Messaggi di Elisa_93

    Elisa_93 ciao! Come hai risolto?

    Diciamo che come è arrivata se ne è anche andata, dal nulla.

    Diciamo che dopo tutte quelle visite mediche mi ero “tranquillizzata” e dopo una bella vacanza mi è magicamente passata. Questa chiaramente è la mia esperienza. Purtroppo come se ne va un sintomo ne arriva un’altro. Ora soffro di problemi ai muscoli e la paura di avere qualche brutto male è tornata ;(

    Da un mese prendo 10 mg di sereupin per attacchi di panico, agorafobia e fobia sociale.

    Da qualche giorno ho iniziato a vedere i primi miglioramenti: vado al supermercato seppur con un po' di paura iniziale, parlo con le persone, esco da sola.

    Sarei molto felice se non fosse che il giorno dormo tantissimo e la notte faccio fatica ad addormentarmi. Oltre a questo ho la fame d'aria da sdraiata prima di dormire e a volte anche durante il giorno.

    Non mi era mai capitato e ho paura sia dovuto al farmaco. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? Come avete risolto? Peccato perché per il resto i miglioramenti sono stati notevoli, non vorrei doverlo smettere.

    Ciao Nicoletta. Ti Parlo della mia esperienza personale, quindi non devi farci assolutamente affidamento. Ho sofferto di fame d’aria per quasi un’anno intero tutti i giorni tutto il giorno. Non assumevo alcun tipo di farmaco è le visite mediche erano tutte perfette. Nel mio caso si è trattato di un sintomo legato all’ansia (stavo passando un periodo molto difficile della mia vita). In particolare i muscoli del torace a causa di questo enorme stress e questa mia ansia costante era contratti costantemente e mi davano questa sensazione bruttissima che mi ha letteralmente rovinato quell’intero anno bloccandomi nel fare qualsiasi cosa, anche la più banale, e portandomi a chiudermi in casa e a soffrire di una lieve depressione. Pertanto, ripeto, questa è la mia esperienza perciò non so dirti se possa essere legato al farmaco che assumi o se possa essere un problema di somatizzazione. Certo è che l’ansia può causare questo sintomo!!!

    Ti ringrazio per la risposta. Vorrei prenotare la visita appena possibile, anche se sono terrorizzata all’idea. I sintomi quando sono rientrata lunedì a lavoro sono “spariti” per qualche giorno, forse perché non avevo tempo di pensarci a differenza delle vacanze dove passavo tutto il giorno ad ascoltare il mio corpo e a preoccuparmene..... questa mattina però ho ricominciato ad accusare dei sintomi vaghi ossia avverto la schiena tesissima, dolore alla mandibola e a volte puncicate nei muscoli delle mani o dei piedi. Insomma qua ogni giorno ce n’è una ;(

    C'è qualcun altro che ha problemi ad uscire di casa, soprattutto da solo/a? Ossia, che vorrebbe farlo, ma per motivi vari (ansia, ossessioni, fobie) non lo fa?

    Come affrontate la questione? Non vi annoiate? Non siete stufi?

    4 anni fa non uscivo MAI di casa da sola e anzi evitavo se potevo proprio di uscire poi ci e soffrivo di dispnea costante che mi rendeva faticoso anche fare due passi e di derealizzazione per cui trovarmi fuori casa mi faceva sentire malissimo. Grazie al cielo piano piano e smettendo di evitare sono riuscita ad uscire da questo bruttissimo tunnel ma ora, che è ricominciata l’ansia e accuso nuovi sintomi, uscire da sola è diventata nuovamente una sfida.

    Per sciogliere i muscoli e trovare un po’ di sollievo nelle braccia e gambe, feci qualche seduta di massaggi. Due volte a settimana. Più assumi magnesio e potassio.

    Sicuramente dei massaggi mi farebbero bene, ma fatti da una persona competente sennò fanno più danni che altro. Comunque ora non sento più la debolezza bensì la mia concentrazione è sulle mani che “tremano” e le sento tesissime a partire dalle spalle. ieri sera inoltre sono stata in piedi tutto il tempo e i piedi hanno cominciato a farmi malissimo (forse il caldo e la cattiva circolazione che ho sempre avuto). In più la notte non riesco più a dormire perché mi focalizzo sulle gambe e ho paura che mi si addormentino perciò cerco di muoverle costantemente e cambiare posizione. Ieri ho parlato con un mio amico psicologo e secondo lui sono totalmente nevrotica e non riesco più a razionalizzare ed essere lucida. Io sinceramente continuo a pensare sia un problema neurologico.... vedremo

    Tranquilla passera’. A Marzo rimasi bloccato con le gambe che non potevo ne’ salire e ne’ scendere le scale. Ma poi con la mia testardaggine riuscì a fare le scale e mi sbloccai. Avevo dolori muscolari. Non riuscivo a fare i lacci delle scarpe tanto che le braccia erano deboli.

