Messaggi di woody92

    Aspettare referto per vedere c'è hp o meno (cambia che dovrai fare una terapia antibiotica)
    Fare la cura medica consigliata;
    Se non già in cura, fare una visita nutrizionale per valutare dieta ed integrazione;

    Iniziare psicoterapia se non già in atto.

    Grazie mille davvero per le tue parole.

    Io, purtroppo, in questi giorni sono in un loop spaventoso.

    Da un lato l'attesa di questa istologia, dall'altro il sintomo da cui tutto è partito e per il quale è stata esclusa ogni relazione con la gastro fatta ieri: il singhiozzo.

    Provo a fare un recap perché sto davvero impazzendo: Premessa: assumo Tavor 1 mg uno al giorno in modo frequente, ma saltuario (alcuni giorni sì, altri no) da almeno qualche mese.

    Non saprei dire da quanto (un mese, forse più; non so da quando ho iniziato a farci caso), mi capita di avere episodi di singhiozzo/singulto singolo (non il classico attacco ripetuto) alcune volte durante la giornata (a volte quattro, a volte di più, a volte meno, a volte no, ma almeno uno al giorno sì).

    La cosa che più mi preoccupa è che non sembrano correlati alla digestione. Stamattina, ad esempio, completamente a stomaco vuoto da ore (non ho cenato ieri sera), mentre mi alzavo dal letto, ho avuto proprio un singolo, uno solo, singhiozzo "classico" rumoroso. La cosa che mi preoccupa è che avviene anche a stomaco completamente vuoto, mentre altre volte mi capita mentre mangio o dopo. La notte non è presente o, quanto meno, non mi sveglia, ma forse non ci faccio caso? I singhiozzi che mi preoccupano di più sono quelli che capitano la mattina appena apro gli occhi; è capitato qualche mattina.

    Mi rendo conto sia tutto molto aspecifico, ma ho il terrore di avere qualcosa di grave, tipo un tumore al cervello o qualche malattia neurologica, a questo punto data la negatività della gastro. Dico solo che tempo fa avevo fatto un esame del fundus oculare ed era risultato negativo. Non ho altri sintomi neurologici; a volte mi capita di mangiarmi le parole e più ci faccio caso, più entro in paranoia.

    Non leggerli questi altri forum. Tu sei tu, gli altri sono gli altri. Non è che se a tizio è venuto il tumore allora viene anche a te.

    Assolutamente, mi rendo conto che è un circolo vizioso.

    Beh io si, ho avuto questa diagnosi diversi anni fa, successivamente ho fatto le cure che mi hanno detto di fare, ora la tengo sotto controllo.

    Scusa se te lo chiedo, per la tengo sott'occhio intendi che devi fare gastroscopie annuali o periodiche?

    Sì, sono in terapia per la gestione.

    Scusa Guaritore, approfitto della tua disponibilità, te l'hanno diagnosticata tramite gastro? Ti hanno detto semplicemente di fare una terapia o dovrai fare gastroscopie periodiche?

    Per me è meglio che ne parli con il tuo medico di famiglia.

    Vedi, i casi non sono sempre uguali per tutti; qua qualcuno ti può dire qualcosa sulla sua esperienza, ma potrebbe solo amplificare un tuo disagio e un tuo malessere che percepisco già abbastanza forte per un qualcosa che al momento non è di certo confermato sulla tua pelle.

    Lo so, mi servirebbe solo sapere se qualcuno ha avuto una diagnosi di gastrite post gastroscopia e cosa aspettarmi.

    Per sentirmi meno sola, tutto qui.

    Ne ho parlato direttamente con la gastroenterologa che, però, non mi ha detto nulla rispetto a questa infiammazione e che bisogna attendere l’istologico. So bene che vengono eseguite sempre biopsie, ma in questo particolare caso chiedevo a chi ha già fatto questo esame se ha avuto un quadro simile al mio e cosa era successo. Leggendo su altri forum, ho letto di gente che, come me, senza alcun sintomo legato alla gastrite (quindi non una gastrite acuta classica) (io ho solo singhiozzo; pensavo fosse reflusso) si è ritrovata ad avere un quadro più serio di metaplasia.

    Ripeto non è grave una gastrite... È un quadro comune risolvibile.

    Ti ringrazio, posso chiederti se ci sei passato anche tu?

    Buondì, è un infiammazione dello stomaco, solitamente è dovuta a cattiva alimentazione ma può dipendere anche da ansia o emozioni o stress somatizzate. Con una terapia medica + integrazione + cambio di stile di vita dovrebbe rientrare. Ad esempio si usa integratori di carnosina con zinco. In Italia è un quadro comunissimo.

    Ciao, grazie per la tua risposta; immagino sia un quadro comune. Mi terrorizza, però, la questione biopsia e so che alcune persone, dopo una diagnosi di gastrite (con gastroscopia non a sintomi), hanno dovuto fare monitoraggi ravvicinati o hanno avuto una metaplasia intestinale, una sorta di condizione precancerosa, e volevo sapere se qualcuno come me ha effettuato la gastro e cosa gli hanno detto. Grazie.

    Ciao a tutti!

    Avevo scritto giorni fa per eruttazioni/singhiozzi; ho fatto la gastro e, a livello di reflusso, non c’è nulla, mentre nello stomaco hanno trovato la mucosa dell’antro iperemica e hanno fatto una biopsia scrivendo: gastrite antrale iperemia.

    Vi prego, chi di voi ha una diagnosi tramite gastroscopia di gastrite mi può dire cosa potrebbe essere? Se ci sono altri accertamenti? Se può evolvere in qualcosa di brutto? Se dovrò fare controlli a vita?

    Ovviamente attendo l’istologico anche per farmi dire se c’è Helicobacter, ma ho anche paura che sia una metaplasia intestinale.

    L’ultimo gastroenterologo mi ha detto di ripeterla tra due anni. Cerca di resistere alla tentazione di andare sui forum.

    Per me è impossibile perché è solo nei forum come questi che mi sento meno sola. Io dovrei avere per ora solo una gastrite antrale, ma sono in attesa di biopsia e sto morendo dalla paura: da un lato per l’Helicobacter, dall’altro per il tumore allo stomaco. Ora dovrò convivere con questo terrore per sempre.