Prima di toccare le pensioni, bisognerebbe toccare il sistema sociale e culturale dei ruoli.
Il legislatore ha dato meno anni di lavoro alla donna per arrivare alla pesnsione perchè riteneva che la donna, visti i ruoli che la società le assegnava, facesse una vita più usurante dell'uomo. E a me non sembra che le cose siano cambiate...
Quando faranno più asili nido, quando l'educazione dei figli e la gestione della casa sarà equamente ripartita fra uomini e donne, quando svilupperanno una rete di assistenza per le famgilie con anziani e disabili, quando faranno in modo che il lavoro di cura non sia quasi totalmente sopra le spalle della donna.. allora e solo allora si potrà parlare di pensione a 65 anni.
Messaggi di Giacinta
-
-
io, a differenza vostra (giacinta e blanca) mi sembra di vedere in giro e nella cerchia dei miei amici coppie normalissime. che non si sono accontentate. ma che sono arrivate semplicemente a dei naturali compromessi. tutto qui. ma i fidanzati/mariti delle miei amiche (a parte qualche rara eccezione) mi sembrano delle persone normalissime. che sanno stare in mezzo agli altri senza essere sopra le righe. in modo normale appunto. o se preferite in modo equilibrato e piacevole.
Non lo so, io tutte le coppie che conosco le trovo tristi... non mi cambierei per nulla al mondo. Non conosco una coppia fra amici, fratelli, colleghi, che io invidi. Forse perchè quando frequentavo gente, purtroppo o per fortuna, entravo abbastanza in confidenza, tanto da vedere quello che c'era dietro l'apparenza... e quello che ho visto sono tradimenti, denigrazioni reciproche, compromessi per soldi, compormessi per non restare da soli, stanchezza, rapporti sessuali inesistenti.
Questi esempi mi hanno disilluso sul fatto che possa esistere una coppia serena, equilibrata e duratura. -
-
-
-
-