Posts by Vixen

    Buongiorno ragazzi, ieri mi sono sentita più tranquilla ma oggi di nuovo fastidio leggero alla mandibola e quindi ansia, di conseguenza sto proprio con l'umore a terra. Quando sono troppo in ansia mi viene da piangere e non riesco a trattenermi, voi come fate in questi casi? Mi sento anche il collo teso. Oltretutto mi sento poco compresa da chi mi sta intorno, sono sempre più demoralizzata, scusate per lo sfogo...

    Ciao, un leggero fastidio alla mandibola non può mai essere nulla di grave. Non sentirsi compresi da chi ci sta vicino può anche essere parte del disturbo.

    Inoltre le persone che non soffrono di ansia vivono i nostri disagi come se fossero illogici o esagerati. Ecco perché bisogna confidarsi con il terapeuta oppure con persone che ci sono passate.

    C'è anche da dire che molto spesso tendiamo a sfogarci troppo con i nostri cari, che possono sentirsi o sfiniti o frustrati, proprio perché non sanno come aiutarci, né gli compete.

    Ciao ragazzi! L'ansia è da due mesi che ha preso il sopravvento sul mio corpo, cominciando una sera con vampate di calore e pressione alta. Mi reco al pronto soccorso e mi dicono che è la solita gastrite. Curo la gastrite ma la pressione e le vampate non migliorano, anzi si aggiungono pure nausea e inappetenza, perdendo molto chili. Mi sento sempre stanco e giù, nell’arco della giornata ho dei momenti di confusione mentale in cui non riesco a fare nulla e passo il tempo a misurare a quanto ho i battiti e la pressione. Così il medico mi ha cambiato cura ma ancora dopo un mese di risultati nemmeno l’ombra…

    Ciao, se si alza la pressione per l'ansia devi prima di tutto curare l'agitazione.

    Ragazzi, ma di che stiamo a parlare?

    Io non sono più la stessa da quando ho fatto i vaccini. Continuo a farmi controlli, non si capisce cosa abbia.

    A mio zio è venuta l'artrite reumatoide così, dal nulla. A mia cugina pure: e ha 30 anni, dico 30.

    Conosco altra gente che è morta per strana e improvvisa pericardite.

    Certo, ne conosco altra che è morta per covid, vaccinata e non.


    Che poi ci sia o meno questo disegno di distruzione o controllo di massa, che si sia trattato di fretta, incompetenza, giochi politici ed economici, che cambia?

    È comunque una sofferenza, un problema. Danni irriparabili per noi comuni mortali.


    Vorrei tanto svegliarmi domani mattina e vedere la fine di tutto ciò, ma è solo una mera utopia.

    Ma la gastrite nervosa puo causare tutti questi sintomi? Nel mio caso, ad esempio, ogni sette od otto giorni mi salgono delle dolorose fitte che paiono nascere da sotto lo sterno per estinguersi poi nelle braccia, e durano da 30 secondi ad un minuto. Poi rimane il bruciore al centro del petto che non so nemmeno come descrivere, ma è presente ogni giorno.

    Sì anche io avevo queste fitte, non so per quanto tempo ho preso l'omeprazolo.

    Salve, sono un uomo di 61 anni e vorrei raccontare il problema che ho da un anno: sono un tipo ansioso, almeno credo, e prendo da due anni Dioxipin 25 mg al giorno per gestire questa ansia, mi è venuto un improvviso dolore al petto senza motivo che mi ha lasciato dei bruciori che se prima mi venivano circa ogni due mesi, ora si presentano più spesso. Ho eseguito le analisi del sangue ed è tutto in ordine, così come tre ECG ed un'ecografia al cuore. Adesso ogni giorno ho questo bruciore al petto che non vuole passare, ho prenotato una visita gastroscopica, potrebbe essere l'esofago? Oppure l'ansia? Od il panico? Cosa ne pensate? Il bello è che quanto vado in vacanza non sento quasi niente, poi all'improvviso questo dolore ricompare senza alcuna ragione.

    Ciao, la gastrite nervosa causa questo problema. Anche io andai per lo stesso motivo al pronto soccorso, e mi dissero che dovevo fare un po' di dieta e prendere i gastro protettori.

    Ciao, mi dispiace e ti capisco benissimo. A me questa fissazione è venuta qualche anno fa. Purtroppo per chi soffre di ansia è facile che, presi dalla paura, si vadano a compromettere esami diagnostici importanti. Ma come dobbiamo fare?

    Comunque in farmacia non misuro più niente.

    Anni fa avevo un attacco di panico, mi feci misurare la pressione dalla farmacista ed era 140/90. Non era tanto alta ma lei mi disse che era grave e che dovevo assolutamente prendere il diuretico. Non ti dico, anni a stare male pensando di essere ipertesa.

    Due anni fa stavo in fissa con la dispnea. Sono andata dal pneumologo che mi ha detto che avevo semplicemente il diaframma contratto.

    Questa cosa per un po' mi ha tranquillizzata e ho iniziato a migliorare. A novembre mi è venuto il Covid, quindi mi è tornata pesantemente la dispnea. Ho controllato su internet la mia vecchia spirometria e ho iniziato a credere che vi sia qualche patologia restrittiva. In soldoni, mi è venuto un attacco di panico e ho prenotato una nuova visita da altro pneumologo. In tutto ciò vado pure in terapia da una psicologa, se stavolta pure questo medico dirà che non ho nulla, mi recherò da uno psichiatra.

    E' quello che ho detto io, il problema dei contagi aveva senso all'inizio, ma non piu' ora. Se vai ad una festa non ha piu' senso chiedersi se c'e' il rischio di contagiare o di contagiarsi, perche' il contagio ormai fa parte della normalita'. Ovviamente i fragili devono stare attenti, ma non mi pare sia il caso di joesatriani

    Chi già soffriva di ansia sociale ha avuto il colpo di grazia col covid. Adesso c'è un altro nemico che diventa serio impedimento alla normale gestione della propria vita.

    Bisogna quindi lavorare non sulla fobia del Covid ma sull'ansia sociale.