Non ho letto le altre risposte, ma voglio dire la mia: sono andato anni fa dalla psicologa per circa 10 sedute, io parlavo, lei prendeva appunti e ogni tanto tirava fuori qualche perla. Soffrivo di DOC ai tempi e, quando ad esempio le dissi che passavo ore a controllare che l'acqua del rubinetto fosse correttamente chiusa, mi rispose con "Perché controlli sempre, se rimane aperta che succede?". Lì capii che non era aria.
Questa estate ci sono tornato, complice una situazione di coppia non rosea data dai miei comportamenti, ho fatto da luglio a novembre. Questa è partita ad analizzare la mia situazione da quando sono nato praticamente, mille conclusioni e mille teorie, ma io fondamentalmente mi sentivo sempre allo stesso modo. Quindi anche questa bocciata.
Adesso da gennaio, dopo essermi lasciato con la mia ex dopo 14 anni, vado da un'altra ancora. Questa è la migliore (sono ironico), in pratica mi metto seduto, parlo un ora, lei sta zitta, pago e me ne vado. Eppure tra le tre è quella che penso mi sia stata più utile, perché mi fa sfogare senza battere ciglio e sono più contento e leggero quando me ne vado.
Però ecco, a conti fatti per mia esperienza la psicoterapia non serve assolutamente a niente. Sono stato sfortunato io? Improbabile ma possibile. Quello che mi ha curato veramente, purtroppo, sono state le medicine, sono loro che mi hanno rimesso al mondo dopo 3 anni di terapia. Non certo la psicoterapia. Anche perché quando hai l'ansia che ti distrugge da dentro e non ti fa nemmeno respirare, o prendi qualche goccia di Xanax oppure diventa ingestibile la situazione.