Forma mentis dell'imprenditore: è innata o si può acquisire?

  • E grazie a questo spunto aggiungo all'elenco delle caratteristiche intangibili che caratterizzano la mentalità imprenditoriale anche lo spirito di autoconservazione. Mi pare non fosse stato menzionato direttamente.

    Più che altro quello che nella nostra Costituzione viene chiamato "XYZ del buon padre di famiglia", in modo un po' sessista, ma vista l'età della carta costituzione ci sta. Al posto di "XYZ" normalmente c'è "Spirito" o "Diligenza" o qualsiasi altra cosa che senza essere violenta agisce nell'interesse di tutti.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Una caratteristica che non saprei definire ma che ho sempre notato negli imprenditori che ho conosciuto è stata la forte esigenza di avere un immagine impeccabile, non saprei da cosa derivi questa necessità.

    Senza contare che era importante solo l'apparenza esterna, del giudizio dei dipendenti non si curavano proprio.


    In ogni caso gran bella discussione!

  • la forte esigenza di avere un immagine impeccabile

    Interessante. E credo valga sia quando si ha qualcosa che quando manca. Esempio banale, sia che io abbia effettivamente ricchezza economica che no, se voglio averla/mantenerla devo attrarre un certo tipo di contatti, quindi devo dimostrare sin dalla prima impressione di averla.


    Caratteristica pericolosa e intrigante, legata fortemente alla capacità di apparire autorevoli, alla capacità di esprimere un certo stile di leadership.

    Senza contare che era importante solo l'apparenza esterna, del giudizio dei dipendenti non si curavano proprio.

    Credi che sia in qualche modo legata a dinamiche da "branco"? Fra pari non si deve sfigurare, le fila gerarchicamente più in basso non vengono considerate.

    "Jesus died for somebody's sins but not mine"

  • Credi che sia in qualche modo legata a dinamiche da "branco"? Fra pari non si deve sfigurare, le fila gerarchicamente più in basso non vengono considerate.

    E' legata alle dinamiche di branco, ma è disfunzionale: questo comportamento è un "errore totale".


    Si tratta di un errore totale, perché la reale reputazione dell'imprenditore non passa più dall'immagine che lui vuole trasmettere di te. L'epoca dell'informatizzazione e dei social ha cambiato completamente i flussi di immagini che vengono trasmesse al pubblico.


    Per farla facile: la reputazione di un imprenditore dipende anche e talvolta soprattutto da quello che i suoi dipendenti pensano di lui. Il fatto che molti imprenditori nostrani non ci facciano caso è frutto del fatto che non sono veri imprenditori, ma "padroni coi soldi" che sono rimasti ancora al secolo scorso.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Il potere della psicoterapia 6

      • BlueFox
    2. Replies
      6
      Views
      144
      6
    3. Maeva

    1. Consigli su hobby e passioni per vivere in modo attivo la vita 20

      • enedis
    2. Replies
      20
      Views
      522
      20
    3. enedis

    1. Non perdete le speranze. Se ne esce 1

      • desert_rose
    2. Replies
      1
      Views
      181
      1
    3. Proxima Centauri

    1. Self Help - crescere e migliorare 11

      • none81
    2. Replies
      11
      Views
      406
      11
    3. cincikira

    1. Mi arrendo subito 93

      • Oblomovista
    2. Replies
      93
      Views
      2.9k
      93
    3. Oblomovista

    1. Mindset, istruzione e ricchezza: su quali basi poggiano? 50

      • animo7
    2. Replies
      50
      Views
      1k
      50
    3. bruce0wayne