Messaggi di greg

    Partendo dal presupposto che per gli ansiosi “ normali “vi è un motivo palesemente scatenante, come il prendere un aereo, parlare in pubblico o dare un’esame, un motivo logico e per nulla irrazionale, è un’ansia naturale, direi quasi buona, lucida.

    Io infatti intendevo questo. L'ansia "legata" (ad un avvenimento per esempio che mette in pericolo la propria vita) è la stessa che proviamo noi ansiosi patologici perchè l'attacco di panico E' essere in pericolo di vita per chi ne soffre. Noi soffriamo di "ansia slegata" o ansia "generalizzata" e la potenza di tale stato d'animo è paragonabile a stati ansiosi di persone "normali" solo se si trovano a verificare su se stessi il pericolo per la propria vita.

    Secondo voi, le persone ritenute "normali", cioè quelle che non soffrono di ansia patologica, non hanno mai preso un farmaco per l'ansia o la depressione, quelli che ti dicono di sforzarti che tanto "è solo una questione di cervello", ci vuole forza di volontà ecc. ecc.. di fronte alle loro paure o alle paure che ci coinvolgono un po' tutti tipo l'attesa di un esame medico, l'aereo che "Balla" in mezzo a un temporale, affrontare un'operazione, aspettare tuo figlio alle 3 del mattino che non ritorna a casa e ha il tel irraggiungibile, provano lo stesso tipo di ansia di quelli che ne soffrono patologicamente, con vertigini, sbandamenti, tachicardia, mancanza d'aria, ecc. oppure hanno un'ansia "diversa", meno aggressiva o più aggressiva?

    Credo che se hai perso tua madre da sei mesi devi aspettarti uno sconvolgimento totale nelle tue abitudini e nei tuoi meccanismi di difesa. Tutto cambia. Io ci sono passato e non ho ancora risolto (se c'è qualcosa da risolvere). Come si dice "devi elaborare il lutto" anche se non ho ancora capito cosa significhi esattamente ma penso significhi "l'accettazione" della perdita. Se sei in terapia ne avrai già parlato con il tuo psicologo altrimenti cerca qualcuno.

    Il meccanismo suggerito per l’induzione della vertigine che si basa sul confronto tra input sensoriale periferico e schemi centrali di riferimento spiega anche la frequenza con cui la sintomatologia vertiginosa si presenta nella patologia psichiatrica. Infatti è facilmente intuibile che l’operazione di confronto sia fortemente influenzata dai processi centrali di elaborazione dello schema corporeo sottoposti come sono all’ interpretazione emotiva e al costrutto psichico del soggetto . Se lo schema corporeo interno viene alterato da processi di “derealizzazione” allora è possibile che le informazioni periferiche, anche se unificanti e armoniche tra loro, non siano più in accordo con il modificato schema centrale e quindi diventino sorgente di vertigine. In particolare ciò avviene nei disturbi d’ansia e in particolare nell’attacco di panico, nell’agorafobia, e nella vertigine posturale fobica, ma può presentarsi in numerose alterazione psichiche maggiori e minori. Nei soggetti fobici questo è particolarmente evidente: la ragione della facilità a presentare vertigine potrebbe essere legata al fatto che il paziente fobico, in continuo controllo di sé e del proprio orientamento, non riesce ad accettare sottili differenze di posizione che soggetti normali tollerano tranquillamente. Inoltre è importante qui sottolineare che i segnali non congrui periferici che inducono vertigine possono provocare facilmente patologie psichiche in quanto, alterando i riferimenti di base del corpo, sono fortemente destabilizzanti dal punto di vista psichico.

    Senza presunzione, credo voglia dire che per chi come me ha vissuto l'ansia e si è fatto soggiogare, sembra di avere vissuto la vita di un' altra persona perché la tua di vita l'hai lasciata al giorno del primo attacco. Non vivi più con naturalezza le vicende della vita ma le vivi tramite quel filtro, cognitivo-comportamentale, che tu stesso hai creato.

    Solo la tua visione delle cose. A sinistra la percentuale che ti dai e a destra puoi scalare o aggiungere punti percentuali in base a come avresti voluto essere. Puoi copiare e incollare la tabella che segue cambiando le percentuali a tuo piacimento e anche aggiungere o togliere gli attributi che io ho inserito.

    80% PIGRO - MENO UN 40%
    70% SENSIBILE - MENO UN 20%
    80% INTELLIGENTE - MENO UN 30%
    70% ADATTABILE - VA BENE COSI'
    100% ANSIOSO - MENO UN 70%
    90% PAUROSO - MENO UN 40%
    80% LOGORROICO - MENO UN 40%
    80% ASPETTO - MENO UN 30%
    30% AFFETTUOSO - PIU' UN 40%
    40% PREMUROSO - PIU' UN 40%
    80% RISPETTOSO - VA BENE COSI'
    90% PARANOICO - MENO UN 50%
    50% SAPIENTE - PIU' UN 30%
    60% VOLONTA' - PIU' UN 20%