Salvare il pianeta dipende soprattutto da cosa mangiamo: per questo sono passata al VEGAN.

  • Svogliato , li farei vivere sulle ande a questi qui, senza supermercati. Vedrai che inizierebbero a mangiarsi tra di loro :roftl:


    Ilary, a proposito del latte. Serve per la crescita di un bambino (non solo neonato).


    @luna, certo che conosciamo il significato di evoluzione. Non è certo quella che intendi tu. Forse un giorno i virus ce lo metteranno bellamente nel c∙∙o, questa sarà evoluzione :assi: . Sarebbe ora a dire il vero.

  • @ilary ...Ops ho ucciso una zanzara e non so quante formiche oggi, sono proprio un'assassina :minigun: .

    No, non hai ucciso solo una zanzara e delle formiche (che non uccidi con la volontà, ma semplicemente perchè nell'erba non le vedi), hai ucciso migliaia di maiali, vitelli, mucche, pulcini, pesci e tanti altri animali con la TUA VOLONTA', e non perchè li calpesti per caso. Quindi la tua battuta non fa ridere, io al posto tuo mi sentirei una m∙∙∙a.

  • Ilary, a proposito del latte. Serve per la crescita di un bambino (non solo neonato). E molto spesso quello della mamma non è sufficiente. Come la mettiamo? Sacrifichiamo qualche mucca o il bambino? :D ah dimenticavo, nel tuo comodo mondo di vegan occidentale c'è il latte in polvere :D

    Allora, ti posto qui un bel testo che ti spiegherà meglio di me perchè il latte non serve, perchè di scrivere mille volte le stesse cose mi sono proprio rotta:

    >

    Ps, io bevo latte di riso o di soia!!!! Che è ben diverso dal latte in polvere, gnurant :roftl: :roftl: :roftl: :roftl:

  • Uuuh, vado a confessarmi.

    Io invece le formiche le ho uccise volutamente ed anche con un certo sc∙∙∙o visto che infestavano la mia cucina :D

    Uuuh, vado a confessarmi.

    Io invece le formiche le ho uccise volutamente ed anche con un certo sc∙∙∙o visto che infestavano la mia cucina :D

    Mi fai pena, ridere sulla sofferenza degli animali che vengono uccisi affinchè voi riempiate la vostra pancia è spregevole. E smettila di dire c∙∙∙∙∙e sulle formiche, che non fai mica ridere. Anche io uccido gli insetti perchè mi fanno schifo, non è che li metto nel letto con me! Ma almeno io ho la coscienza pulita. Sarebbe meglio se obbligassero la gente che mangia carne a uccidere da sola gli animali che vuole mangiare. Voglio vedere se ce la fareste.

  • Soia eh?
    Ho trovato questo...
    Da quanto tempo salutisti, vegetariani, "verdi", igienisti ci hanno raccontato che la soya è sana?

    Sostituisce la carne; riduce il colesterolo. Nutre ed è leggera. I
    cinesi e giapponesi la mangiano da millenni sotto forma di caglio di
    soya (tofu); dunque mangiatela anche voi: latte di soya "più
    digeribile", olio di soya, bistecche di soya, gelato alla soya, barrette
    energetiche alla soya. Il tutto a prezzo maggiorato, perché, si sa, la
    soya è "naturale". Adesso, il contrordine. Il Ministero della Sanità
    israeliano ha emanato un avviso pubblico in cui raccomanda di consumare
    la soya solo con moderazione; e soprattutto, di evitare di darne ai
    bambini. Questa raccomandazione segue quelle, nello stesso senso,
    diffuse dalla British Dietetic Association. A quanto pare, esistono
    "centinaia di studi clinici" che hanno fatto luce sui danni della soya
    alimentare. Un gruppo di nutrizionisti, oncologi e pediatri israeliani
    ha studiato quella letteratura per un anno prima di indurre il Ministero
    a lanciare il suo allarme.

