L'ansia è capace di produrre sintomi assolutamente reali. Quando ti fa male il cuore, ti fa male veramente. Quando hai il nodo alla gola lo hai veramente. Quando hai le braccia informicolate non è tutto frutto della tua immaginazione, ti formicolano veramente. (O almeno, io tutti questi sintomi li ho sempre percepiti bene a livello corporeo).
Detto ciò, se ti fa stare meglio fai tranquillamente una visita neurologica. Programmala con tranquillità, ma ti consiglio di non guardare Dott. Google nel frattempo, tanto non siamo laureati in medicina, non possiamo fare diagnosi. Ci stressiamo e basta. Solo il neurologo potrà stabilire se il tuo problema è neurologico o di tipo ansioso. Pertanto, programma la visita e poi prova a importi di non guardare internet per fare autodiagnosi.
Fidati del neurologo e non entrare in circoli viziosi del tipo "non mi fido, ne devo sentire un altro, un altro, un altro, un altro ancora" e tutto ciò fino all'infinito. Sicuramente lo sai da sola, ma questo atteggiamento è tipico degli ansiosi/ipocondriaci, ma ci fa male e non fa altro che aumentare la nostra ansia anziché farla cessare.
Non c'è assolutamente nulla di sbagliato. Se sei riuscita a superare i sintomi senza farmaci, ben venga!! Ti sei risparmiata una serie di effetti collaterali (peraltro nella stragrande maggioranza dei casi non gravi), ma in ogni caso meglio così.
Se poi il disturbo in futuro dovesse diventare invalidante in modo tale da non riuscire più a vivere la tua vita (a me è successo) ti consiglio di non scartare a priori questa strada: sono farmaci altamente prescritti in tutto il mondo e ben tollerati.