Washington Square e "Sabato Club"

  • Domanda per nottambuli. :P

    Sabato Club è la rassegna di films di RaiUno , trasmessa dopo le 2,30 del sabato notte.
    Washington Square era il film di questa notte.

    Tre volte in tutto che mi capita di vedere questi films (completamente diversi l'uno dall'altro) ma che trovo indifferibilmente innervosenti prima (infatti mi svegliano) e deprimenti poi (infatti li ripenso , poi).

    Essendo una costante, comincio a chiedermi se sia io ad essere impermeabile ad un loro "messaggio" eventualmente positivo o comunque significante.
    E' per questo che chiedo se qualcuno li vede e se riesce a trovarci di più e di meglio di me.

    Su quello di stanotte ho persino già cercato eventuali recensioni.
    Ho trovato solo un commento in cui si dice che è la bella storia di una Donna che accettando la sua sofferenza ne esce vittoriosa trovando l'equilibrio.
    A giudicare dal finale ....sì , certo, non si potrebbe dire altro.
    Solo che.......a 'sto finale.....si arriva ......senza che nessun passaggio del film ne illustri i perchè interiori.

    A chi lo avesse visto : sono io che non lo capisco, o il film è una inutile e amara boiata ?

  • Non l'ho visto, sono tutt'altro che nottambula...ma mi sorge spontanea l'ipotesi che dipenda dall'orario: di notte qualsiasi cosa - anche interessante - può sembrare deprimente. Oppure il film era veramente squallido, e non per niente lo hanno trasmesso a quell'ora. O ancora, trasmettono di proposito film soporiferi per conciliare il meritato riposo agli insonni.
    In ogni caso, meglio addormentarsi davanti alla TV verso le 10:30 e sottrarsi così al palinsesto... ;)

  • :D Grazie Morgen!

    Sì, tutte ipotesi percorribili, le tue!

    E hai ragione pure sull'orario per andare a letto. Me lo voglio imporre pure io, acc! :(

    Che poi....io non soffro d'insonnia (anzi ! :cursing: ).
    Forse è per questo che mi sento "fregata" : all'inizio , che ho un sonno boia, mi devo sforzare per cominciare a seguirlo perchè comunque penso sia un peccato perderlo. E poi mi sveglio defintivamente perchè mi innervosisce l'inconcludenza del film............. :huh:

    Guarda ...te lo devo raccontare perchè è trooooooooooppo inutile : una piccola ereditiera è orfana di madre dalla nascita e cresce nell'adorazione del padre che la scansa e la maltratta ed insieme ad una insulsa zia paterna. Cresce disadattata e complessatissima. All'età del matrimonio viene circuita da un bellone truffatore e cacciatore di dote. Il padre ostacola in tutti i modi questo rapporto e minaccia di diseredarla... per cui il cacciatore di dote si svela per quello che è , la lascia brutalmente e dicendole che sì è vero : a lui interessava la dote quanto a lei poteva interessare l'avvenenza fisica di lui. Tutto finisce con ovvii drammi interiori della poveretta. Il padre muore e la disereda ugualmente perchè la considera psicolabile e facile preda di ogni avventuriero. Lei continua a vivere con la zia , scoprendo la pochezza di questa che si era a propria volta invaghita del giovane aitante. Rifiuta anche varie proposte di matrimoni "dabbene". E la si ritrova, nelle ultime scene del film, che è SERENA (!!!!!!!!!!!!!) ... nella sua ormai povera casetta in cui come insegnante di musica dispensa dolcezza e serenità ad un mare di bambini non suoi, votata per sempre alla solitudine per scelta...............

    S', lo so che è diverso da vedere il film, però ..........pagherei per sapere con quale passaggio logico il regista pensasse di valorizzare le tappe interiori che giustificano questo finale :cursing:

    Grazie Morgen :)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Musica solo Musica 6.7k

      • *Strega*
    2. Risposte
      6.7k
      Visualizzazioni
      620k
      6.7k
    3. Max_2023

    1. Le serie TV 154

      • hope77
    2. Risposte
      154
      Visualizzazioni
      7.1k
      154
    3. CourtneySunshine

    1. Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188

      • Saritta
    2. Risposte
      188
      Visualizzazioni
      12k
      188
    3. bruno_blasco

    1. Il giovane Holden sono io 27

      • zizifo
    2. Risposte
      27
      Visualizzazioni
      1.4k
      27
    3. zizifo

    1. Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7

      • MyDarkSoul
    2. Risposte
      7
      Visualizzazioni
      225
      7
    3. MyDarkSoul

    1. Canali Youtube preferiti 69

      • Max_2023
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.1k
      69
    3. reanfipubi