Stipendi bassi in Italia ma tutti fanno la bella vita

  • Effettivamente il discorso del nero mancava a questa discussione :D


    In realtà gli italiani sò furbi e girano tutti con le mazzette di banconote in tasca... è solo per quello che i numeri fanno tanto schifo...


    Tra 3,2,1 messaggi qualcuno ci racconterà di suo "cuggino" che guadagna tipo 500 euro al giorno e che ha preso una casa svuotando la valigetta coi contanti sul tavolo del notaio :D

  • è solo per quello che i numeri fanno tanto schifo...

    Qualcuno ha scritto questo? :rolleyes:


    Comunque:


    Nel 2019 l’economia non osservata vale 203 miliardi di euro, pari all’11,3% del Pil. Rispetto al 2018 si riduce di oltre 5 miliardi (-2,6%) confermando la tendenza in atto dal 2014.

    La componente dell’economia sommersa ammonta a poco più di 183 miliardi di euro mentre quella delle attività illegali supera i 19 miliardi.

    Sono 3 milioni 586 mila le unità di lavoro irregolari nel 2019, in calo di oltre 57mila rispetto all’anno precedente.


    Fonte: https://www.istat.it/it/archivio/262584

  • Nel 2019 l’economia non osservata vale 203 miliardi di euro, pari all’11,3% del Pil. Rispetto al 2018 si riduce di oltre 5 miliardi (-2,6%) confermando la tendenza in atto dal 2014.

    La componente dell’economia sommersa ammonta a poco più di 183 miliardi di euro mentre quella delle attività illegali supera i 19 miliardi.

    Sono 3 milioni 586 mila le unità di lavoro irregolari nel 2019, in calo di oltre 57mila rispetto all’anno precedente.


    Fonte: https://www.istat.it/it/archivio/262584


    Se è "sommersa" come fa ad essere quantificata ? A caso ? :D


    Inserire nel conteggio del PIL "nero ed attività illecite" è un escamotage che ci siamo inventati solo noi e che serve a manipolare meglio i numeri... a seconda delle esigenze della propaganda...

  • Guarda 40 anni fa, moltissimi nemmeno ci speravano di potersi comprare casa, comprare casa era un lusso, i mutui avevano tassi altissimi. Ancora 50 anni fa molti andavano a vivere direttamente coi nonni, senza nemmeno poter aspirare a una propria autonomia; molte donne non lavoravano, le condizioni reddituali delle famiglie erano mediamente molto più umili. Molti, moltissimi, si accontentavano. Oggi no, nessuno si accontenta. Il neet, negli anni 70-80, non poteva esistere concettualmente, perché nessuno si sarebbe vergognato di fare un mestiere umile potendo accedere solo a quello. Io davvero non vedo condizioni così peggiorate rispetto al passato, al massimo non c'è stato il paradiso immaginato e vagheggiato per tutti negli anni 80, ma per il resto vedo tante pretese. Indubbiamente poi le aziende hanno logiche spietate, non c'è rispetto per le persone, e il profitto domina: ma non credo ci fossero altri valori in passato. Avere ambizioni è giusto, ma la vita sdoganata sui social non è per tutti. Io sono la prima a volere in generale una società più giusta, più moralmente elevata; una società più dinamica dove lasciato un posto se ne trovi rapidamente un altro, anche a 40, 50, 60 anni; una società con stipendi dignitosi per tutti, uno stipendio minimo dignitoso. Ma se mi giro indietro non vedo condizioni di lavoro migliori, vedo una società più umile.

  • Totalmente d'accordo.

    L'evasione esiste e andrebbe combattuta di più, ma non è questo il focus del discorso che stavamo seguendo.


    Le statistiche oggi ci dicono che nei paesi occidentali i nati negli anni 80 in avanti sono i primi che vivranno con meno ricchezza dei genitori.

    È un dato di fatto.

    Parlare di evasione (che 40 anni fa era moooolto maggiore) o di criminalità (idem) è solo un modo per "buttarla in caciara" (in maniera più elegante si definirebbe con benaltrismo).

