17.14 grammi di alcol al giorno

  • Oggi mi sento scientifico: 17.14 grammi di alcol al giorno sembrerebbe la quantità che si può assumere sul lungo periodo senza avere danni (fegato, cervello eccetera). Vale per me: uomo di circa 100 kg e di due metri di statura.

    Non so se si tratti pure della quantità limite per non essere ufficialmente dipendenti: corrisponde a circa due decilitri di vino al giorno.

    Il mio consumo medio è di 1/4 di litro di vino al giorno, solo durante la cena. E mi sembra già troppo! Mi sembra di essere dipendente perché se non ho questa leggera sensazione di "comfortably numb" mi manca qualcosa. Mi rilassa e scaccia i pensieri torbidi della giornata. Dopo cena riesco ancora a lavorare, ad essere creativo, ad essere lucido e sveglio fino a notte fonda e direi che anche la mia meditazione quotidiana riesca meglio :smiling_face_with_halo:


    Però... però sento che non è ok. È un'abitudine che ho da anni e non riesco a smettere. È già una dipendenza?

    Mi inquieta il fatto di non potere smettere, anche se sono quantità in fin dei conti "normali"... o no?

    Il fatto di vivere da solo non aiuta, e bere da soli non è una bella abitudine.


    Cosa ne pensate?


    PS: in altri post ho parlato della "mia compagna": il fatto di scrivere che vivo da solo può far sorgere dei dubbi... semplicemente "it's complicated"!

  • Non è una dipendenza un quarto di litro al giorno, nemmeno se qunado manca ne senti il bisogno. Si tratta di una abitudine e come tale è stata quasi certamente presa anche dal fegato e dal resto del sistema.


    Paradossalmente tu potresti bere anche più di mezzo litro al giorno senza fare più di tanto danni, perché sei abituato.


    Come con quasi tutte le sostanze e le relative conseguenze, anche l'alcol è un elemento che favorisce problemi e malattie, ma se non sei portato a svilupparle è difficile che queste insorgano. Nel caso dovresti bere 2 bottiglie al giorno per indurre un danno serio dopo anni di regolare assunzione.


    I dati a riguardo sono "universali", ovvero riguardano tutti in generale, poi però ogni persona ha le sue tolleranze.


    Io per esempio non soffro se bevo 2 o 3 bicchieri di vino, ma con mezza birra sì.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Noi yoghini ciclicamente lavoriamo nell'esplorazione della nostra libertà. La libertà è uno spazietto angusto che percepisci solo se abbandoni le abitudini.


    In sintesi? Mettiti alla prova. Rinuncia al vino, sopporta il fastidio (siamo molto più resistenti) e poi...vedi l'effetto che fa!


    A proposito, si può fare con tutto quello che rientra nelle nostre abitudini. Comportamenti automatici privi di scelta (e consapevolezza).

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Non mi sembra drammatico il tuo quarto di litro, corrisponde a un paio di calici e mi sembra nella media di chi apprezza il buon vino.

    Io non bevo alcolici, sono addirittura infastidita dall'alcool presente nei dolci, se non sufficientemente evaporato in cottura. Per dire con uno di quei cioccolatini al liquore mi devo sedere dopo averlo mangiato :) .

    Però tendenzialmente sono ortoressica, cioè molto (troppo) attenta a tutto ciò che mangio e bevo, e dal mio mio punto di vista di ortoressica occhio a non diventarci anche tu. Intendo dire che probabilmente se non c'è reale problema, se bere questo vino non ti causa concreti fastidi o problemi, goditelo.

  • Durante il giorno non bevo e non me viene neanche la voglia, anzi: proprio non mi va perché altrimenti sono rinco per tutto il pomeriggio!

    Ma alla sera...

    Non è un desiderio di alcol, è proprio il vino. Niente di speciale, ma neanche da 2€ al litro e il tappo a corona :saint:

  • In realta' tutte le ultime ricerche di cui ho sentito parlare dicono che l'alcol fa male in qualsiasi quantita', anche minima. L'Unione Europea da diversi anni cerca di introdurre l'avviso sulle bottiglie di alcolici come quelli dei pacchetti di sigarette. Pochi giorni fa questo obbligo e' adottato dall'Irlanda, che credo abbia scritto sulle bottiglie "l'alcol provoca il cancro" o qualcosa di simile. Di pochi giorni fa anche una dichiarazione della dottoressa Antonella Viola che ha scatenato parecchie polemiche, in cui ha detto che non c'e' una dose sicura per l'acol, e che e' stato dimostrato che "chi beve ha il cervello piu' piccolo".


