Vitamina D, effetti su umore e benessere generale

  • Voglio raccontarvi la mia esperienza.


    Sono sempre stata una persona evitante che per molto tempo stava a casa senza uscire. Con gli anni ho sviluppato apatia e scarsa concentrazione, pensieri tristi e umore basso, ma purtroppo a causa della mia personalità evitante nulla di tutto ciò mi portava a preoccuparmi e cercare di migliorare la situazione. Tendevo anzi molto a colpevolizzarmi e dirmi che la colpa era mia se non riuscivo a fare di più di quel poco che facevo. Questo stato di apatia si riscontrava soprattutto in autunno e inverno, poi a fine primavera cominciavo a sentirmi più attiva e in estate uscivo molto più spesso e mi sentivo meno ansiosa.


    Per una serie di motivi nell'estate 2019 non potei prendere la mia dose di sole estiva. In più feci una dieta priva di senso di cui (col senno di poi) non avevo bisogno che mi portò a diventare sottopeso. Nell'autunno successivo cominciai a sviluppare una forte ansia e a causa di un cambio di domicilio anche una fortissima insonnia. Nell'estate 2020 di nuovo evitai di prendere sole. Queste situazioni ebbero ulteriori conseguenze sul mio umore fino a sfociare in una fortissima depressione associata a pensieri ossessivi e suicidari. Non solo non uscii più di casa ma arrivai a non alzarmi più dal letto per mesi e mesi. Fin quando nell'estate 2021 mi convinco ad andare dal medico e in seguito agli esami del sangue viene fuori una deficienza di vitamina D. Chiedo al medico di prescrivermela ma lui mi dice che è meglio uscire a prendere il sole, nonostante io gli spiegassi l'avversione che avevo per uscire. Risultato, non prendo sole ugualmente. L'autunno e inverno successivo lo passo in uno stato di totale sofferenza psicologica, stanchezza, ossessione, rabbia, senza mai alzarmi dal letto se non per i bisogni essenziali. Finché la mia salute subisce un colpo tale che mi costringe a fare delle visite mediche e andare da una psichiatra. La psichiatra alle prime sedute non ritiene necessario somministrare farmaci. Nel frattempo faccio di nuovo gli esami del sangue e questa volta la vitamina D è a un livello bassissimo così il medico di base allarmato si convince a prescrivermela con la dose massima.


    Ebbene. Sto prendendo la vitamina D da meno di un mese e vi posso dire che il mio cervello è completamente cambiato. I miei pensieri sono più lucidi, non faccio più fatica a stare in piedi, sono diminuiti anche dei dolori che avevo al braccio e alla gamba, mi sembra di avere molta più voglia di fare e di mettermi in gioco (quando fino a poche settimane fa avevo solo costanti pensieri suicidari).


    Rimane il fatto che questi due anni di allettamento (soprattutto l'ultimo) hanno distrutto il mio corpo, e questo mi fa molto soffrire. Ho avuto anche un fortissimo e ininterrotto telogen effluvium che scopro adesso correlato alla carenza di Vitamina D.

    Mi fa male pensare che tutto questo si poteva evitare e oggi non mi sentirei così male ogni volta che mi guardo allo specchio e vedo questi peggioramenti (verosimilmente irreversibili) del mio aspetto fisico.


    Bastava così poco?


    A quanto pare sì. Studi dimostrano che i livelli di vitamina D sono correlati alla produzione di serotonina, l'ormone dell'umore, e altre importanti sostanze che contribuiscono al benessere generale dell'organismo in generale e del cervello in particolare.

  • Qubit

    Approved the thread.
  • Ciao. Colgo solo alcune frasi del tuo thread:

    La psichiatra alle prime sedute non ritiene necessario somministrare farmaci

    Questo significa che in base alla tua anamnesi non necessitavi di farmaci......meglio così.

    A quanto pare sì. Studi dimostrano che i livelli di vitamina D sono correlati alla produzione di serotonina, l'ormone dell'umore, e altre importanti sostanze che contribuiscono al benessere generale dell'organismo in generale e del cervello in particolare.

    Certamente bassi livelli di alcune vitamine, tra le quali rientra la vitamina D, possono provocare sintomi depressivi o ansiogeni. I livelli però non raggiungeranno mai il livello di patologia, si tratta di periodi di cali di umore, ansia etc.

    La serotonina viene sintetizzata per il 95% nelle cellule della mucosa gastrointestinale (non entro nel merito del termine medico) ed il 5% nei neuroni serotoninergici cerebrali.

