Se vogliamo usare anche solo i numeri naturali il risultato potrebbe essere comunque 16... 4^2+0^2=16
Ma anche questo caso non penso sia il primo che ti viene in mente...
Capisco sul "non pettinare le ali alle zanzare" ma la domanda é anche posta male... cosa abbia pensato il 50% delle persone non lo saremo mai di sicuro buona parte l'ha sparata a caso perché tanto i soldi non erano i loro
Messaggi di qwerty92
-
-
Sono d'accordo che non abbia molto senso nel linguaggio comune utilizzare R invece di N ma per formalità di risposta andrebbero considerati tutti i numeri (interi e non)... se vogliamo farla anche più filosofica allora la risposta più corretta a livello matematico sarebbe 49 perchè sarebbe -5^2 (meno 5) + -radq24^2 (sempre negativo) che sono numeri ancora minori rispetto a 3 e 4 perchè negativi... ma qui siamo proprio ai limiti della matematica.
A livello psicologico, come detto prima, credo sia un processo automatico che ti dice che il numero più basso è per forza formato dalla somma dei numeri più bassi... e quando hai poco tempo per pensare e non puoi permetterti di ragionare la risposta automatica che viene da darti è il 16
P.s. Grazie per avermi tolto 5 anni dal nickname ahahaha -
Interessante questione... cerco di risponderti più da "matematico" che da "psicologo"
Tecnicamente e matematicamente il pubblico ha ragione!
Non si parla espressamente di numeri interi ma bensì di numeri in generale (e per tanto anche 1,5 oppure 2,5 potrebbero essere considerati nell'equazione) se fai 2^2 + (radq12)^2 = 16... (dove radq di 12 è la radice di 12 che è circa 3,46) e sono due quadrati minori di 3 e 4 che sommati danno 25.
Ma questo ragionamento penso sia troppo complicato da fare a mente, penso che quello che scatta nella mente delle persone sia "il numero minore è dato dalla somma minore quindi dico 16"... Se notiamo anche l'andamento delle percentuali di risposta del pubblico conferma questo ragionamento... più il numero è grande minore è la percentuale del pubblico votante -
e lui mi ha confermato che purtroppo per certe persone i farmaci sono fondamentali perché manca serotonina!
Non metto in dubbio quello che è stato detto dal neurologo peró ti faccio una domanda: in a quanti di quelli che assumono questo tipo di farmaci hanno realmente fatto esami per valutare i livelli di serotonina?
Mentre a quanti di voi sono stati dati questi farmaci sperando di non avere prima o poi una "intossicazione" dovuta alla eccessiva serotonina in circolo? -
Citazione da Pulmino73
Per chiarezza non ho mai scritto che i farmaci sono la soluzione per sempre. Ho scritto semplicemente che è sovente la miglior soluzione, strategica, nel momento di difficoltà. Fine.
Siccome non si autoprescrivono, ci vuole sempre uno specialista, è un fatto che la decisione non spetta a noi.
Fine. A me le pippe mentali, gli sciamani, psicologi, preti, le terapie rilassanti e omeopatiche, non sono utili quando mi sento male. Il male mi riduce ad una larva perché non vivo fra sudori, tremori e senso di soffocamento.
In uno, due o tre mesi, con la terapia farmacologica ho ripreso la mia vita: voglia di volare, voglia di fare, voglia di vivere. Voglia di crederci e non pensarci piu'.
Scusate se scrivo a bomba ma mi sono rotto le scatole di leggere soggetti che mischiano le proprie convinzioni - no ai farmaci tout court - con il dibattito di esperienze.
Curatevi ragazzi. Non perdete tempo. Quando serve, serve.Allora, la mia non era assolutamente un'accusa verso chi utilizza farmaci. Se vuoi prenderli prendili. Però è un forum di discussione, quindi se non sono d'accordo con quello che scrivi te lo dico.
