Spesso ho sentito accostare questi due termini ma nella mia ignoranza non ho mai saputo interpretare il significato di questo accostamento, qualcuno lo può spiegare?

Amore e morte
-
-
-
Sono Eros e Thanatos, nella mitologia classica rappresentano due Forze opposte ma complementari, una creatice e l'altra distruttrice, un diffuso dualismo (vita-morte) che onnipresente in praticamente tutte le antiche tradizioni sapienziali e non solo quella greca.
Per Freud sono due impulsi della psiche, uno creativo e l'altro distruttivo ... Questa distinzione può avere un suo perché, a seconda di quanto si reputi la psicoanalisi uno degli strumenti più attendibili per scrutare la psiche umana ... Io ho sempre preferito Jung a Freud, quest'ultimo ha dato (a mio umile avviso) troppa rilevanza alla natura inferiore umana (le pulsioni sessuali) ma è comprensibilissimo dato il contesto storico in cui è vissuto, quell'aspetto era di fatto represso e non così scontato, per cui geniale indubbiamente per i suoi tempi.
-
Grazie, ma ci può essere non solo una complementarietà ma anche una "contaminazione", magari quando nel fare sesso, che mi pare di aver capito dovrebbe essere qualcosa di creativo, si prediligono pratiche distruttive come il sadismo e la necrofilia?
O anche quando si vuole da una donna solo il sesso anale rifiutando il contatto con la vagina, come in tanti personaggi di de Sade?
-
-
Diciamo che Freud non faceva specifico riferimento alle devianze sessuali quando si riferiva alle pulsioni, ma a delle spinte, delle energie, che avevano _anche_ legami nella sfera sessuale. In ultima analisi lui ha affermato (un principio non proprio nuovo) che l'essere umano ha la tendenza a "nutrire" la propria sofferenza. Quindi una pulsione di auto-distruzione.
Dico non è un principio nuovo ma che ha sicuramente elaborato in maniera interessante perché l'essere umano è cosciente della sua natura distruttiva praticamente da sempre. Tanto è vero che la questione del bene e del male è sempre esistita.
Riguardo alle devianze-perversioni sessuali, a mio modesto avviso, sono il modo in cui si esprime una psiche problematica.
Qui sforo nel politicamente scorretto perché viviamo tempi in cui tutto è legittimo: Anche pratiche sessuali come il bondage più o meno estremo, vengono catalogate nei gusti personali e nella sacra espressione della libertà individuale, in verità, ci sono componenti a dir poco oscure (nella psiche) che prova attrazione per una sessualità violenta. Ma è un discorso molto sottile, e dipende da che livello di sensibilità si vuole (e si può) parlare, perché alcune affermazioni potrebbero essere scambiate con giudizi o posizioni puritane quando non è così, è questione di equilibrio, di armonia interiore, che passa anche da una sessualità che non fa da cassa di risonanza ai turbamenti della psiche che andrebbero appunto "curati".
-
Ma se la natura così come crea così distrugge, gli esseri umani che ne sono parte, perché non dovrebbero essere armoniosi se creano e al tempo stesso distruggono, che si tratti di quello che hanno attorno o di se stessi?
-
Qui si apre un dibattito filosofico abbastanza ampio e non c'è una posizione univoca di come vada interpretata la realtà che ci circonda, ma diverse. Per esempio il nichilismo accoglie il presupposto che non c'è un senso e quindi non sono necessari dei specifici valori. A livello filosofico non troverai mai una verità completa ma solo diverse interpretazioni.
Inoltre la "natura" crea e distrugge ma per creare nuovamente, la morte è "un'invenzione" della vita perché la vita possa perpetuarsi. Questo parlando della natura che osserviamo attorno noi, come quella degli organismi viventi, piante, animali e umani. Creazione e distruzione si estendono anche su piani metafisici ma eviterei di complicare il quadro, anche perché mi pare che la tua domanda è finalizzata a comprendere certi comportamenti sessuali (che io reputo devianze) se non ho capito male.
A prescindere da quale sia la somma verità sull'esistenza, siamo dotati di libero arbitrio, quindi la possibilità di distruggere e auto-distruggersi è concessa. Che una parte di umani possa distruggere può anche fare parte dell'economia-universale, questo non credo che lo sapremo mai con assoluta certezza, infatti specifico che si trattava del mio parere, in quanto io non sono nichilista, quindi penso che il male sia in ogni caso un polo opposto del bene.
