Mostra di PiùIl mio post non era contro di te.
Una cosa che non ho sottolineato abbastanza è di cui sono profondamente convinto (e si capisce anche bene leggendoti) è che le tue obbiezioni erano in assolutissima buona fede. Questa buona fede forse dipende anche dalla cultura dominante per cui reggono scuse come "la sopravvivenza" per gli imprenditori che _lontano dai tuoi occhi_ hanno il rolex e l'automobile immatricolata all'estero per non pagare tasse e multe.
Siccome io con questi truffaldini ci tratto ogni giorno: ho usato il tuo post per spiegare perché la mentalità dominante dell' "evadere per sopravvivere" in realtà non ha alcun senso, etc. etc.
Non è colpa né tua, né di chiunque altro non abbia personalmente un'impresa e si senta dire da tutti i media che "i giovani non hanno voglia di lavorare" e "evadiamo per sopravvivere". Sono entrambe delle bugie. Si tratta solo di una ipocrisia diffusa per cui "se non evado io evade il vicino e compra l'auto più grossa della mia". Cose da Nazione ignorante e familista quale siamo sempre stati.
Vabbè tagliamo la testa al toro: comunque anche per me l'evasione è male ed è importante adottare a monte un atteggiamento sano. Credo che sicuramente chi ha venti rolex e poi evade, sia pessimo ed è anche quello con maggior potere di influenza diretta. Cioè proprio tu che hai potere economico, fai una scelta diversa ad una certa, perché permetti a chi sta sotto di te di fare la stessa scelta!
Come anche chi sta in basso non deve cadere nel mal costume di pensare di essere solo vittima e di dare per scontato il nero come unica scelta senza cercare un'alternativa.
Come non amo buttare la carta in terra perché tanto è pieno di rifiuti.
Ma infatti voglio andare in Svizzera. Immaginati quanto fa ridere un'italiana in Svizzera perché non ne può più.
Detto ciò penso che il concetto di buona e cattiva persona sia effettivamente un limite verso il buono o il cattivo e quando una persona colleziona determinati comportamenti efferati in bene o in male, ci si possa fare anche un'idea. Quindi è chiaro che se uno è truffatore, assassino, usa solo la legge del più forte, uno insomma come i fratelli Bianchi che hanno ammazzato Willy... Isomma, non è che siano valutabili con sfumature di grigio, in linea di massima (escludendo influenze socioambientali).
Poi ci sono i paradossi, come nel libro "la banalità del male" di Hannah Arendt, che alla fine lei addirittura metteva in prospettiva la cattiveria dei tedeschi e la bontà degli ebrei.