Come aiutare uno studente a capire una trama?

  • Da quello che racconti non mi sembra che questo ragazzino abbia chissà quali problemi, tu pensavi ad un deficit dell'attenzione?


    Comunque ti suggerisco di fargli ascoltare i brani anzichè leggerli, magari dovendosi concentrare di meno nella lettura starà più attento al contesto.

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

  • No, non è dsa, è più un superdotato (non emergente più di tanto però :face_with_tears_of_joy:) con apparenze Asperger in alcuni ambiti, un sentire neurotipico, ma esteriorizzazioni da Asperger ne ha. Non migliora ascoltando e neppure se gli spiego io in vari modi. Quello che ho notato più efficace è uno schema scritto in cui gli metto i personaggi e i passaggi principali. Ho scritto perché cercavo un metodo più semplice per educarlo a seguire meglio.

  • No, non è dsa, è più un superdotato (non emergente più di tanto però :face_with_tears_of_joy:) con apparenze Asperger in alcuni ambiti, un sentire neurotipico, ma esteriorizzazioni da Asperger ne ha. Non migliora ascoltando e neppure se gli spiego io in vari modi. Quello che ho notato più efficace è uno schema scritto in cui gli metto i personaggi e i passaggi principali. Ho scritto perché cercavo un metodo più semplice per educarlo a seguire meglio.

    Si, quello che scrivi risulta anche a me dalle descrizioni che hai fatto nella pagina precedente.


    Il termine giusto sarebbe "plusdotato", oppure "ad alto potenziale".

    Sono termini che però vanno moderati e ponderati, specie quando se ne parla con i genitori, perché la loro prima reazione è di eccitazione, ma loro generalmente non sanno cosa comporta essere (anche solo un po') plusdotati in una società di persone sempre più mediocri.


    Cercare di far "rientrare" un soggetto di questo tipo nel funzionamento degli altri potrebbe non essere una buona idea. Come non è illuderlo facendogli credere che lui è al di sopra degli altri o altre idee del genere.


    A mio parere bisogna imparare a ragionare un po' come lui e poi aiutarlo a sviluppare un metodo per poter apparire funzionale assieme agli altri. Non è un lavoro facile, potrebbe essere necessario un aiuto esterno.


    Se (SE) lui è davvero una persona con più "dotazione" della media e/o non propriamente neurotipico: necessita di credere in quello che fa. Non leggerà mai un testo che non gli interessa, men che meno lo capirà. Spiegarglielo non serve a molto. Bisognerebbe dargli un motivo che lo spinga ad agire in prima persona.


    Purtroppo la scuola italiana non aiuta per niente. E' vecchia, vetusta, basata su metodi e insegnanti in maggior parte obsoleti.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Ti ringrazio: mi hai dato un'idea nuova. È infatti molto motivato e ha una memoria impressionante per molte nozioni non scolastiche per cui, se qualcosa non deve studiarlo, solitamente lo impara molto meglio. Io stessa ho sempre vissuto con fatica la noia dovuta ai programmi e ai metodi scolastici e spesso vivevo il divario fra il mio cervello che capiva all'istante e quello di altri che parevano addormentati, ma davo fastidio se alzavo spesso la mano. Pure lui è un alzatore seriale, a me avevano stroncato e fatto passare la voglia, con lui le prof hanno più delicatezza e si dispiacciono di non potergli fare lezioni singole e non poter esaudire ogni curiosità, però l'anno scorso gli avevano calato il voto in condotta perché ai compagni infastidivano i suoi continui interventi per cui gli abbiamo consigliato di ridurre, anche perché sono gli insegnanti che sanno come svolgere la lezione e lui deve seguire il loro filo e aspettare se, durante la spiegazione, arriva una delle sue risposte. Tende ad essere irrefrenabile e a concentrarsi nelle proprie curiosità, perdendo poi le parti fondamentali così come fa con le trame.

  • Ti ringrazio: mi hai dato un'idea nuova. È infatti molto motivato e ha una memoria impressionante per molte nozioni non scolastiche per cui, se qualcosa non deve studiarlo, solitamente lo impara molto meglio. Io stessa ho sempre vissuto con fatica la noia dovuta ai programmi e ai metodi scolastici e spesso vivevo il divario fra il mio cervello che capiva all'istante e quello di altri che parevano addormentati, ma davo fastidio se alzavo spesso la mano. Pure lui è un alzatore seriale, a me avevano stroncato e fatto passare la voglia, con lui le prof hanno più delicatezza e si dispiacciono di non potergli fare lezioni singole e non poter esaudire ogni curiosità, però l'anno scorso gli avevano calato il voto in condotta perché ai compagni infastidivano i suoi continui interventi per cui gli abbiamo consigliato di ridurre, anche perché sono gli insegnanti che sanno come svolgere la lezione e lui deve seguire il loro filo e aspettare se, durante la spiegazione, arriva una delle sue risposte. Tende ad essere irrefrenabile e a concentrarsi nelle proprie curiosità, perdendo poi le parti fondamentali così come fa con le trame.

    Io ero come lui. La scuola per me è stata una tortura fino a che il turno degli insegnanti tipicamente impreparati e svogliati non ci ha consegnato persone realmente motivate.


    Per obbligo scolastico non ho mai studiato un giorno in vita mia. Per passare un'interrogazione con un buon voto mi bastava avere un minimo di motivazione e ricordavo e capivo tutto sin dalla spiegazione in classe.


    Far rigare dritto un lupo insieme alle pecore non è facile e talvolta nemmeno utile. Per ottenere risultati paragonabili e compatibili agli altri va trattato diversamente. Paradossalmente l'anomalia è lui, anche e soprattutto perché forse è una spanna sopra gli altri.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 58

      • Lu_Ca
    2. Replies
      58
      Views
      1.3k
      58
    3. Nicola91

    1. Devo accettare questo voto basso con una media alta? 6

      • Elyforty
    2. Replies
      6
      Views
      260
      6
    3. Oblomovista

    1. Cosa ne pensate delle lauree telematiche? 11

      • Gudrun
    2. Replies
      11
      Views
      657
      11
    3. mayra

    1. Come imparare ad esporre i concetti senza mandare a memoria? 8

      • enedis
    2. Replies
      8
      Views
      471
      8
    3. enedis

    1. Paura di non farcela a terminare il percorso universitario 6

      • Illiacmidnight
    2. Replies
      6
      Views
      771
      6
    3. UghettoR

    1. Pensate mai di aver sbagliato facoltà? 8

      • Pie30
    2. Replies
      8
      Views
      509
      8
    3. la huesera