    Certo, se avessimo tutti IMPARATO LA LEZIONE da quello che e' successo durante la pandemia covid, dovremmo sapere che "la scienza" e' qualcosa di difficile da definire, soprattutto quando viene distribuita al pubblico tramite i media. Fino a non molti anni fa infatti sono certo fosse comune considerare un consumo moderato di vino (rosso) addirittura benefico. Oggi pare non sia piu' cosi', come ho scritto sopra. A questo proposito, ecco cosa ne pensa l'Istituto Superiore di Sanita' in un articolo dal titolo "Alcol, non ci sono più le soglie di una volta": https://www.epicentro.iss.it/alcol/SoglieAlcolicheLancet


    Va pero' chiarito che evitare completamente il vino perche' potenzialmente fa male non credo abbia molto senso, a meno che non si evitino anche il 99% degli altri alimenti, visto che per un motivo o per un altro ormai di salutare su questo pianeta non e' rimasto nulla (nemmeno frutta e verdura, che ormai sono piene di inquinanti). Abbiamo creato proprio un bel mondo in cui vivere.

    Sono un troll. Tutto quello che dico è vero, ma anche falso, ma anche no, ma anche sì.

    Edited once, last by diverso ().

  • Credo che basti non esagerare, come per tutte le cose. Un bicchiere di vino a pasto non uccide nessuno, un paio di sigarette al giorno nemmeno, una pizza alla settimana pure. È la dose che fa il veleno. Certo, bere vino e fumare non sono attività indispensabili, però un minimo di coccola ci sta, sennò che tristezza...

  • Durante il giorno non bevo e non me viene neanche la voglia, anzi: proprio non mi va perché altrimenti sono rinco per tutto il pomeriggio!

    Ma alla sera...

    Non è un desiderio di alcol, è proprio il vino. Niente di speciale, ma neanche da 2€ al litro e il tappo a corona :saint:

    Credo tu sia consapevole di non avere nessun problema con il vino!


    Rimane la questione psicologica del fastidio che ti provoca vederti abitudinario che invece è questione che tocca a tutti noi e a cui siamo più o meno sensibili.

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • Rimane la questione psicologica del fastidio che ti provoca vederti abitudinario che invece è questione che tocca a tutti noi e a cui siamo più o meno sensibili.

    Esatto. Potrei essere abitudinario ad alzarmi tutti i giorni alle 5, fare una corsetta, doccia, colazione e via... Invece no! Ho sbagliato abitudine...

  • In realta' tutte le ultime ricerche di cui ho sentito parlare dicono che l'alcol fa male in qualsiasi quantita', anche minima.

    Va pero' chiarito che evitare completamente il vino perche' potenzialmente fa male non credo abbia molto senso, a meno che non si evitino anche il 99% degli altri alimenti,

    Infatti... tutti gli alimenti potenzialmente sono dannosi, alcuni più di altri. Persino il pane contiene agenti potenzialmente cancerogeni.


    La faccenda andrebbe vista al contrario, ovvero cercare di non superare determinate soglie a valle di tutta l'alimentazione. Evitare un alimento per poi abusare di altri è inutile.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Ho un problema con l'alcol 3

      • Annalisa Elle
    2. Replies
      3
      Views
      84
      3
    3. Annalisa Elle

    1. Un amico crede che ho un problema di dipendenza, io no 1

      • FragolaFagocitata
    2. Replies
      1
      Views
      65
      1
    3. diverso

    1. 17.14 grammi di alcol al giorno 10

      • tici2
    2. Replies
      10
      Views
      455
      10
    3. tici2

    1. Catfishing iniziato durante il lockdown; "carnefice" e "vittima" si tolgono la vita. Di chi è la responsabilità? 22

      • AndreaC
    2. Replies
      22
      Views
      1.2k
      22
    3. bruce0wayne

    1. Abuso o non? 5

      • Ragazza12345
    2. Replies
      5
      Views
      30k
      5
    3. Ragazza12345

    1. Passione per i profumi 14

      • Creamy
    2. Replies
      14
      Views
      649
      14
    3. Creamy