Messaggi di Riri

    Avevo letto un libro di una psicologa che diceva che il cervello lavora per abitudini, quindi il trucco è riprogrammare il cervello usando delle tecniche di visualizzazione dove immaginiamo di mangiare poco e con atteggiamento tranquillo (non trangugiando).

    Continuando a fare queste fantasie, il cervello si dovrebbe abituare a mangiare poco. Secondo l'autrice.


    Io ho anche scaricato gli mp3 dal suo sito, ma non li ho mai ascoltati :D :D :D insomma, non ho mai messo in pratica.

    È proprio il mio cervello che è il problema :grinning_face_with_sweat: non riesco a controllarlo. Le immagini di cibo (la maggior parte dolci) si proiettano insistentemente, finché non arrivo ad abbuffarmi, per poi stare male per lo sgarro.

    Non sono molto normale.

    Per me non è tanto normopeso perché solo alta 165, 5/6 anni fa pesavo 57kg e stavo da Dio. Adesso faccio proprio tanta fatica a perdere peso. Fortunatamente non mi piacciono le bevande zuccherate, altrimenti avrei avuto il doppio del peso. Un’altro problema è anche la mia schiena, avendo un’ernia e due protrusioni cervicali non posso fare attività fisica intensa.

    Insomma! Sono un catorcio.

    Sulla meditazione, farò una ricerca e mi informerò, è un’alternativa che non ho considerato.

    La dipendenza da dolce effettivamente esiste, anch'io ero abituata a mangiare grosse quantità di cibi dolci: penso che l'unica soluzione sia riuscire a toglierli completamente per qualche giorno, ma è dura, bisognerebbe non averne in casa. Superato lo scoglio di qualche giorno senza zucchero, dopo si tendono a preferite cibi un po' meno dolci.

    Provato anche questo, ma è come un boomerang, appena qualcuno mi invita a cena, festa, ecc, cedo facilmente alle tentazioni del dessert fine serata. Debbo dire che ho anche degli amici troppo amici, adorano anche loro i dolci, e i pasticcini e ogni forma di dolci sono presenti quasi ogni settimana. Ovviamente io non mi tiro indietro.

    L'è dura!

    Grazie.

    Si, provato anche il nutrizionista, ha funzionato purtroppo per poco tempo.

    - sono molto socievole e affabile, ma odio fare attività fisica, invece amo le camminate (con la musica) che faccio quasi ogni giorno.

    Il problema è sempre la SERA, anche dopo aver fatto un po’ di attività fisica, finisco per rovinarla con l’abbuffata.

    Impazzisci? Io da piccolo mangiavo nutella pura e se non c’era un dolce in casa finivo a mettere zucchero (che non si scioglieva) negli yomo al malto di mia madre :D


    L’unico dimagrimento significativo l’ho avuto con la depressione dopo molto anni, funziona ma oltre alla fame ti toglie anche il gusto e la voglia di vivere... SCONSIGLIATO.


    Ho notato che alcuni dolci mi stomacano o saziano dopo averne mangiato pochi, tipo la frutta secca caramellata.

    La frutta secca nemmeno se il sole mi abbagliasse e inciampassi direttamente sulla confezione la comprerei. Ogni volta che ho provato a comprarli per saziarmi, sono finiti come reperti fossili nel frigo.

    Eccomi sei in bella compagnia. Non ho consigli da darti, soffro precisamente dello stesso disturbo. Forse il dolce è un modo di addolcire una vita molto amara, per questo non possiamo farne a meno.

    I dolci purtroppo sono la mia debolezza da tutta la vita. Sono proprio come una droga, se non ci sono vado in astinenza e faccio di tutto per procurarmeli.

    Ciao a tutti!

    Vorrei iniziare con il dire che ho seri problemi con il cibo, in particolare i dolci. Se non mangio, anche una minima quantità di dolce, impazzisco. Sono una persona in carne (66 kg), dovrei averne almeno una decina in meno. Il mio problema è che non riesco proprio a non mangiare ciò che più mi piace, non riesco a controllare il mio cervello... e sì, cerco di distrarmi con altre cose, ma arriva comunque il momento in cui devo mangiare e mi abbuffo. Ho provato diverse diete, ginnastica, danza... ma arriva sempre la "sera" dove sono più vulnerabile e mi butto sulle schifezze oppure cibi deliziosi (posso permettermi di mangiare qualsiasi cosa ed è molto facile averle). NON RIESCO PROPRIO A CONTROLLARE IL MIO CERVELLO A VOLER MANGIARE MENO. Ho più di trent'anni ed è ancora più difficile perdere peso.


    P.S. odio la palestra, non ci vado. Ogni volta che ho provato è stato per un mese o forse addirittura meno. Preferisco un po' di pilates a casa, ma comunque non mi fa perdere un etto.

    Ciao, sentirsi in colpa per una macchina lo trovo esagerato. Comunque hai scritto che è una necessità, quindi non pensarla solo come uno sfizio. Porta la famiglia più spesso fuori e invita tua moglie a uscire con le amiche; senza accorgersene, la farà uscire pian piano dall’ansia, dalla depressione post parto, ecc. Per quanto riguarda la figlia, a meno che non abbia un problema verbale grave, non c’è da preoccuparsi, basta iniziare a farle fare gli esercizi con la lingua (su, giù, destra, sinistra). Ne sono uscita da un periodo del genere.

    Spero sia d’aiuto. Saluti.

    Forse è solo paura di perdere la capacità linguistica e perciò come un timer, il cervello si attiva nel preservarla dandoti gli impulsi elettrici. Risultato=Cervello impegnato a lavorare in un’altra lingua.

    Ciao, se questo fatto avviene dopo aver guardato qualcosa in lingua inglese oppure dopo aver interloquito con qualcuno, è del tutto normale. Anche a me succede. Vuol dire che il nostro cervello trova questa lingua affascinante, basta sentire oppure leggere una sola parola in inglese ed ecco che si attiva la modalità multilingue, che può durare poco e tanto. E ti prego non chiamarla “inutilità” ogni cosa che allena il nostro cervello è UTILE.

    Saluti.