  • Guarda 40 anni fa, moltissimi nemmeno ci speravano di potersi comprare casa, comprare casa era un lusso, i mutui avevano tassi altissimi. Ancora 50 anni fa molti andavano a vivere direttamente coi nonni, senza nemmeno poter aspirare a una propria autonomia; molte donne non lavoravano, le condizioni reddituali delle famiglie erano mediamente molto più umili. Molti, moltissimi, si accontentavano. Oggi no, nessuno si accontenta. Il neet, negli anni 70-80, non poteva esistere concettualmente, perché nessuno si sarebbe vergognato di fare un mestiere umile potendo accedere solo a quello. Io davvero non vedo condizioni così peggiorate rispetto al passato, al massimo non c'è stato il paradiso immaginato e vagheggiato per tutti negli anni 80, ma per il resto vedo tante pretese. Indubbiamente poi le aziende hanno logiche spietate, non c'è rispetto per le persone, e il profitto domina: ma non credo ci fossero altri valori in passato. Avere ambizioni è giusto, ma la vita sdoganata sui social non è per tutti. Io sono la prima a volere in generale una società più giusta, più moralmente elevata; una società più dinamica dove lasciato un posto se ne trovi rapidamente un altro, anche a 40, 50, 60 anni; una società con stipendi dignitosi per tutti, uno stipendio minimo dignitoso. Ma se mi giro indietro non vedo condizioni di lavoro migliori, vedo una società più umile.

    Dai non partiamo per la tangente.

    Cercando "SIDIEF La casa in Italia" , vedo che nel 1981 in Italia più del 60% della popolazione viveva in casa di proprietà...ora siamo al 10% e proprio in quegli anni dei tassi di interesse molto più bassi dell'inflazione hanno permesso una forte crescita.

  • Anche a me sembra che le statistiche siano un po' falsate dal nero...come dice Gloria, una buona fetta dell'edilizia vive totalmente o parzialmente facendo del nero (come, penso, anche l'agricoltura). Vi sono anche donne delle pulizie, baby-sitter, insegnanti di ripetizioni che lavorano in grandissima parte in nero...ancora nel settore medico c'è chi propone ai clienti conosciuti "lo sconto" se non si fa fattura, come pure in alcuni negozi c'è ancora chi dimentica lo scontrino o lo fa di importo inferiore.


    Pare, inoltre, che alcune ragazze facciano "la bella vita" facendosi pagare per mostrarsi sulla web-cam (leggevo qualche articolo e dicevano che è un fenomeno non così marginale).

    Ti ringrazio per aver allargato l'orizzonte.

    Io pensavo all'edilizia perchè è il settore in cui vedo meglio, attraverso i miei clienti, che non esiste famiglia che non si serva di artigiani del tutto ignoti al fisco, ma se ci riflettiamo mezzo secondo...si fa molto prima a dire in quali settori non esista il nero nè totale e nè parziale : in pratica non esiste soltanto nella grande distribuzione (dove viene scontrinato anche il prezzo delle buste) e in tutte le catene commerciali che hanno filiali in varie sedi (dove tutto è informatizzato dal magazzino in poi, e il fiscalismo assolve anche ad un'ovvia funzione di controllo interno).

    Per il resto...qualunque italiano sa già da solo quanti neri paga durante l'anno, in QUALUNQUE settore.

    Da parrucchieri ed estetiste paghi 80 e ti fanno la fattura per 15.

    Il medico specialista non emette ricevuta fiscale a fronte del pagamento in contanti neanche a morire.

    Avvocati, commercialisti e tecnici, anche per costose prestazioni di durata, optano molto spesso per una lunga serie di acconti in contanti o assegnini non intestati, con fatturina simbolica finale.

    Non parliamo di carrozzieri, elettrauto e meccanici vari, a meno non siano aziende molto strutturate e con molti dipendenti.

    Bar e ristoranti, quando a gestione familiare, stesso stile.

    Di tutti i servizi alle famiglie (colf, badanti, ecc.) abbiamo già detto.

    Tutte le forme di prostituzione sono in nero per legge, eppure muovono una bella mole di denaro...Mentre, come dicevi tu, una fetta di "bella vita" si deve a forme di prostituzione virtuale (che forse...boh...non so...non viene vissuta come prostituzione pur essendolo ad ogni effetto) e che sono appannaggio anche di ragazzine e ragazzini di famiglie in cui non manca nulla.


