Mostra di PiùPersonalmente molto bene per la distimia senza disturbi d'ansia, ma mi aveva dato uno spiacevole effetto collaterale, vale a dire forti scottature ed eritemi solari anche in inverno se stavo troppo al Sole, ciò perché l'ipericina contenuta nell'estratto fitoterapeutico purtroppo è altamente fotosensibilizzante nel momento in cui iperico è assunto internamente (ironico da dire, visto che gli unguenti di iperico per uso esterno curano le scottature). Motivo per cui chi mi seguiva me lo fece sospendere del tutto con l'arrivo della primavera inoltrata / inizio estate. Importante usate creme a filtro solare protettivo e occhiali da Sole.
Attenzione anche alle controindicazioni con altri farmaci e integratori, es. assunzione della pillola anticoncezionale, che viene ridotta in efficacia da iperico, questo poiché iperico agisce sugli enzimi di smaltimento della pillola (degli ormoni quindi), accelerandone il processo di distruzione, con calo dell'effetto protettivo. Iperico ha svariate interazioni (effetto induttivo) con i citocromi, enzimi che metabolizzano i farmaci.
Un avvertimento anche per quanto concerne la concomitante assunzione di altre sostanze agenti sulla serotonina (altri antidepressivi, triptani per emicranie, antidolorifici di natura oppiacea od oppioide etc), in quanto iperico incrementa il rischio di sindrome serotoninergica.
A parte queste situazioni, di cui comunque qui specifichiamo sempre che bisogna parlarne coi propri curanti e/o farmacisti di fiducia, iperico è molto ben tollerato. A me, a parte il problema scottature, non diede alcun effetto collaterale, neanche a pagare.
Ricordo molta più solarità quando ero sotto iperico, mi sentii vivo e più positivo dopo tanto tempo. Spero di aver scritto tutto il possibile, fermo restando che gli interventi qui non devono sostituire il parere degli specialisti in materia.
Ciao!
Grazie mille per le info...non sapevo potesse dare fotosensibilità e nemmeno le interazioni con alcuni farmaci. Certo, ogni cosa va discussa con il proprio medico. Mi affascinava quest'iperico, visto che è un po' un "antidepressivo naturale" che su alcuni un po' funziona...