Mia sorella parla sempre di cani ma e' normale?

  • che vuoi farci, c'è chi parla sempre di calcio, chi parla sempre di libri, chi parla sempre di musica... ad ognuno i suoi interessi :)

    "Non è l'esperienza dell'oggi che fa impazzire gli uomini. È bensi il rimorso per qualcosa avvenuto ieri, e il timore di ciò che il domani può palesare".

  • ragazzi io non la sopporto piu' mia sorella ....... secondo me vuole riempire un vuoto che il suo compagno non colma ......... gli animali non giudicano e ti danno veramnte tanto diversamente da molti esseri umani ..... e' vero che io mi sono rotto di sta cosa anche perche' ho un po' di difficolta' ad ascoltare dopo un po' mi rompo pero' sono curioso di sta cosa ........... penso che i cani gli diano quello di cui lei ha bisogno ma in modo malsano infatti spesso "scarica" la "belle" a noi e ai miei genitori senza preoccuparsi piu di tanto ..... e noi la curiamo dando da mangiare etc. non e' che mi costi piu di tanto pero' lo trovo un po menefreghista ed egoista da parte sua ........ cosi ha fatto anche con l'altro cane che abbiamo l'ha comprato e poi scaricato ai nostri genitori ..... nella fattispecie a mia madre che lo cura da sempre ........ mi infastidisce questo suo atteggiamento sia personalmente ma anche ai cani che non tratta come meriterebbero essere trattati ..li manipola

  • Ciao,ho letto con interesse il post di oggi,credo che le soluzioni esistano bisogna solo avere il buon senso e il coraggio
    di metterle in pratica. Tu sei stufo della situazione, posso capirti,un bel no secco e deciso quando vi vuole appioppare
    il cane avete mai provato a dirglielo???? Se ama cosi tanto il suo cane...perchè non frequenta un campo scuola?(serve
    più a lei che al cane)mi sembra di capire che se ha un compagno tanto piccola non è;si prenda le sue responsabilità
    se vuole farsi i comodi suoi ,li faccia senza coinvolgere nessun altro .Con gli animali occorrono regole ben precise,hanno
    bisogno di un capobranco chi li faccia sentire sicuri, amati e non esiste lo sballottarli a destra e manca.Certo che se in
    famiglia non si collabora e non si impara che gestire un animale....che vuol dire soprattutto dire NO quando è necessario
    compiango quel povero cane. ogni cane, educato come si deve, può seguire il proprio padrone in quasi tutti i posti,riesce
    a rimanere solo mentre si va a lavorare,e i tempo che poi si passa con lui diventa un momento di conoscenza e complicità
    ineguagliabile (il vero rapporto cane padrone)che non viene vissuto come riempimento delle proprie carenze affettive
    ma bensi un arricchimento delle nostre potenzialità....in tutti i sensi.
    Se il cane è suo ,deve assolutamente occuparsene LEI!! se non riuscite in famiglia ad impostare delle regole........mi

    spiace molto per il cane :( non vorrei mai che andasse ad infoltire la schiera di quelli che devono essere rieducati

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. I suoi genitori e il sostegno che non c'è 5

      • Polimori
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      179
      5
    3. La Marina

    1. Da quando è nato mio figlio non ho più una vita 52

      • andrerdna
    2. Risposte
      52
      Visualizzazioni
      2.3k
      52
    3. Andre73

    1. Sto vivendo un incubo, come posso sopravvivere? 5

      • maria27
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      385
      5
    3. Andre73

    1. Un esperimento, una lettera e la solita reazione che fa male 53

      • nonloso1989
    2. Risposte
      53
      Visualizzazioni
      2.4k
      53
    3. gloriasinegloria

    1. Marito emotivamente assente e suocera tossica, sono in crisi 96

      • talpa18
    2. Risposte
      96
      Visualizzazioni
      4.4k
      96
    3. leila19

    1. Quando si scende al sud a trovare la famiglia... 8

      • Polimori
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      361
      8
    3. Crisantema