Dici che ti sei rotto le scatole di gente "contro i farmaci"? Se hai aperto questo thread per sentirti dire solo parole tipo "bravo", "hai ragione", "la penso come te", non hai capito il senso di un forum.
Tu sei "pro farmaci" in base alla tua esperienza, bhè io dalla mia esperienza ti dico che ALLA MIA PERSONA non sono serviti assolutamente a niente.
Come tu hai preso la posizione "pro farmaci" perchè io non posso prendere quella contro? Non capisco -
Ciao, ho letto la storia, ho sofferto anche io di attacchi di panico e tuttora spesso si ripresentano sintomi di ansia e mi spiace dirlo ma non credo che i farmaci siano la soluzione definitiva.
Grazie ai farmaci, ed alla mia convinzione che servono ed aiutano nei momenti no
Ho preso anche io farmaci quando è iniziato il mio rapporto con gli attacchi di panico, non ho mai creduto potessero funzionare veramente ed infatti ho messo dopo solamente 2 mesi perchè a conti fatti non mi servivano veramente a niente.
La differenza con te? Tu credi che funzionino e questo fa già il 90% del lavoro. E' scientificamente provato che l'effetto placebo è importante su persone affette da ansia e depressione.
Inoltre creano anche dipendenza. Quando dovrai smettere di prenderli (perchè prima o poi dovrai) cosa succederà? Tornerai a stare male perchè starai veramente male o solamente perchè non hai più il farmaco?
Detto questo se tu stai meglio assumendoli non ti dirò mai di smettere ma pensa agli effetti positivi e a quelli negativi. -
Ok che problemi hai? Anzi lasciamo stare non lo voglio sapere, ti segnalo e basta
-
In quale professione investire dipende molto dalla zona in cui vivi e quali sono le professioni ricercate nella zona circostante. Dove vivo io, zona a prevalenza di industrie metalmeccaniche di produzione, una delle figure più ricercate sono attrezzista tornitore e disegnatori CAD. Molte di queste posizioni vengono infatti coperte da periti meccanici appena diplomati.
Il settore informatico nella mia zona, almeno all'interno di industrie o uffici, non è molto ricercato rispetto ad altre zone.
Tutto sta nel capire cosa cerca il mercato delle tue città? -
Ti capisco benissimo, o meglio capisco bene la situazione. Purtroppo l'Italia ha una delle pressioni fiscali più alte d'Europa e servizi (sanità, sicurezza, servizi pubblici in generale) spesso più scadenti rispetto alle altre nazioni.
Però pensa che tu quei 300 euro in realtà non li vedrai mai, non li avrai mai in banca, quello che ti pagano è sempre il netto quindi che ti diano 1100€ con lo 0% di ritenute o 2200€ con il 50% alla fine dei conti a te non cambia molto. Si lo so se non ci fossero le ritenute gli stipendi sarebbero comunque più alti.
Sono un lavoratore autonomo (quindi con partita IVA) e ti rigiro la domanda: E' possibile che se fatturo 1000€ (iva compresa) i soldi che sono realmente miei e quindi spendibili sono meno della metà? -
L'unico caso in cui le utilizzo è quando non sono presa veramente da qualcuno e allora mi riesce naturale, e puntualmente infatti quel povero qualcuno si affeziona più del dovuto.
Questo dimostra quanto detto, se tendi a staccarti da una persona questa sentirà la tua mancanza e tenderà ad avvicinarsi. Per citare una frase di una famosa canzone "chi è troppo amato amore non dà".
Più ti avvicini in fretta più lui ti darà per scontato e prima si stuferà di questa situazione.
Può anche starci il fatto che ti prenda velocemente in una possibile relazione, cerca solo di non esternare tutto e subito.
Ti faccio anche un'altra domanda, come reagiresti se incontrassi un ragazzo che si prende molto e in brevissimo tempo?
Ora come ora cerca soprattutto di non trasformare le paure di altri nella tue di paure.
Poi ripeto questo è il mio pensiero e ovviamente ogni persona che incontrerai avrà il suo di pensiero.