    Ti è capitato di avere una sensazione strana alla lingua del tipo frizzante sulla stessa lingua? Non so come descriverla . Più stai male a livello fisico (quindi somatizzi) più aumenta l’ansia, perché ti convinci che quei malesseri sono riconducibile a qualche grave patologia. Somatizzare significa che il tuo malessere emotivo/psicologico si trasforma in un vero malessere fisico. Dimenticavo anche i miei dolori al mare, fatti 20 giorni di mare, sono aumentati. Forse anche il caldo ? Bhoo…

    Speriamo 🤞🏼, comunque si capisco perfettamente la debolezza anche io a volte ho fatto difficoltà a fare cose banalissime.

    Comunque conosci qualche metodo per sciogliere la tensione muscolare? A parte le bustine di integratori... mi sento un cioccò di legno! Per quanto riguarda la sensazione alla lingua onestamente, ancora, non l’ho sperimentata però non mi sembra assolutamente nulla di preoccupante. Il sapore metallico l’ho sperimentato mille volte ma c’è una spiegazione medica banale per quello perciò nulla di allarmante. Comunque grazie per il tuo supporto, mi sento meno sola!

    Ok, per il momento vedrò se evolve o meno. Ho notato che ce l'ho di più la mattina molto meno la sera.

    Approfitto per chiedervi un'altra cosa: ho spesso bruciore agli avambracci, nel lato interno. Qualche giorno fa mi sono venute delle piccolissime bollicine trasparenti/rosa che all'inizio prudevano ed ora no. Ma possibile che anche quello è da stress?! Ma quante manifestazioni ci sono?!

    Guarda a me con l’ansia sono arrivate anche manifestazioni dermatologiche perciò ti direi di sì... però sempre meglio farsi vedere da un medico di famiglia se il problema persiste (anche se il tuo problema non è niente di grave però potresti avere qualche allergia ad esempio). Personalmente con l’ansia ho sviluppato allergie che non avevo mai avuto prima, una ipersensibilità dell cute, prurito.. insomma di tutto e di più perciò stai tranquilla, aimè l’ansia può dare qualsiasi sintomo!!

    Ciao Elisa 93, si, mi sta aiutando. Attualmente sento solo piccoli bruciori invece prima i polpacci andavano a fuoco. Sono 20 bustine dopo colazione . Le bustine mi sono state suggerite da Cecilia anche lei sul forum. Sulle gambe ogni tanto alterno acqua fredda e acqua calda per rilassare i polpacci .

    Grazie! La sintomatologia però che avverti tu è totalmente diversa dalla mia perciò non so se possa dare beneficio anche a me. Io non avverto alcun bruciore ai muscoli solo debolezza a ginocchia e mani, pesantezza nelle gambe e ogni tanto qualche puncicata lieve nel corpo. Stamattina mi sono svegliata invece con un senso di acido lattico come se ieri mi fossi allenata per 5 ore di seguito (quando in realtà ho provato a fare due esercizi per 10 min al massimo) e mal di schiena quindi anche questa mattina mi sono svegliata con l’umore totalmente giù convinta di avere qualcosa di gravissimo...e tra qualche giorno torno in ufficio perciò non mi sto per niente godendo i miei ultimissimi giorni di mare, anzi sono un’incubo. Mi sento una 90 enne, non se ne può più ||

    Cammina solo, non fare esercizi e prendi integratori al magnesio .


    Ti ringrazio per il consiglio. A te ha aiutato? Sto cercando di camminare in effetti, considera che conduco una vita estremamente sedentaria da anni e sono molto molto pigra e cammino pochissimo se non per lo stretto necessario. Per quanto riguarda il magnesio a te ha dato beneficio ai muscoli? Io li sento veramente stanchissimi non ne posso

    Più così.

    Purtroppo so bene che i sintomi dell’ansia sono reali. Ho sofferto di dispnea (oltre a mille altri sintomi) per un anno intero e non sono uscita quasi mai di casa perché non riuscivo a fare due passi senza ansimare. Però, perfortuna, sono passati anni e mi ero “disabituata” a provare un sintomo così forte e fastidioso. Comunque ti ringrazio per le tue risposte e non ho assolutamente nulla in contrario ai farmaci però ho sempre preferito “uscirne” in qualche modo da sola piuttosto che affidarmi al farmaco tutto qui. Comunque vedremo, nel frattempo ho momenti di Up e di down con i sintomi durante la giornata. In sintesi Che Ansia!!! :D