    La serotonina non si può somministrare come farmaco, in quanto viene disattivata dalla barriera ematoencefalica, bisogna trovare il precursore.

    Faccio l'esempio classico del cacao (cioccolata) che contiene dosi alte di triptofano che è un precursore della serotonina, tu mangi cioccolata, il tutto viene trasformato nell'organismo ed ecco il motivo per il quale la cioccolata è considerata un antidepressivo naturale. Come la cioccolata esistono molti alimenti che producono triptofano.

    Gli altri gruppi che sono implicati nella produzione della serotonina sono le vitamine del gruppo B, omega 3 etc.

    Allo stato attuale non esistono esami clinici atti a determinare che una carenza di una qualsiasi vitamina provochi depressione ed ansia, ripeto a livello patologico.

    Complimenti alla specialista che non ti ha rifilato subito farmaci :thumbup:

    In bocca al lupo :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • repcar ciao, non ho capito bene, credi che non sia direttamente correlato alla depressione?


    Ho letto che la vitamina D attiva un gene a livello cerebrale per un'enzima che converte il triptofano in serotonina. E alcuni studi hanno dimostrato un miglioramento nei pazienti con depressione che hanno ricevuto alte dosi di vitamina D.

  • Flowerssh Ciao.

    Nella risposta ho voluto intendere che bassi livelli di vitamine del gruppo B, D, sicuramente possono essere associati a cali di umore o depressione lieve, che non necessitano di farmaci antidepressivi. Infatti bene ha fatto il tuo specialista a prescrivere la vitamina D.

    Nelle depressioni di grado medio-severo, purtroppo se non si associa una terapia farmacologica specifica, le sole vitamine non sortiscono l'effetto voluto.

    Quindi, ricapitolando, sono un toccasana per depressioni lievi o cali di umore stagionali, mentre possono coadiuvare una terapia farmacologica specifica in caso di depressione media-severa.

    In bocca al lupo :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Flowerssh Ciao.

    Nella risposta ho voluto intendere che bassi livelli di vitamine del gruppo B, D, sicuramente possono essere associati a cali di umore o depressione lieve, che non necessitano di farmaci antidepressivi. Infatti bene ha fatto il tuo specialista a prescrivere la vitamina D.

    Nelle depressioni di grado medio-severo, purtroppo se non si associa una terapia farmacologica specifica, le sole vitamine non sortiscono l'effetto voluto.

    Quindi, ricapitolando, sono un toccasana per depressioni lievi o cali di umore stagionali, mentre possono coadiuvare una terapia farmacologica specifica in caso di depressione media-severa.

    In bocca al lupo :)

    Non credo che non alzarsi dal letto per quasi due anni se non per mangiare, andare in bagno e lavarsi, con insonnia e costante pensiero di ammazzarsi possa considerarsi una depressione lieve o stagionale.


    Comunque non è che la mia situazione sia cambiata da quando prendo questa vitamina. Semplicemente la mia mente è molto più lucida e sembra ritornata come prima. Se avessi avuto questo stato mentale sereno e lucido di adesso sicuramente non sarei stata tutto quel tempo allettata e la mia vita non avrebbe raggiunto questo grado di distruzione.

  • Non a caso il Sole è sempre stato accostato a un Essere divino.

  • Stavo leggendo che la Vitamina D si deposita nel tessuto adiposo.


    E ho riflettuto che in effetti tutto è cominciato da un mio dimagrimento in cui sono arrivata ad essere sottopeso.


    Mi viene da chiedermi se non sia correlato.


    Ma al tempo stesso non è che le persone magre soffrano di mancanza di vitamina D per lo stesso motivo... quindi forse non ha senso questa riflessione.

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Fotofobia e miodesopsie 7

      • nuova
    2. Replies
      7
      Views
      237
      7
    3. cincikira

    1. Integratori GABA, info su produzione e opinioni 5

      • Vixen
    2. Replies
      5
      Views
      258
      5
    3. Saritta

    1. Vorrei imparare a correre. Consigli? 38

      • _LucyInTheSky_
    2. Replies
      38
      Views
      1.3k
      38
    3. ipposam

    1. Laila (olio essenziale di lavanda): funziona per l'ansia? 17

      • Vixen
    2. Replies
      17
      Views
      16k
      17
    3. Aniba

    1. Ansia, insonnia e CBD 12

      • Manipura
    2. Replies
      12
      Views
      3.4k
      12
    3. Oltre_la_rupe

    1. Alcune erbe interessanti contro l'ansia 4

      • Chamuel
    2. Replies
      4
      Views
      670
      4
    3. Chamuel