Beh, i bambini a quell'età sono tutti belli, in questo contesto penso si tratterebbe tuttalpiù di attitudine caratteriale o particolari specifici, come ad esempio un bambino di colore in luogo di uno caucasico. Detto questo credo che il mondo della pubblicità sia fondamentalmente una grande illusione sia da un lato che dall'altro della macchina da presa o fotografica, capace di galvanizzare oltre misura i genitori che rischiano così facendo di riversare sui figli aspettative e pressioni che non andrebbero loro imposte. Personalmente ne starei alla larga, e soprattutto ne terrei sommamente lontani i miei figli.
Le decisioni che prendiamo per i figli
-
-
-
Beh, Alba, non è proprio così: io per esempio sono sempre stata molto obiettiva, anche riguardo ai miei figli: uno, soprattutto da piccolo, era più bello dell'altro e venivo sempre fermata, per l'altro no.
-
Le cose che avete scritto sono un po' le stesse che mi spingono a tirarmi indietro. Non voglio esporre i miei bambini ad ambienti competitivi, né che crescano pensando che l'aspetto sia tutto.
-
-
Viste le tue premesse penso che la decisione migliore sia interrompere tutto.
Te lo dico con questa relativa sicurezza, perché oggi abbiamo la "fortuna" di vedere che fine hanno fatto i bambini (ormai adolescenti o adulti) passati per il mondo della pubblicità degli anni 90/2000. Molti di loro appaiono effettivamente "deviati", come se si aspettassero "qualcosa di più" dalla vita. Fanno presente la loro passata partecipazione come "attori" come se fosse un valore aggiunto. Covano una sorta di malinconia per il successo sfumato.
Quelli che hanno avuto "successo" sono in gran parte finiti a recitare parti assurde che temo non tollereresti in serie di scarsa qualità e in ruoli sessualizzati al massimo (per le ragazze che cercano di "sfondare") e pericolosi al massimo (per i ragazzi che cercano di "sfondare").
L'epilogo è quasi sempre un niente di fatto che lascia l'amaro in bocca in cambio di aver condiviso la propria immagine infantile (che è intima) con un pubblico non in grado di comprenderla.
Ovviamente su tutti questi fattori, comportamenti e conseguenze ha una certa influenza anche l'educazione e la formazione in famiglia, però non è tutto, specie quando arrivano all'adolescenza e il loro dio inizia ad essere rappresentato da entità che abitano fuori dalle mura di casa.
Per farla breve: i potenziali vantaggi sono pochi e per di più di natura economica (e non mi pare tu ne abbia bisogno). Gli svantaggi sono eterogenei su tutto l'arcobaleno degli aspetti della vita.
-
Cosa ne pensate?
Che al tuo posto non avrei mandato alcuna foto.
Non ho particolare passione per i roditori, ma se allevassi un criceto non manderei foto neppure del criceto.
Prima di tutto perchè a mio parere l'atto si configurerebbe come un abuso della ovvia, per ragioni anagrafiche, mancanza di consapevolezza dei tuoi figli di "come funziona il mondo".
Poi una persona adulta e consapevole faccia ciò che crede della propria immagine (ed i miserrimi risultati li può notare chiunque), ma appunto: aspetterei che possa scegliere autonomamente.
Poi mi chiederei che uso verrebbe fatto delle immagini, e mi risponderei che al 99.9 % verrebbero usate per promuovere prodotti di scarsissima utilità, ad eccezione dei profitti dei soliti noti che si arricchiscono a dismisura producendo e vendendo cose assolutamente superflue ed in genere socialmente dannose, come è la maggior parte degli oggetti, materiali od immateriali, che vengono propinati senza soluzione di continuità: trattasi di un abuso individuale che implica o favorisce ulteriori abusi su larga scala.
Questa considerazione sposta il discorso sul piano etico, evolutivo ed ambientale, che nelle mie personali scelte è sempre prioritario.
Non posseggo nè il potere nè gli strumenti nè le competenze per cambiare il mondo, ma per ciò che posso in infinitesima misura cerco di non rendermi complice del degrado globale in senso etico, psichico, spirituale, ambientale.
Comunque, essendo i tuoi figli giovanissimi, avranno tutto il tempo necessario per decidere se il "settore" si confà al loro modus vivendi, ma almeno si auto-determineranno e nessuno deciderà per loro su un fatto per sua natura irreversibile.
Queste le mie principali perplessità, potrei snocciolarne altre.
a me l'ambiente televisivo non piace assolutamente, la maggior parte della roba in giro è scarsissima, detesto il mondo della tv, le trasmissioni televisive per me sono ciarpame, non voglio avere a che fare con loro, non c'entro nulla con loro.
Condivido, ed a me basterebbe questo per non avere alcun dubbio sul da farsi.
siamo noi genitori a decidere se fargli fare uno sport, se fare nuoto o equitazione, se studiare una o più lingue, se studiare uno strumento musicale.
Sono cose imparagonabili.
aver condiviso la propria immagine infantile (che è intima) con un pubblico non in grado di comprenderla.
Questo è un aspetto centrale, imprescindibile, da non trascurare in nessun caso.
-
Allora io forse fossi in te lascerei perdere... forse sarei più flessibile col figlioletto piccolo perché non capisce ancora (e comunque dovete assicurarvi che sarebbe la sua prima e ultima esperienza fino ai 18 anni almeno) ma con la grande no, secondo me dovrebbe stare lontana proprio perché già capisce, inizia ad introiettare i complimenti etc. Però in linea generale no.
Non è del tutto marcio il mondo della TV ma ci sono da valutare ad esempio i programmi, magari allo Zecchino d'oro mio figlio lo manderei (io ci sarei voluta andare
) con una parola di riguardo verso la competitività, ma alla fine anche per lo sport varrebbe lo stesso.
-
-
Alla fine ho deciso per ko per entrambi. Forse ho sbagliato, ma ho deciso di agire in coerenza con i miei valori e a loro tutela.
-
Alla fine ho deciso per ko per entrambi. Forse ho sbagliato, ma ho deciso di agire in coerenza con i miei valori e a loro tutela.
Hai fatto bene!
Participate now!
Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!
Hot Threads
-
- Topic
- Replies
- Last Reply
-
-
-
Sensibilità estetica 21
- ipposam
-
- Replies
- 21
- Views
- 381
21
-
-
-
-
Esistono il bene e il male? 15
- LorDag95
-
- Replies
- 15
- Views
- 595
15
-
-
-
-
Quella scelta che cambiò la vostra vita 16
- Saritta
-
- Replies
- 16
- Views
- 311
16
-
-
-
-
Questione di valori 74
- ipposam
-
- Replies
- 74
- Views
- 1.5k
74
-
-
-
-
Come reagireste a un figlio che vuole fare la transizione? 321
- Berry-berry
-
- Replies
- 321
- Views
- 7.9k
321
-
-
-
-
Libertà di espressione e dogmi propagandistici moderni 135
- bruce0wayne
-
- Replies
- 135
- Views
- 4.3k
135
-