-
-
Qui si apre un dibattito filosofico abbastanza ampio e non c'è una posizione univoca di come vada interpretata la realtà che ci circonda, ma diverse. Per esempio il nichilismo accoglie il presupposto che non c'è un senso e quindi non sono necessari dei specifici valori. A livello filosofico non troverai mai una verità completa ma solo diverse interpretazioni.
Inoltre la "natura" crea e distrugge ma per creare nuovamente, la morte è "un'invenzione" della vita perché la vita possa perpetuarsi. Questo parlando della natura che osserviamo attorno noi, come quella degli organismi viventi, piante, animali e umani. Creazione e distruzione si estendono anche su piani metafisici ma eviterei di complicare il quadro, anche perché mi pare che la tua domanda è finalizzata a comprendere certi comportamenti sessuali (che io reputo devianze) se non ho capito male.
A prescindere da quale sia la somma verità sull'esistenza, siamo dotati di libero arbitrio, quindi la possibilità di distruggere e auto-distruggersi è concessa. Che una parte di umani possa distruggere può anche fare parte dell'economia-universale, questo non credo che lo sapremo mai con assoluta certezza, infatti specifico che si trattava del mio parere, in quanto io non sono nichilista, quindi penso che il male sia in ogni caso un polo opposto del bene.
Io credo che bene e male siano relativi, e che quello che è bene adesso nel nostro territorio magari tanti anni fa fosse il male, o che sia in questo momento il male in altre parti del mondo.
Mi fa piacere leggere il tuo parere, non devi preoccuparti di esporlo in quanto poco consono, secondo te, ai tempi moderni. Che lavoro fai se posso chiederti, per essere così colta?
-
Ti ringrazio del complimento anche se non penso di essere una persona colta. Comunque è una conoscenza "amatoriale", quindi studio per passione personale, la mia formazione non è specializzata, ho solo il diploma di maturità.
-
Spesso ho sentito accostare questi due termini ma nella mia ignoranza non ho mai saputo interpretare il significato di questo accostamento, qualcuno lo può spiegare?
A livello storico-letterario la morte è l'unico sigillo certo per l'amore eterno.
Sin dai tempi delle caverne: la maggior parte delle storie che parlano di amore eterno si concludono con la morte di uno o di entrambi.
Qui sforo nel politicamente scorretto perché viviamo tempi in cui tutto è legittimo: Anche pratiche sessuali come il bondage più o meno estremo, vengono catalogate nei gusti personali e nella sacra espressione della libertà individuale, in verità, ci sono componenti a dir poco oscure (nella psiche) che prova attrazione per una sessualità violenta.
E' vero. Non si può più né dire, né scrivere, tuttavia questo tipo di pratica se genera piacere fonda le sue radici in distorsioni profonde dell'elaborazione del "bene" e del "male" o addirittura nella mancanza di elaborazione (psicopatia).
-
-
A livello storico-letterario la morte è l'unico sigillo certo per l'amore eterno.
Sin dai tempi delle caverne: la maggior parte delle storie che parlano di amore eterno si concludono con la morte di uno o di entrambi.
Ma perché la morte cristallizza la situazione?
E dal punto di vista sessuale che significato ha l'accostamento?
Participate now!
Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!
Hot Threads
-
- Topic
- Replies
- Last Reply
-
-
-
La presunta inferiorità femminile 6
- Hello83
-
- Replies
- 6
- Views
- 285
6
-
-
-
-
Film horror ai bambini 96
- Creamy
-
- Replies
- 96
- Views
- 2.6k
96
-
-
-
-
Spinta artistica molto forte 11
- ipposam
-
- Replies
- 11
- Views
- 268
11
-
-
-
-
Esistono gli ufo/extraterrestri? 18
- giuseppex
-
- Replies
- 18
- Views
- 1.1k
18
-
-
-
-
Credete al Karma? 44
- tici2
-
- Replies
- 44
- Views
- 2.3k
44
-
-
-
-
Quanto è difficile essere uomini sessualmente parlando 70
- From hell
-
- Replies
- 70
- Views
- 2.8k
70
-