Mostra di PiùInfatti (capisco che non hai letto gli interventi precedenti, e non te ne faccio certo una colpa), però: si parlava dell'investimento immobiliare da parte di chi ha liquidità, e non di chi deve accendere un mutuo.
Cioè si parlava di quella MASSA di italiani, sulla cui esistenza siamo sempre stati TUTTI d'accordo, che dispone di liquidità in largo esubero rispetto alle proprie esigenze ordinarie e pure rispetto ai propri sfizi. Comunque abbia accumulato quel risparmio (onestamente o disonestamente o per essere nato in condizioni privilegiate) sta di fatto che quella liquidità ce l'ha. Abbiamo sempre detto TUTTI che l'Italia è piena di questi (e tutti i DATI sul risparmio degli italiani lo confermano, mentre è sicuro che qusti DATI non tengano conto dei capitali deviati nei paradisi fiscali dai ricconi-oni-oni, che ai DATI italiani necessariamente sfuggono ab origine).
E qui... di questi benestanti diffusissimi stavamo parlando!
Di quale mutuo avrebbero bisogno?
Dipende solo da quanto sai farti i tuoi conti...
Intanto non avrei capito perchè pagheresti l'immobile "il 30% in più" . 30% in più...rispetto A COSA ? E perchè mai?
In ogni caso:
- se investi in BTP in epoca in cui l'inflazione è superiore al 4% ...va da sè che hai bloccato quella liquidità per dieci anni e che quando all'undicesimo anno tornia monetizzarla...ha perso tutto il potere d'acquisto che è nella forbice tra il tasso d'inflazione in quei dieci anni e il 4% di interessi che incassi. Questa è proprio aritmetica semplice, non ci serve la spiega di Draghi o di qualunque Economista... Intanto oggi l'inflazione è al 10% circa, e nulla di concreto può far presumere che diminuisca a breve. Mentre periodi anche ultradecennali di inflazione ben seuperiori al 10%...l'Italia li ha conosciuti in prima persona. E lo sanno molto bene tutti i 18enni che sono rimasti orfani di padre o di madre in tenera età. Come di prassi in Italia, la quota liquidità del genitore defunto che compete al minore viene tradotta dal Giudice Tutelare proprio in BTP. E sai quanti si sono ritrovati che, causa inflazione, con l'eredità così investita...avrebbero potuto comprarci casa quando avevano tre anni, e invece non possono comprarci manco una roulotte usata al conseguimento della maggiore età? E ancora : non è un caso che i Giudici Tutelari autorizzino il Tutore a convertire quella liquidità in immobili, ovviamente intesatti al minore e i cui frutti saranno a propria volta accantonati a nome del minore!
- se, invece, investi in immobili...è proprio sicuro che il problema inflazione l'hai risolto in partenza, IN AGGIUNTA a questo cominci ad avere una rendita di tutto rispetto, tangibile e spendibile, mese dopo mese (o anche settimana dopo settimana se ti dai agli affitti brevi!).
Ho faticato più a cercare di capire questa che a chiudere un bilancio straordinario di un milione di euro!
A parte che resta sempre l'enigma in virtù del quale ...da un lato sostieni il "crollo" dell'immobiliare e dall'altro dai per scontato che gli immobili siano "sovraprezzati" e addirittura del 30%...MIstero della fede, e bon...
Quello che hai illustrato è quel che avviene ogni giorno, in ogni città e paese d'Italia (e presumo del mondo) , senza alcuna necessità di particolari elucubrazioni o furbate volpine...
Il mercato immobiliare , come tutti i mercati, risponde alla legge della domanda e dell'offerta.
Va da sè che se il mq nuovo, in quella zona, vale 5mila€/mq...il proprietario non può pretendere di vendere alla stessa cifra un immobile che necessita di ristrutturazione, e quindi...per semplice concretezza...andrà ad accordarsi su un prezzo che tiene conto della zona e delle caratteristiche intrinseche dell'immobile, OVVIAMENTE decurtato dell'importo necessario a ristrutturarlo secondo capitolati standard...
Niente di nuovo sotto il sole: sono trattative che si svolgono ogni giorno, ma non c'è nulla che sia "a spese del proprietario venditore" : è ovvissimo che se il nuovo vale 5mila/mq e se per rinnovare l'usato devo spendere 1.000/mq ...ci si incontrerà sui 4mila/mq, e senza nessun "fesso" e nessun "furbo" in circolazione...
Coniugando il settore immobiliare e i provvedimenti presi come pensi si evolverà il mercato del mattone dato che immobiliare e edilizia sono strettamente connessi a seguito della riforma del catasto?