno di uno psichiatra di uno psicologo.....

  • Citazione

    bevo UN bicchiere di birra e mi sciolgo, divento quello che naturalmente sono (lo so forse suona come il delirio di un alcolizzato, ma è così.....)

    Lo so che ora mi attirerò un sacco di critiche, però secondo me se davvero basta UN bicchiere di birra (UNO), e solo in determinate situazioni, diciamo, serali e altamente sociali, la dipendenza magari c'è, ma è piuttosto blanda.
    Sinceramente, anch'io se bevo un paio di bicchieri di vino o un cocktail (la birra non mi piace...ed è un male perchè i superalcolici costano di più e fanno peggio) affronto meglio alcuni tipi di serate e di conversazioni, a volte anche fra amici.
    Bisognerà in ogni caso che tu venga a capo, in un modo o nell'altro, del problema di base, però da lì a dire alcolizzato, forse, ce ne passa.
    Se le dosi diventano massicce e soprattutto se non si riesce a fare nulla, a nessuna ora del giorno, senza bere, il discorso cambia...insomma, credo che le domande chiave siano QUANTO e QUANTO SPESSO.

  • Non è un luogo comune, gli psichiatri non credono nelle terapie, l'unica che consiglierebbero è una cognitivo comportamentale!

    In base a quali statistiche giungi ad una tale conclusione? Io ho portato avanti varie terapie psicologiche con diversi psichiatri, e mai mi è stata proposta la cognitivo-comportamentale. Con quello attuale ho dovuto quasi insistere per farmi prescrivere farmaci. Io penso sia solo controproducente creare ad hoc questo fronte terapia psicologica contro farmacologica (o ancora peggio psicologi contro psichiatri) perché nella maggior parte dei disturbi d'ansia i due aspetti andrebbero piuttosto integrati.
    Senza polemica ;)

    se vuoi qualcosa dalla vita, allunga la mano e prendila restiamo umani

  • ciao,
    leggendo il tuo post mi sono iscritto ed eccomi quà con il mio primo post.

    chi ti parla è una persona che ha abusato per 20 anni di alcool quindi è per questo che leggendo il tuo post non ho potuto far a meno di intervenire.
    ho letto che tu seguivi delle sedute da una psicologa (quindi deduco che questo tuo problema non è uscito fuori da poco tempo) ecco la prima domanda è.....
    da quanto tempo fai uso dell'alcool per disinibirti?(perchè questo è uno degli effetti che fa l'alcool).
    ti posso assicurare se hai iniziato da poco.... beh...... non tarderai a diventare un alcolizzato (si certo ho detto alcolizzato.....perchè ci sono vari modi di essere alcolizzato,molti pensano che uno che è alcolizzato inizia a bere la mattina ecc..... no.... c'è anche l'alcolizzato periodico ecc.... qualcuno ha scritto beh un bicchiere di birra in alcune occasioni ecc...beh ti posso assicurare che la maggior parte degli alcolizzati hanno iniziato cosi poi con il tempo........).
    se tu devi fare uso di alcool per approcciare una ragazza ecc..... c'è un problema di fondo (ma non mentale ecc...)
    ti dico questo perchè io ero proprio come te,anche se riuscivo a conoscere una ragazza poi a frequentarla (con l'aiuto dell'alcool) nei momenti di lucidità(se cosi li vogliamo chiamare) ero impacciato proprio come dici tu.
    poi cosa succede? se la ragazza che frequenti non è come te (parlo dell'alcool) non durerà molto il tuo rapporto con lei,ti sentirai dire......senti ma io e te perchè stiamo insieme...se tu hai già il tuo amore.
    ricordati che l'alcool è una droga ne più ne meno (molti non sono d'accordo su questo mah è cosi) perchè è una droga? perchè va ad alterare le tue percezioni mentali ecc... (non parlo di mezzo bicchiere a pasto) ma l'abuso che anche questo è soggettivo,c'è chi con un bicchiere di vino è già ko,quindi........
    il mio consiglio? lasca perdere l'alcool (vai da qualcuno fatti aiutare) l'alcool è un falso aiuto con il passare del tempo ti creerà dei problemi insormontabili non solo fisici ma anche mentali.
    ho lettto che dicevi che bevendo un bicchiere di birra diventi quello che sei naturalmente........beh sbrigati a farti aiutare e lascia perdere l'alcool.
    secondo te se le tue mancanze che dici serotonina (ecco perchè l'alcool ti aiuta) la puoi assumere anche con il cibo (dolci) e si produce anche con lo sforzo fisico (fatti una bella corsetta prima di......). vedrai se hai gli stessi effetti allora è come dici tu altrimenti è come dice lo psichiatra.
    ti auguro di cuore due cose,che quello che ho scritto non facciano parte di te e assumendo in altro modo la serotonina tu risolva.

