Il cinema è un tema che appassiona molto. Oggi la psicologia è la scienza dominante per la scelta dei soggetti e la stesura delle sceneggiature. Una volta definito il "target" equipe di psicologi si mettono all'opera per realizzare un sequel o una serie televisiva che risponda in pieno alle esigenze e ai gusti di quel dato pubblico che è davanti agli schermi a quella data ora del giorno. Oltre a questo anche la trama stessa viene influenzata seguendo il "desiderata" del pubblico.
Non si lascia quindi niente al caso. Niente intuito o estro creativo. Oggi si lavora davanti al computer seguendo metodologie ben precise e con tanto di statistiche alla mano.
Prendiamo ad esempio i telefilm della serie C.S.I., C.S.I. Miami, ecc. Non sono ancora riuscito a trovare un episodio "banale" o "scontato". A parte la realizzazione tecnica che è veramente di alto livello, è davvero straordinario vedere questa continuità qualitativa. Ovviamente il genere può piacere o no, ma avei piacere di sentire i vostri pareri su questo tema.
Grazie,
mario

Sceneggiature ad-hoc: metodo o estro?
-
-
-
Citazione da Mario
Una volta definito il "target" equipe di psicologi si mettono all'opera per realizzare un sequel o una serie televisiva che risponda in pieno alle esigenze e ai gusti di quel dato pubblico che è davanti agli schermi a quella data ora del giorno. Oltre a questo anche la trama stessa viene influenzata seguendo il "desiderata" del pubblico.
Se questo è vero, e in parte credo che lo sia, allora possiamo concludere che il degrado televisivo al quale stiamo assistendo da parecchi anni sia soltanto un "voler seguire i gusti del pubblico". E' abbastanza preoccupante, non trovi? E' anche sintomatico del fatto che la gente vuole vedere cose poco impegnative, spesso volgari e prive di spessore.
Dall'altro lato ci sono invece i registi e i produttori che tengono alla qualità dei loro prodotti e quindi creano opere sempre innovative e originali. Sicuramente c'è un grande utilizzo della psicologia in questo lavoro, nel senso che i personaggi vengono caratterizzati in modo molto intrigante, carismatico. Una volta nei film e telefilm c'erano i buoni e i cattivi, adesso non è più così. I buoni possono avere aspetti meno buoni e i cattivi non sempre sbagliano.
In fondo al di là del lavoro di caratterizzazione psicologica dei personaggi c'è soprattutto una maggiore aderenza con la realtà. Le cose nella realtà non sono mai o solo bianche o solo nere. La psicologia, secondo me, ha apportato una maggior dose di realismo nel cinema. Parlo di realismo dei personaggi, non delle trame, le quali sono spesso surreali o comunque improbabili. -
Purtroppo è vero, te lo assicuro. Ho un carissimo amico che lavora in un studio di produzione a Roma. Ad esempio, mi ha detto che i programmi che propongono sulle reti nazionali nelle ore di maggior ascolto (20:30-22:00) "devono" essere programmi non troppo impegnativi. Il target di riferimento non vuole "pensare" o impegnare la mente più di tanto. Ecco il perché ci "propinano" un certo genere di programmi. In seconda serata, dove è presente un pubblico più adulto, sono proposte trasmissioni più impegnate, talk-show e quant'altro.
Sulle tv a pagamento siamo noi a scegliere ed allora, in questo caso, possiamo discutere sulla qualità della produzione televisiva e cinematografica.
Comunque ora vediamo un po' di tutto ed in questo "bombardamento" di tv c'è davvero tanta spazzatura.
m. -
Non stento a credere quello che dici... l'ho sempre pensato! Quella che si vede in tv non è semplice spazzatura, è spazzatura ricercata! Anche qui se vuoi c'è dietro un lavoro di studio dei gusti e dei desideri degli ascoltatori. Certe trasmissioni sembrano fatte apposta per soddisfare determinate "perversioni" della gente!
Tornando al tema inziale della discussione io credo che ci sia comunque un lavoro di "genio" alle spalle dei telefilm che hai menzionato (anche se devo ammettere che non li conosco bene... ho visto qualche spezzone qua e là). Secondo me la bravura di questi artisti sta nel rendere credibile e verosimile qualcosa che non lo è. Riescono a farci credere un po' quello che vogliono se ci pensi bene. Come dicevo nel messaggio precedente i film e i telefilm moderni sembrano più realistici e credibili di quelli datati. A ben pensarci però è più che altro una impressione dovuta alla loro bravura...
A volte se ne vengono fuori con computer e programmi per computer avanzatissimi che in realtà non esistono, oppure utilizzano congegni sofisticatissimi che molto probabilmente nella realtà sono ben diversi o addirittura non esistono. Compiono azioni impossibili, sono esperti in ogni cosa etc. E noi spesso crediamo che le cose stiano davvero così -
...ma in fondo il cinema ho lo scopo di darci sensazioni e fantasia o illusione sono gli ingredienti principali.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Musica solo Musica 6.7k
- *Strega*
-
- Risposte
- 6.7k
- Visualizzazioni
- 620k
6.7k
-
-
-
-
Le serie TV 154
- hope77
-
- Risposte
- 154
- Visualizzazioni
- 7.1k
154
-
-
-
-
Il potere terapeutico dei LIBRI: l'angolo dei lettori 188
- Saritta
-
- Risposte
- 188
- Visualizzazioni
- 12k
188
-
-
-
-
Il giovane Holden sono io 27
- zizifo
-
- Risposte
- 27
- Visualizzazioni
- 1.4k
27
-
-
-
-
Libri che parlano di psicopatologie, storie di degrado e affini 7
- MyDarkSoul
-
- Risposte
- 7
- Visualizzazioni
- 225
7
-
-
-
-
Canali Youtube preferiti 69
- Max_2023
-
- Risposte
- 69
- Visualizzazioni
- 3.1k
69
-