Messaggi di AkiraPhoenix14

    Con me ha funzionato benissimo :) ! Sia con l'ansia generalizzata che con la paura dell'aereo.
    Gli esercizi, non so se sono gli stessi per diversi problemi, ma io e il mio terapeuta ci vedevamo una volta ogni due settimane e nella prima settimana dopo la seduta dovevo fare l'esercizio dei 30 minuti in cui proietti la tua mente nella situazione che più ti angoscia ed immagini i peggiori scenari possibili (per esempio, nel caso dell'aereo incidenti vari ed eventuali) e nella seconda settimana i 30 minuti diventano solo 15, ma divisi nell'arco della giornata: 5 al mattino, 5 al pomeriggio e 5 alla sera.
    Il fine è quello di farti scaricare pian piano la paura, cosicché non si accumuli più in modo insopportabile.

    Buonasera a tutti :D
    Mi sono iscritta questo forum più o meno 10 mesi fa e rispetto ad allora non è che lavorativamente o socialmente siano cambiate grandi cose. Ma ho trovato la giusta terapia per disfarmi di gran parte della mia ansia - inclusa quella di prendere un aereo :beer: !! - ed il sostegno della mia famiglia... L'altro ieri ho finito di scrivere la tesi (sono in attesa delle correzioni) e tra due mesi circa dovrei laurearmi.
    Ora, so che essendo una persona portata all'ansia potrò ricaderci e so che purtroppo quando ci sei dentro fino al collo non sembra davvero che ce la si possa fare ad uscirne vi dico... TENETE DURO. Per quanto possa suonare trito e ritrito, trovate il piacere nelle piccole cose (come fare sport, andare al cinema, farsi una bella passeggiata) per staccare un attimino.
    CE LA SI PUO' FARE :thumbsup:

    Anche io ti consiglio Venezia, che tra l'altro dà anche la possibilità di fare un viaggio studio di 3 mesi in Giappone :) (non so per il cinese, ma una mia coinquilina è andata in CIna per circa un mese e mezzo, quindi credo abbiano contatti anche lì)
    Conosco comunque una ragazza che frequenta ora il secondo anno a Roma ed una che ci si è laureata ed ora sta facendo la magistrale a Venezia. Se c'è qualcosa in particolare che non riesci a trovare sui siti delle Università (http://www.uniroma1.it/future-matricole per Roma e http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=92938 per Venezia) fammi pure sapere via messaggio privato ;) !

    Dopo un'altra settimana di inattività tesistica (dovuta anche al fatto che ho cominciato il tirocinio e sebbene siano solo 4 ore al giorno, con il fatto che lo faccio in due città diverse, torno la sera che sono devastata) ieri sono riuscita a buttar giù due parole. Diciamo che è anche più facile prendere dai libri in italiano perché essendo la tesi in inglese devo comunque tradurre le loro parole e per forza di cose sono obbligata a fare parafrasi. Invece dai testi in inglese, specie quelli scientifici :dash:
    Ma vabbé, l'ansia a mille c'è ma qualcosina è venuto fuori... A penna, perché lo so che al computer mi distraggo.

    Ora vedrò quant'è. Mi sa neanche mezza pagina, ma meglio di nulla ;(

    Immagino che sia una tesi compilativa, per cui si tratta di recuperare più libri possibili (un po' tramite il tuo catalogo di ateneo, un po' attraverso i libri che vedrai citati in quello che leggerai) sull'argomento specifico che vuoi trattare.
    Facciamo un esempio.Io studio alla Ca'Foscari. Per cui vado qui:

    http://polovea.sebina.it/SebinaOpac/Opac?sysb=cafoscari

    Cerco "horror in Poe". Me ne escono un paio, ma questo in particolare mi sembra interessante:


    Libro Titolo e altri dati*Gothic horror : a reader's guide from Poe to King and beyond / edited by Clive Bloom. - Basingstoke : Macmillan, 1998. - xvii, 301 p. ; 22 cmAutore secondarioBloom, CliveAnno di pubblicazione1998Soggetto (Ca' Foscari)Gothic revival (literature) - Anthology
    Horror tales - History and criticism - Anthology
    ISBN0333683986Numero GEAC10533357lo trovi in[font=Verdana]Ca' Foscari BALI-Studi Europei e Postcoloniali

    Io ho l'impressione che tutte le mie (poche) aggiunte, considerazioni e conclusioni siano sommarie e deboli...

    Ecco, anche per me è la stessa cosa.
    Che poi i primi 3 capitoli sono di dissertazione sulla letteratura, sui precedenti studi e via dicendo. Ma nemmeno "Tizio dice questo e Caio quest'altro" riesco a mettere insieme, perché mi viene da usare le stesse identiche parole contenute nei libri quando invece dovrei cercare di riassumere i concetti e dirli con parole mie :|

    Mi spiace :(
    Sì, sono molto fortunata sotto quel punto di vista... Sanno che vado già in paranoia da sola, mia madre mi ha detto "non ci pensare più e rilassati. Goditi i tuoi ultimi giorni lì (Venezia) e basta!"
    L'ansia è diminuita, ma il senso di colpa purtroppo no.

    Comunque vedrai che la farai ;) !

    Grazie delle vostre risposte ^^!

    Non aspiro a nessun punteggio in particolare, più che altro ho paura del software anti-plagio se faccio troppi copia-incolla :|
    Sono quasi tentata di cominciare dal capitolo su cui ho meno materiale ma di cui né la mia relatrice né gli altri professori sanno niente, per cui posso scrivere tutte le idiozie che mi passano per la testa XD
    E' una tesi magistrale, quindi mi sto facendo un po' ossessionare dalla lunghezza.