    A rendere pericoloso il legume asiatico sono i fito-estrogeni che
    contiene, ossia composti vegetali di formula quasi identica all'ormone
    femminile. Gli studi clinici suddetti hanno dimostrato senza ombra di
    dubbio che i fito-estrogeni della soya riducono i livelli di
    testosterone nell'uomo, riducendo la fertilità maschile. In compenso,
    accrescono il rischio di cancro del seno. La convinzione, diffusa dalle
    riviste femminili, che la soya allevii i sintomi della menopausa è "una
    leggenda". In USA vanno molto le farine lattee per l'infanzia a base di
    soya. Ora si scopre che ciò espone i neonati a livelli di estrogeni pari
    a 2 mila volte la norma. Che ne danneggia o sregola il funzionamento
    della tiroide, a causa degli isoflavoni presenti nella formula. Che
    accresce il rischio di problemi del comportamento, di "declino
    cognitivo" e perfino di demenza. La farina lattea alla soya contiene
    concentrazioni eccessive di alluminio e manganese, potenzialmente
    dannose. Decine di studi hanno denunciato "danni digestivi,
    malnutrizione, disordini riproduttivi e indebolimento del sistema
    immunitario" dovuta all'alimentazione a base di soya. Ma allora i cinesi
    e i giapponesi, che la consumano "da millenni"? Risulta che usano la
    soya solo in forma fermentata in vari alimenti tradizionali (natto,
    miso e tempeh), e in quantità limitata. Non come 200 milioni di
    americani, che mangiano prodotti alla soya a quintali e in composti
    altamente "industrializzati" come i bocconcini e gli hamburger di soya,
    "testurizzati" e arricchiti di additivi per farli somigliare alla carne.
    Il lettore ingenuo si chiederà come mai, per decenni, "centinaia di
    studi clinici" che riconoscevano la dannosità della soya non abbiano
    trovato spazio nella libera stampa occidentale, che invece ha vantato le
    miracolose proprietà del legume. Provate a chiederlo alla Archer Daniel
    Midland: è una delle sei "sorelle del grano", ossia di quelle
    multinazionali monopoliste mondiali delle granaglie. E' stata la Archer
    Daniel – probabilmente trovatasi ad affrontare una produzione eccessiva
    di soya da smaltire - a fornire ai giornalisti le notizie mirabolanti. E
    a brevettare il latte di soya e i vari altri prodotti.

    Apatico, da smuovere con le granate. Non ci sono femministe in una nave che sta affondando. "Ha un tasso alcolico del 60%."

  • Alimento tipico dei Paesi orientali, il latte di soia sta prendendo sempre più piede anche in Italia, soprattutto tra le persone intolleranti al lattosio e tra i sostenitori delle diete strettamente vegetariane. Lo zucchero tipico dei latti animali è infatti assente nel latte di soia, che come tale rappresenta una valida alternativa per chi non li digerisce

    [Immagine bloccata: http://www.my-personaltrainer.it/nutrizione/latte-soia.jpg]Al di là delle caratteristiche organolettiche,
    che possono risultare più o meno gradevoli in base alle preferenze
    individuali, il latte di soia presenta alcune proprietà nutrizionali
    degne di nota. L'assenza di colesterolo
    innanzitutto, che è invece presente in modeste quantità nel latte
    vaccino (11 mg su 100 grammi per quello intero, 7 per quello
    parzialmente scremato e 2 per quello scremato).

    Oltre ad essere privo di colesterolo, il latte di soia presenta una frazione lipidica ricca di grassi insaturi (una categoria di nutrienti amici della salute, ma scarsamente rappresentata nel latte vaccino).

    Dal punto di vista strettamente quantitativo, l'apporto proteico è
    sovrapponibile a quello del latte di mucca. Grazie alla buona
    distribuzione di amminoacidi essenziali, le proteine
    di questi "fagioli gialli" possiedono un elevato potere nutrizionale,
    che risulta comunque inferiore rispetto a quello del latte vaccino (gli
    amminoacidi limitanti della soia sono i solforati -cistina e soprattutto metionina-). Più facile risulta invece la digestione della frazione proteica, per l'assenza delle caseine tipiche dei latti di origine animale.

