Messaggi di gianmorandi

    Ho avuto un rapporto tremendo con i compagni di classe, ero un classico ragazzino amorfo. Già all'Università case separate e sporadici incontri. Poi fine anni 90 mollo l'Università e !i perdo di vista. Nemmeno il numero di cellulare.
    Qualcuno non lo vedo dal diploma...
    Finché uno dei pochi con cui mi sentivo, decide di organizzare la reunion...
    Mi molla subito la patata bollente e non si presenta, sconsigliato dalla psicologa.
    Alla fine eravamo in pochini, io il dandy della situazione. Conoscevo tutti i locali i DJ ecc...
    Diciamo che un paio di compagne ehmehm non erano così orrende come pensavo....

    la paura genera nella vittima delle reazioni che spingono ad insistere come per esempio..."non ho tempo lasciami in pace"...la mente di chi è senza palle trasformerà la frase in "..allora vuol dire che quando avrà tempo mi ascolterà.." allo staker date appuntamento senza paura davanti al poligono di tiro o al camposanto direttamente penso che dopo le prime due o tre pistolettate si toglie il vizio...e lasciate in pace carabinieri e polizia son pieni di casini seri altro che stolker...

    Lasciare in pace i Carabinieri? Le signore che si sono rivolte a me hanno avuto l'auto vandalizzata oppure l'ex che ha cercato di smontare la serratura di casa per entrare... :police: :police: :police:

    io: "se non la pianti ti denuncio"
    lui: "dai vediamoci"
    Non ascoltava minimamente quello che gli dicevo, neanche se glielo urlavo. Le mie minacce di denuncia gli entravano da un orecchio e gli uscivano dall'altro, senza fermarsi nel cervello.
    E' questa la cosa che mi spaventava più di tutte.
    Poi si è stufato per fortuna, anche se ci è voluto parecchio tempo.

    Mi dispiace molto. Al di là della mia professione, nel mio piccolo una leggera forma di stalking c'è stata. Da parte di una donna... Un paio di minacce di denuncia per molestie, lo legge sullo stalking non esisteva, l'han messa a posto.

    Mi occupo di informatica forense... in parole povere pratica estraggo dati da computer e telefonini, che poi saranno usati in sede processuale. Mi sono spesso imbattuto in signore vittime di stalking. Quello che mi domando è che questi uomini non si sono fermati, neppure dopo essere stati ammoniti dalle forze dell'ordine. Perchè? Perchè non si fermano nemmeno davanti alla divisa? Per quale motivo continuano ad importunare la vittima?
    grazie

    Per il punto di vista grafico/estetico ti abbiamo consigliato in tanti di provare quelli hennè. Così ti vedi. Anch'io dalla psicoterapia volevo tatuarmi una frase. Ma non ne sono più sicuro. Vorrei dimenticarmi della psico. Per sempre. Ho amiche che hanno tatuato il nome dell'ormai ex. Fan di tutto per non vederlo, bracciali, fsscett ecc.
    Non sono nemmeno sicuro di quanto siano eliminabili i tattoo.
    Vedo

    Riscrivo meglio, la prima è stata scritto sull'onda di emozioni contrastanti. Allora io insegno informatica da una vita, più di quindici anni. Dato che non è un lavoro con forme di assunzione a tempo indeterminato, ma come consulente. Se sono durato così tanto, forse lo so fare!
    Io ho una cultura informatica profonda, arrivo a prestare servizi anche alle forze dell'ordine... Sono estremamente tecnico.
    Quello che noto è che il mio lavoro come insegnante, detesto la parola formatore, è diventato sempre più sociale. Di qui il mio interesse alla psicologia e a materie collegate.
    Nei primi anni duemila si faceva il corsetto finiva a pizza e birra. Adesso anche la sola pizza è un problema: vegani/vegetariani/intolleranti al glutine e compagnia bella. All'epoca chi seguiva un corso postdiploma, riusciva a trovare subito un lavoro con perlomeno contratto a termine. Adesso i giovani hanno due lauree, ha seguito diecimila corsi e non trovano lavoro nemmeno in un call center. Gli adulti seguono il corso magari perchè obbligati dalla crisi: per avere la cassaintegrazione in deroga bisognava seguire un tot di ore di corsi. Quello che era un piacere è frustrazione pure e fonte di un terrbile burn out.
    Sono stato anche "aggredito" verbalmente sul perchè nella biblioteca comunale non ci sono tanti computer a disposizione dei cittadini. Vivo a trentaminuti da quel paese non ancora raggiunto dall'ADSL. Non so nemmeno come si chiama il loro sindaco!
    Mi è capitato fra le mani un documento di iscrizione, la signora che ho citato non è nemmeno cinquantenne... Il corso in questione è stato difficilissimo. c'era un grupp di trentennei svegli che gli esercizi che proponevo li faceva in quattro/cinque minuti. Il resto della classe aveva bisogno di trentaminuti per farli sbagliati. Ed io che a dodici anni e mezzo programmavo videogame...
    Il programma è quello dell'ecdl, che è esposto sotto forma di syllabus sul sito http://www.aicanet.it, ci danno 120 ore per tentare di falro tutto!
    Ora, il destino, mi riporta ad insegnare. Da dove riparto? Ci sono link e documenti attendibili?
    Ringrazio e saluti