Maschi con maschi e femmine con femmine: cose da medioevo, o no?

  • Ieri mio malgrado ho tirato su il classico "polverone" nella chat della classe di mia figlia, quella ufficiale, perchè ne hanno due: una di comunicazione più formale e quella per i compiti, le eventuali uscite o compleanni.


    In pratica la scuola aderisce ad un progetto di scambio dei bambini con coetanei esteri, questo progetto è rivolto soprattutto alle classi più grandi ma quest'anno c'era qualche disponibilità anche per le prime medie e chi voleva poteva aderire. Mia figlia è stata una delle poche, le sarebbe piaciuto molto e sperava di rientrarci.

    Poichè la disponibilità era abbastanza limitata e per diversi istituti partecipanti, i bambini ci avevano spiegato sarebbero stati sorteggiati per non fare preferenze, e fin qui tutto ok, lo trovo corretto.


    A inizio gennaio si fa il primo sorteggio, mia figlia torna a casa molto delusa non solo per non essere stata la fortunata, ma soprattutto perchè a detta del professore i bambini partecipanti al sorteggio sarebbero stati solo MASCHI poichè dall'altra parte c'erano quasi solo maschietti e lo scambio deve essere fatto a parità di sesso. Io le dico che non è possibile, avrà capito male lei, ma insiste.


    Ieri altra comunicazione per il secondo ed ultimo sorteggio, questa volta arriva proprio una circolare dell'insegnante di lingue, dove c'è scritto che anche questa volta i bambini che si giocheranno la possibilità di andare solo SONO SOLO MASCHI.

    Ho dovuto dire a mia figlia che effettivamente non aveva chance perchè era di sesso femminile, e li non ci ho visto più.

    Ma possibile che nel 2023 si facciano ancora differenze di sesso per queste cose, è un limite a mio parere! Sono bambini o poco più, vanno in paesi EU non in medio oriente, che differenza fa se sono maschi o femmine? Stanno solo una settimana a testa a casa della famiglia ospitante, non hanno praticamente neanche il tempo di poggiare le valige che ripartono. Io lo trovo molto diseducativo.


    Ad ogni modo, come sempre, quello che mi fa ulteriormente incendiare è che a parte le rappresentati che rispondevano molto diplomatiche che le regole sono queste, e i genitori che non erano interessati poichè i figli non si erano iscritti al progetto, c'erano due o tre mamme le quali mi hanno detto che alla fine è giusto così perchè se hanno lo stesso sesso hanno più cose in comune sicuramente! E cosi, il confronto, si è chiuso contro un muro.


    E' da ieri che più ci penso e più mi sale rabbia. Voi cosa ne pensate?

  • Oltre ad essere diseducativo è assurdo, siamo nel 2023, da molto tempo esistono classi miste. Però se la scuola ha deciso così, non so se sia possibile cambiare; comunque è una cosa che fa cadere le braccia.

  • Le classi miste sono state un flop completo, maschi e femmine hanno percorsi di crescita completamente diversi e se dopo 70 anni ci ritroviamo ancora situazioni come le ragazze che schifano in massa le facoltà scientifiche un motivo ci sarà pure.

  • Cosa c'entrano le facoltà scientifiche? Le classi miste, secondo me, non sono state un flop; sarebbe da medioevo tornare a classi solo maschili e solo femminili. Poi è vero che maschi e femmine hanno un percorso di crescita diverso, ma tornare al passato non sarebbe auspicabile, secondo me almeno. Adesso ci sono anche donne che frequentano ingegneria (per fare un esempio), comunque ci sono anche uomini che non sono portati per le facoltà scientifiche, non è una questione di sessismo.

  • Dico solo che mettere insieme studenti che maturano prima o dopo (le femmine crescono con un paio d'anni di anticipo rispetto ai maschi), o che sono più portati per certe cose e altri per altre, inevitabilmente porta tutte le classi a dover imparare ai ritmi di quelli che stanno più indietro. Non per niente la scuola italiana, che è molto "ugualitaria" rispetto ad altri modelli, è da decenni la peggiore d'Europa, tutte le ricerche indicano che gli studenti italiani non sono nemmeno in grado di capire che cosa hanno appena letto.

  • Faccio un altro esempio: nella mia città ora quasi tutti i figli di italiani vengono mandati nelle scuole private, spesso con enormi sacrifici economici delle loro famiglie che devono anche indebitarsi. Questo è perché nelle classi pubbliche ormai la maggior parte dei bambini sono figli di stranieri, che arrivano a scuola senza aver mai sentito una parola di italiano, per cui tutte le elementari diventano un lunghissimo corso di lingua italiana per stranieri. Però vai a dire ai residuati del '68 che sarebbe meglio che studiassero separati.

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Problema col relatore della tesi di laurea, come comportarmi? 4

      • Alice1234
    2. Replies
      4
      Views
      222
      4
    3. mayra

    1. Maschi con maschi e femmine con femmine: cose da medioevo, o no? 19

      • Hermione_granger
    2. Replies
      19
      Views
      791
      19
    3. ipposam

    1. Come aiutare uno studente a capire una trama? 15

      • Iridella
    2. Replies
      15
      Views
      659
      15
    3. bruce0wayne

    1. La mia esperienza col bullismo a scuola 37

      • Lara91
    2. Replies
      37
      Views
      1.2k
      37
    3. Lara91

    1. Crisi universitaria da fuori corso 7

      • boddah
    2. Replies
      7
      Views
      433
      7
    3. giac8

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 167

      • Diana1492
    2. Replies
      167
      Views
      4.7k
      167
    3. Molecolare