Messaggi di soletta

    Ciao a tutti, da buon ipocondriaco volevo farvi una domanda: anche a voi capita ad esempio un torcicollo che passa, ma in automatico poi iniziate a dubitare, a sentire dolori che non sono dolori ma più sensazioni, piccoli bruciori, formicolii ecc. in quella parte del corpo e basta. Si inizia quindi con le solite domande e paure esclusivamente su quella parte del corpo e quell'organo, ed ogni giorno queste sensazioni cambiano, a volte sono più in alto, a volte da un lato ma sempre lì vicine al "bersaglio", come se il resto del corpo non esistesse, come un riflettore sempre puntato su quel punto. Ho fatto l'esempio del torcicollo, ma ovviamente vale per qualsiasi parte del corpo. Capita solo a me? Grazie per le risposte.

    Sì, anche a me, come se un lato del corpo fosse più pesante, non proprio formicolii o forse anche...

    Salve. Da due anni sono in menopausa e il disturbo d'ansia che mi affligge da trent'anni è peggiorato. Sintomi: molto pianto, tremore, nodo in gola,vertigini, sbalzi d'umore, emotività.

    Assumo da sempre ansiolitico più antidepressivo.

    Potreste consigliarmi qualcosa?

    Grazie mille <3

    Ciao a tutti. Innanzitutto non bisogna avere paura del sintomo perché sulla paura questo fa le radici e resta per molto più tempo. Io l'ho avuto fortissimo all'inizio dei miei disturbi d'ansia, trent'anni fa. Ma forte davvero. Curato con un pizzico di neurolettico. Poi ho avuto sempre ansia, panico, etc. ma der e dep no.

    Quattro anni fa è morta mia mamma e tra il lutto, la pandemia e l'inizio della menopausa sono stata chiusa in casa senza relazionarmi con gli altri, a parte fare la spesa, etc.

    E adesso da un anno la der e dep sono tornate. Cerco di spostare l'attenzione ma a volte è dura, specie se devo guidare. So che esistono dei trucchi psicologici per allontanare il disturbo, solo quando questo non è forte. Ma quali? :*

    Ciao ragazzi, questo thread è uno spiraglio di luce per me... derealizzata h24 da più di un anno e mezzo e seguita da psicoterapeuti senza alcun farmaco. Qualche giorno fa più male degli altri, questa derealizzazione. Il mio problema è la troppa sensibilità che ha scatenato un'ansia generalizzata con doc e derealizzazione più depersonalizzazione. Sono al punto che l'ansia viene scatenata dalla derealizzazione, quando penso che sto ancora così e chissà cosa altro dovrò fare per "guarire"... :frowning_face_with_open_mouth:

    Ciao, anch'io sono come te, in questo momento ho una der e dep leggera ma invalidante. Se piango i sintomi si allontanano, poi tornano. Non riesco a uscire da sola ma so allo stesso tempo che ce la potrei fare spostando l'attenzione come mi ha detto il neurologo. Ma come? Se qualcuno potesse darmi indicazioni su come fare, magari un escamotage per superare il sintomo... Grazie mille 💗

    Ciao a tutti. In questi ultimi mesi ho la pressione sui 140/90, con molta più ansia, dovuta al caldo, sintomi quali tremore costante, pianto, nodo in gola... Vi capita mai di avere la pressione più alta causata dall'ansia? Prendete qualcosa o la gestite diversamente? Io prendo ansiolitico e antidepressivo da anni ormai. Grazie di <3

    Ciao, ti capisco, io ne soffro da 30 anni. Purtroppo l'ansia non è un unico sintomo ma porta con sé una valigia di disturbi più o meno invalidanti. Soprattutto la der e la dep.

    Cerca di spostare l'attenzione, su qualsiasi cosa ma da fare con le mani, no leggere o cose che ti fanno stare ferma. Pittura, disegno, ricamo, hobby creativi. Fatti aiutare dai farmaci, io ormai sono dipendente dall'ansiolitico a basse dosi e quando crollo lo aumento.

    Un abbraccio <3

    Ne ho consultati tanti: neurologi, psichiatri, psicologi. La mia è ansia depressiva ossessiva. Ma sono tanti i sintomi che si porta dietro. Fosse solo l'attacco di panico sarebbe il minimo, mezz'ora e passa. Invece è un turbamento continuo, ora una cosa, ora un'altra. Ad esempio faccio le analisi di routine? Sto malissimo fino all'esito. Li consulta il medico curante ma non mi basta, sono una cretina lo so, ne sono consapevole. E poi piango sempre, che per certi versi è un bene ma non è solo ansia, c'è una tristezza nell'anima da fare invidia a Leopardi. || Grazie!