Buongiorno Molecolare. Ti scrive un 65enne che ha vissuto alcune tappe della sua vita facendosi aiutare da uno psicologo e, negli ultimi anni, da un bravo psichiatra per superare un momento piuttosto difficile di ansia e depressione.
Ma veniamo alla tua domanda. Secondo la mia esperienza, sì. L'aiuto psicologico può essere utile anche alla tua età. E sai perché? Perché ti ritroverai a vivere dei momenti tutti tuoi, a parlare di te e a riflettere sulla tua vita, gioie e difficoltà. Sono sicuro che dopo ogni seduta ti sentirai meglio, sollevata, magari con orizzonti illuminati e insospettabili. Se poi i problemi, l'ansia e la depressione dovessero prendere il sopravvento, c'è l'aiuto farmacologico. Di questo potrei parlare un'altra volta, se necessario (della mia esperienza piuttosto positiva a riguardo). Spero di esserti stato un po' di aiuto.
P.S. Da ragazzo e poi da adulto ho sempre pensato che con l'età avanzata, con la piena maturità, le ansie e le fobie potessero essere meglio gestite, e che l'età agisse come un attenuatore degli effetti. Non è così purtroppo, anzi, per alcuni aspetti si acuiscono. Per questo, secondo me, l'aiuto psicologico è sempre valido, a qualunque età.