    La soia presenta anche un elevato tenore in lisina, che può completare l'apporto amminoacidico di un pasto a base di cereali
    e derivati.
    Le proteine della soia possiedono anche un ulteriore ed
    importantissimo vantaggio. Una volta assorbite, agiscono infatti come
    veri e propri spazzini delle arterie, abbassando significativamente il colesterolo plasmatico totale, le LDL, i trigliceridi, ma non la frazione buona HDL, che può risultare addirittura aumentata.

    Il regolare consumo di latte di soia aiuterebbe (il condizionale è
    d'obbligo quando si parla di malattie a così elevato impatto sociale
    sulla base di dati statistici non ancora confermati da un numero
    sufficiente di studi clinici) a prevenire il tumore al colon, alla prostata nell'uomo ed al seno nella donna. Ma i vantaggi per l'universo femminile non finiscono qui; gli isoflavoni di soia sono infatti conosciuti come il complemento dietetico ideale durante la menopausa (attenuano le vampate di calore e possono contribuire alla prevenzione di osteoporosi, sovrappeso ed ipercolesterolemia).
    Anche in questo caso in letteratura sono presenti studi con risultati
    contrastanti. Tra i tanti, senza creare inutili allarmismi ma solo per
    dare un'idea di quanto delicata sia la questione, ve ne sono alcuni che
    sottolineano la capacità degli isoflavoni di favorire la crescita e la
    proliferazione delle cellule tumorali mammarie. In base ai risultati di
    questi studi, la soia ed i suoi derivati sarebbero controindicati alle
    donne con storia presente o passata di cancro al seno.

  • Io ho parlato di bambini, non di osteoporosi.
    Nella dieta dello svezzamento non ci sono solo alimenti di origine vegetale, chiedilo a qualsiasi pediatra.
    E ho chiuso con le c∙∙∙∙∙e che dici.
    In Asia usano il latte di soia? Bene beviti il latte di soia! Ma non dire che il resto del latte è un abominio. E basta con sta storia che le mucche soffrono se le mungi.

  • Svogliato , li farei vivere sulle ande a questi qui, senza supermercati. Vedrai che inizierebbero a mangiarsi tra di loro :roftl:

    Beh le proteine della carne umana hanno valore 100 credo no?Almeno quella non fara male. :D

    Apatico, da smuovere con le granate. Non ci sono femministe in una nave che sta affondando. "Ha un tasso alcolico del 60%."

  • Non vedo perchè io debba credere alle vostre s∙∙∙∙∙∙∙e visto che voi non credete alle mie! E comunque resta il fatto che gli animali vengono uccisi e a voi non interessa, l'allevamento di animali posta ad una devastazione del pianeta e a voi non interessa, l'uomo non ha un intestino da carnivoro e a voi non interessa. Quindi che la soia possa fare male o meno, neanche a me interessa. Io posso anche smettere di bere latte di soia, ma voi non smetterete di mangiare animali e, di conseguenza, ve ne sbattete delle loro sofferenze. Questo è quello che vedo, quindi non mi sento ne bimbamibkia nè cretina. Io ho scelto di essere vegana, nessuno vi obbliga. Avete iniziato voi a dire che il vegan è una moda, che a Milano si seguono ste mode, che noi non assumiamo b12 e c∙∙∙∙∙e varie. Potevate anche lasciar perdere il post.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Il terrore del batterio listeria 124

      • gloriasinegloria
    2. Risposte
      124
      Visualizzazioni
      4.5k
      124
    3. sara84

    1. Non riesco a dimagrire 47

      • Riri
    2. Risposte
      47
      Visualizzazioni
      2.3k
      47
    3. Twister16

    1. Qualcuno è riuscito a seguire una dieta con successo? 288

      • Hello83
    2. Risposte
      288
      Visualizzazioni
      17k
      288
    3. chiacchieralibera

    1. Alimentazione: umore a breve e a lungo termine 14

      • mpoletti
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      904
      14
    3. gloriasinegloria

    1. Quasi sempre voglia di mangiare, anche da sazio 24

      • Fibonacci
    2. Risposte
      24
      Visualizzazioni
      961
      24
    3. Oblomovista

    1. Ansia, depressione e perdita di peso 12

      • G. D. A
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      11k
      12
    3. Lorenzo181