  • L'alcool sta diventando il termometro che mi fa capire quanto io sia bloccato dall'ansia e dalle paure....
    In una delle ultime sedute la psicologa mi disse: "tu sei più autentico dopo aver bevuto una bottiglia di birra".......
    Dov'è la verità?

    La verita è che non vuoi smettere di bere e utillizzi ogni cosa e frase come alibi.
    Pensi che l'abuso di droghe/psicofarmaci o nel tuo caso alcolici sia la soluzione?
    Come dice l'utente trefert il fatto che tu pensi di essere te stesso solo quando sei fatto quello si che è grave.

  • Ho iniziato a bere circa 5 anni fa, da 2-3 in modo massiccio. Perchè bevo? Perchè vivo costantemente nell'ansia, penso non ci sia mai stao n momento della mia vita in cui non abbia provato paura, ansia, preoccpazione. La mia personalità non si è mai sviluppata a causa di tutto ciò. L'alcool è un potente ansiolitico nel mio caso. In parte l'ho sostituito con degli psicofrmaci, sempre di droga si parla.
    Poi bevo soprattutto perchè sono molto timido. Pur di non passare tutti i giorni chiuso in casa, ho iniziato a bere per avere la forza di stare in mezzo agli altri, non sentirmi inferiore, fregarmene del giudizio delgli altri, trovare qualcosa da dire. Mi è capitato di bere anche sul lavoro.
    Poi bevo per rendere sopportabile la presenza dei miei genitori in casa. Sono molto insofferente a loro. Vorrei passare più tempo fuori, ma non ho amici.
    Nell'ultimo periodo bevo soprattutto per tendenze autodistruttive. Da un po' di tempo vedo il suicidio come una liberazione. Bere è un modo di suicidarmi lentamente.

    Dalla psicologa non vado più perchè, avendo perso il lavoro, sono al verde. Ma sinceramente ho avuto più benefici dagli psicofarmaci che dalle sedute psicologiche.
    comunque per lo psichiatra è solo una questione psicologica la mia. Io non ci credo. Oppure ho somatizzato ad un punto estremo l'ansia e la depressione.

  • Mi piacerebbe avere una quantificazione di questo "modo massicco". cioè, proprio cosa e quanti bicchieri (o bottiglie, o quello che è).
    Forse farebbe proprio bene alla chiarezza del thread, perchè ho l'impressione che a seconda delle nostre abitudini di vita anche la percezione di cosa è "massiccio" nel bere vari non poco. L'altro giorno parlavo con una ragazza che si chiedeva (seriamente) come si fa a sopravvivere a un bicchiere di vin brulè, nel senso, in confronto a lei sono un'ubriacona pure io. :D
    comunque, se non ti va posso capire.

    Certo, se un NON RIESCE a stare tranquillo senza bere, o a uscire senza bere tanto, in effetti è corretto parlare di dipendenza.

    L'altra cosa che non ho capito è se avresti in programma, almeno teoricamente, di diminuire -e a quali condizioni- oppure proprio no.

  • non so quanti anni hai mah se sei molto giovane sei ancora in tempo (ti dico questo non perchè se hai un età avanzata non sei in tempo mah soltanto per il fatto che avendo un età avanzata il recupero diventa mooolto ma moooolto più difficoltoso) ti posso assicurare che come dici tu non ti si è sviluppata la personalità...beh se inizi ad assumere alcool da giovane avrai lo stesso effetto.
    la timidezza fondamentalmente non è altro che insicurezza.se vuoi contattami (ti posso indirizzare senza spendere soldi ecc...) questo dipende soltanto da te.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      167
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84