Messaggi di TheJoker

    Buonasera Dottoressa,
    sono qui per porle una domanda tecnica.
    Molte persone (soprattutto i giovani) non riescono a permettersi le tariffe di uno psicologo/a privato e quindi mi domandavo:
    esistono degli psicologi dell'asl (dei volontari, non lo so), che svolgono questo lavoro gratuitamente?
    E per quanto riguarda i CSM o altri servizi psicologici-psichiatrici del genere? Si deve pagare un ticket ogni volta o ce n'è uno per tot sedute? E quanto costa, in media? I SERT hanno a che fare solo con le dipendenze? E sono a pagamento?
    Invece gli psicologi presenti nei consultori, come funzionano?

    Grazie per le risposte.

    Non metto in dubbio quello che dici, hai ragione.
    Ma come c'è chi ha l'aspirazione di cucinare e diventare cuoco, di fare il pane e diventare panettiere (e c'è chi è portato per questo), c'è chi ha aspirazioni un po' più difficili da realizzare....anzi, molto più difficili......

    L'hai chiamati tu desideri impossibili...se sono impossibili, sono per definizione stessa irrealizzabili per i più svariati motivi.
    La citazione sopra, cozza palesemente con quella sotto, ne convieni ?

    No, io intendevo dire che sono sogni "impossibili" non solo per l'impossibilità intrinseca al desiderio (voglio cantare-sono stonatissimo), ma anche perchè davvero "uno su mille ce la fa". Io penso che sia impossibile per me, che ci siano pochissime chances, ma a qualcuno capita..... questo intendevo.