Messaggi di margen62

    ho voglia di ricordare tutti i minuti di questa giornata, ogni momento ha contribuito a relazionarmi positivamente con persone a cui voglio un gran bene e che non rivedrò molto presto :beer:

    in mezzo a tanto grigio ti dico grazie per i pochi minuti di gioia che riesci a darmi... sono il sole nella mia vita, non rinuncerei mai a chiederli ancora...

    Sono arrivata da pochi giorni in questo forum e leggevo vecchi thread sulla scuola.
    Siamo alla fine dell'anno scolastico, quasi in vacanza prima di finire di compilare tutti i documenti... molti di noi hanno subito il colpo della perdita della loro sede, molti di noi stanno per lasciare il mondo della scuola perchè come precari chissà se a settembre... ;(
    Intanto la mannaia delle bocciature è caduta a dare il "conforto" a tanti che "ora finalmente qualcosa funziona" (!!!)
    Cosa ne pensate?

    Ciao...io,dopo 20 anni di insegnamento, mi preparo ancora tutte le lezioni...io insegno nella scuola primaria, un pò tutte le materie, e prepararmi in anticipo mi permette di non perdere tempo e di "inventare" qualcosa di creativo per coinvolgere i bambini, che sono sempre più demotivati all'apprendimento dalle lezioni standard. Inoltre riesco anche a pensare quale sarà il sistema migliore per divertirmi, mentre insegno, perchè per me è fondamentale anche questo; se io per prima non mi appassiono a quello che faccio, non riesco ad appassionare nemmeno loro...

    Ciao ciao e auguri :)

    è vero! soprattutto quando ho bisogno di organizzare un'attività di gruppo che, attraverso giochi, riesca a coinvolgere i bambini più in difficoltà o meno assidui nell'impegno; comunque ogni lezione va preparata in anticipo, con tutti i possibili risvolti: perchè basta una domanda a cui non si è adeguatamente pronti a rispondere a far precipitare la fiducia dei bambini nell'insegnante...nulla può essere lasciato all'improvvisazione

    Lunedì mattina vado a scuola tranquilla ( una delle mie tre ma quella principale) e il Preside mi chiama intristito e mi dice che mi deve parlare, mi siedo e lui mi informa che dal prossimo anno non starò più in questa scuola perchè a causa dei tagli sono diventata sovrannumeraria. Mi dice anche che sono OBBLIGATA a produrre domanda di trasferimento entro la mattina. Dice, però, che il vicepreside proverà a farmi riavere la cattedra, persa perchè il ministero ha unito insieme 2 quarte e 2 quinte. Allora io non mi allarmo ancora ma sono costretta a compilare un plico di moduli ministeriali tanto che a scuola sono costretti a mettermi un supplente. Dovevo far svolgere un compito in una quarta e ho affidato questa mansione ai miei supplenti. Naturalmete sono andata a leggerglielo e non me ne sono andata fino a quando non sono stata sicura che i miei studenti avessero compreso il testo. Ho spiegato ai miei alunni cosa stava succedendo perchè io voglio che loro conoscano la realtà delle cose e mi hanno commosso per la loro solidarietà. Io insegno da 17 anni e da 3 sono di ruolo, ho fatto 14 anni di precariato nei posti più disparati ed insegnando di tutto: sono una tuttologa, non avete idea di quante materie in Ministero mi fa insegnare, anche materie che non ho mai fatto all'Università e che io, con pazienza, mi devo studiare di volta in volta. Quest'anno, ad esempio mi hanno dato da insegnare Informatica con progammazione ..........non è che fossi un pozzo di scienza in questa materia ma me la sono cavata. Ieri mi hanno dato conferma che ho perso il posto e mi trasferiranno chissà dove. Non ho la possibilità di affezionarmi e di ambientarmi in nessuna scuola perchè anche essendo di ruolo sono sbattuta a destra e a sinistra......forse neanche mi troveranno una collocazione perchè la legge sui tagli scolastici ha fatto perdere posto anche a colleghi che hanno più di 20 anni di insegnamento. Io amo il mio lavoro e i miei studenti ma lavorando così ci si sente demotivati. Economicamente poi........se per caso il Ministero mi mandasse a Civitavecchia (98 Km da casa mia) prenderei circa 1350 euro mensili ed avrei una spesa media di 300-350 euro mensili solo di benzina. Ho 45 anni, un mutuo , le bollette, una salute anch'essa un po' precaria e vivo da sola (?)........Certo, ce la faccio a sopravvivere ma, secondo voi, come faccio a non essere frustrata? Ci vuole una dose enorme di forza di volontà per sentirsi soddisfatti in una situazione come questa.

    sono in pochi a sapere queste cose...la frustrazione di arrivare una mattina in sede e sapere che dall'anno prossimo chissà dove si va a finire, con tutti i disagi che possono derivare... e nonostante tutto la passione resta, il bisogno di formare i giovani, di vederli "crescere" e di sentirsi crescere con loro...questo non ce lo possono togliere e comunque è impagabile per chi veramente lavora nella scuola con passione