Messaggi di Nicoletta88

    questa volta non so se sia una ricaduta o un problema fisico reale. Tra l’altro prima ho provato a fare un po’ di ginnastica dentro casa e avevo difficoltà ad affettuare gli esercizi poiché quando mettevo il peso su un ginocchio o su entrambe le ginocchia queste iniziavano a tremare e le sentivo debolissime senza forza e non riuscivo a manetenere la posizione dell’esercizio. Non riesco a capire come l’ansia possa darmi questo problema perché a me sembra qualcosa di assolutamente reale e non indotto dalla mia mente. Comunque chiaro è che al rientro dalle vacanze dovrò fare una visita neurologica perche comincia ad invalidare le mie giornate questo problema.

    L'ansia è capace di produrre sintomi assolutamente reali. Quando ti fa male il cuore, ti fa male veramente. Quando hai il nodo alla gola lo hai veramente. Quando hai le braccia informicolate non è tutto frutto della tua immaginazione, ti formicolano veramente. (O almeno, io tutti questi sintomi li ho sempre percepiti bene a livello corporeo).

    Detto ciò, se ti fa stare meglio fai tranquillamente una visita neurologica. Programmala con tranquillità, ma ti consiglio di non guardare Dott. Google nel frattempo, tanto non siamo laureati in medicina, non possiamo fare diagnosi. Ci stressiamo e basta. Solo il neurologo potrà stabilire se il tuo problema è neurologico o di tipo ansioso. Pertanto, programma la visita e poi prova a importi di non guardare internet per fare autodiagnosi.

    Fidati del neurologo e non entrare in circoli viziosi del tipo "non mi fido, ne devo sentire un altro, un altro, un altro, un altro ancora" e tutto ciò fino all'infinito. Sicuramente lo sai da sola, ma questo atteggiamento è tipico degli ansiosi/ipocondriaci, ma ci fa male e non fa altro che aumentare la nostra ansia anziché farla cessare.


    Per quanto riguarda l’assunzione di farmaci ad essere onesta ho sempre cercato di evitarli e anche quando ho avuto fasi estremamente acute della mia ansia non ho mai assunto neppure un ansiolitico (giusto o sbagliato che sia). grazie della risposta, da sempre conforto vedere che non sono l’unica su questa barca di m.... :)


    Non c'è assolutamente nulla di sbagliato. Se sei riuscita a superare i sintomi senza farmaci, ben venga!! Ti sei risparmiata una serie di effetti collaterali (peraltro nella stragrande maggioranza dei casi non gravi), ma in ogni caso meglio così.

    Se poi il disturbo in futuro dovesse diventare invalidante in modo tale da non riuscire più a vivere la tua vita (a me è successo) ti consiglio di non scartare a priori questa strada: sono farmaci altamente prescritti in tutto il mondo e ben tollerati.

    Nicoletta88 cosa è SSri ? 🤷‍♂️Grazie

    Antidepressivi di nuova generazione che vengono utilizzati per la cura di disturbi di panico, ansia generalizzata, ansia sociale, etc. (Paroxetina, sertralina, citalopram etc.)

    Ampiamente prescritti in tutto il mondo e ben tollerati.

    Se se ne può fare a meno ben venga, altrimenti sono un valido aiuto per affrontare con tranquillità una psicoterapia che, a differenza del farmaco che agisce quasi subito (circa 1 mese per vedere effetti), necessita di tempi lunghi per risolvere il problema.

    A differenza della psicoterapia non mirano a risolvere il problema alla radice o le cause sottostanti ma solo a migliorare i sintomi fintanto che si assumono.

    Ragazzi vi capisco. Anche io sono stata bene per anni e ora una nuova ricaduta (la seconda).

    I sintomi son cambiati ogni volta. Ho veramente provato i sintomi più disparati, a raccontarli tutti ci starei fino domattina.

    Il bello è che tornano a rompere i c∙∙∙∙∙∙i sempre quando senti che finalmente la tua vita sta prendendo una svolta importante e sei felice/tranquillo.

    Vi consiglio di non fare più esami medici (io ho smesso,ero stufa), affidatevi a un buon terapeuta e al limite se non ce la fate a sopportare i sintomi valutate insieme al medico l'assunzione di un SSri.

    Forza💪

    A me all'inizio un medico dette le gocce di valeriana. Ovviamente acqua fresca. Io penso che i prodotti naturali siano utili per chi è solo un po' agitato ma non soffre di veri e propri disturbi di ansia. Se si ha un disturbo invalidante ahimé tocca affidarsi al Big Pharma per avere qualche effetto.

    Ciao.

    10 anni fa quando ho iniziato a soffrire di attacchi di panico i primi sintomi erano proprio legati al cuore e avevo continuamente extrasistole. Come te ho fatto esami e il cardiologo concluse che erano benigne.

    Adesso non ho più questo problema (sarà che non ci faccio più caso) perché il mio panico si è spostato da altre parti (agorafobia, paura di guidare, etc.)

    Ti consiglio di non fare più esami medici e di prendere atto che il tuo disturbo è soltanto psicologico. Prima ne prendi atto e meglio stai e prima cominci a risalire alle vere cause del tuo problema magari anche con l'aiuto di un terapeuta

    Ciao. Non ho avuto esperienze con citalopram ma soltanto con paroxetina ed escitalopram.

    Posso dirti che questa categoria di farmaci (SSRI) possono dare ansia e agitazione e addirittura peggiorare i sintomi per il primo periodo di assunzione. Per questo spesso sono introdotti molto gradualmente e affiancati ad ansiolitici (lo xanax è uno di questi) che li contrastano.

    Dopo circa 1 mese (a volte meno a volte più) si hanno gli effetti benefici ossia riduzione/risoluzione dei sintomi ansiosi.

    In altre parole, non sono come gli ansiolitici che funzionano subito ma hanno bisogno di tempo.

    Ti sconsiglio vivamente di smetterlo di tua iniziativa. Contatta lo psichiatra e se non ti fidi rivolgiti a un altro psichiatra. Potrebbe valutare di cambiare farmaco, variare la dose di citalopram o semplicemente attendere l'effetto benefico.

    Concludo dicendo che io mi son trovata bene con gli SSRI. Non sono la cura ma possono essere una valida stampella per affrontare la psicoterapia