Messaggi di Dseries

    Buongiorno Davide, la quietapina altera...

    Buonasera a te, e molte grazie per l'esaustiva risposta!


    Per precisazione, con la Quetiapina in realtà la sfera sessuale si è sistemata.

    Di fatto, il problema si manifesta come ritardo del coito, ma non ho più difficoltà erettili (cosa che mi capitava con l'Olanzapina).

    Di fatto, quindi, la Quetiapina si sta rivelando non invalidante sotto l'aspetto sessuale.


    Sto però valutando, assieme al mio medico, la reintroduzione della Olanzapina... e quest'ultima sì che mi ha dato problemi in tal senso.

    (La reintrodurrei perché era molto più efficace nella cura dell'insonnia, di cui soffro).


    Mi sai dire se anche la Olanzapina altera i ricettori? E, se sì, quali?

    Mi viene banalmente da pensare che agiscano su ricettori diversi... altrimenti non si spiegherebbero i diversi effetti collaterali con i due farmaci.


    Mi scuso per il messaggio prolisso, e ringrazio ancora per il prezioso aiuto!


    Davide

    Buongiorno a tutti, riscrivo dopo il periodo delle vacanze, che spero abbiate passato tutti bene. Non ci sono stati sviluppi in merito al mio precedente post.


    Siccome c'è la possibilità che torni ad assumere olanzapina (al posto della quetiapina), volevo sapere se ci sono stati casi di PSSD assumendo il farmaco in maniera prolungata.


    Come dicevo poc’anzi, l'olanzapina mi creava disfunzione erettile. L'ho assunta per circa tre mesi e, dopo un po’, la cosa è migliorata, ma non mi sentivo mai tranquillo ad avere rapporti. Come ripeto, mi spaventa l'idea che la disfunzione possa rimanere anche a seguito di interruzione del farmaco.


    Attendo fiducioso l'esperienza/aiuto di qualcuno e ringrazio per lo spazio concessomi. Buona giornata.


    Davide

    Buongiorno a tutti, piacere, sono Davide, ho 34 anni.


    Ho letto con interesse questo thread e volevo portare la mia esperienza, oltre a qualche domanda.


    Per tre mesi ho assunto Olanzapina (2,5 mg) e ho avuto difficoltà di erezione quando avevo dei rapporti.

    Riuscivo anche a raggiungere l'erezione in alcuni frangenti, ma dopo un po' la perdevo. Non riuscivo quindi ad avere un rapporto duraturo e dovevo correre per portare a termine il tutto. Era tutto abbastanza altalenante.


    Ora, anche in virtù di queste difficoltà, il mio psichiatra ha optato per il passaggio alla Quetiapina (sempre 2,5 mg) da circa venti giorni.

    Ora finalmente l'erezione è più intensa e duratura. Invece l'effetto collaterale è la difficoltà a raggiungere l'orgasmo.

    Questo si presenta sia durante il rapporto con la partner che in caso di masturbazione.


    Ora le domande sono le seguenti:


    - Olanzapina e Quetiapina sono responsabili del disturbo PSSP?


    - Vi risulta che qualcuno, assumendo questi farmaci a lungo, abbia avuto poi problematiche anche in caso di sospensione?


    Non so per quanto tempo dovrò assumere questo farmaco, ma l'idea che il problema un domani si possa trascinare per tempi indefiniti, anche in caso di sospensione, mi spaventa non poco.


    Attendo quindi l'esperienza di qualcuno più ferrato di me!

    Ringraziandovi per lo spazio concesso e per il prezioso aiuto, colgo l'occasione per augurare a tutti buone feste.


    Un saluto,

    Davide