    E poi, ripeto, nei conti ufficiali manca (può essere stimata approssimativamente, ma non di più) l'enorme fetta di entrate da attività criminali, molte delle quali riguardano giovani...anche perchè richiedono una certa prestanza fisica o "competenze specifiche": dallo spaccio allo sfruttamento della prostituzione, dagli scippi alle rapine, dalle estorsioni alle truffe anche online (e le falsificazioni dei green pass hanno egregiamente dimostrato come addirittura minorenni smanettoni avessero accumulato decine di migliaia di euro in poche settimane).


    Per cui mi sembra d'obbligo concludere che la "bella vita" sia PURTROPPO perfettamente spiegabile anche in presenza di stipendi bassi o addirittura inesistenti, e dove chi ci spende eventuali benefits genitoriali è il più pulito ed è secondo soltanto a chi se li guadagna onestamente da solo.


    OT : la moneta elettronica integrale (come in quella Svezia che a volte ci piace e a volte no) sarebbe l'unico modo per far emergere tutto il sommerso (che già è criminale in quanto sommerso) e tutto il criminale doppio, ossia quello da attività che sono criminali in se stesse. Permetterebbe incroci di dati da cui emergerebbe in modo lampante quanti siano ad avere "qualcosa da dichiarare", atteso che non si possono spendere mille euro al giorno se non si ha lavoro nè si risulta beneficiari di lasciti o vincite.

    Ma...quando si parla di questo... emergono puntualmente "politici" che hanno nel cuore i vecchietti :D ! Si preoccupano per loro! Hanno paura che si intreccerebbero e impanicherebbero con pin e password! :D Ma che cuori d'oro! :D

    In realtà la moneta elettronica integrale renderebbe non spendibili (almeno in Italia) proventi di grande cabotaggio, come quelli delle mafie in narcotraffico, pizzi, usura... , le quali mafie restano evidentemente poteri molto forti e ben in grado di asservire la politica ai loro interessi.

    Oggi più che mai mi viene da ridere nel più amaro dei modi : gli stessi vecchietti sono obbligati, come tutti gli altri cittadini, ad avere lo spid (in mancanza diventano cittadini di serie Z con una quantità assurda di servizi essenziali inaccessibili) .

    Chiunque di noi sa quanto procurarsi lo spid abbia avuto le sue difficoltà anche per chi di internet è costretto a vivere. E inoltre richiede la titolarità di un smartphone e possibilmente anche di un pc, oltre che saperli usare bene.

    Ecco: questo va bene per i vecchietti, mentre avere il bancomat e ricordarne pin e password...sarebbe una missione impossibile che si evita loro perchè li si ama tanto:!: :D

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Parlare di evasione (che 40 anni fa era moooolto maggiore) o di criminalità (idem) è solo un modo per "buttarla in caciara" (in maniera più elegante si definirebbe con benaltrismo).

    Non colgo il "benaltrismo".

    Se la domanda era "come mai i redditi sono bassi ma ci sono tanti giovani che fanno bella vita?" ...la risposta o la cerchi o non la cerchi.

    E se cercandola ti limiti a trovarla nel "perchè usano i soldi di papà e mamma" ti dai una falsa risposta da solo. Il flusso di denaro circolante nella "bella vita" (quella vera, che non è andare a mangiare la pizza una volta a settimana) è in larghissima parte proveniente da attività illecite.

    Sei mai andato (a Milano come a Bari o a Roma) nei ristoranti cult che acquistano a 500 €/kg (non è un errore di battitura, leggasi cinquecento) anche i frutti di mare vietatissimi perchè superprotetti? E che poi saranno serviti a chi pasteggia con bottiglie da 800 € cadauna?

    Certamente ci potrai trovare l'industriale o il divo o il politico. Poi chiediti chi sono gli altri, che magari sono anche clienti fissi per le loro riunioni di "affari"...

    Specifico sui giovani e non hai bisogno di chiederlo perchè è cronaca. Mi pare fosse Ostia, e comunque fu una retata per l'asssurdo omicidio di un bravo ragazzo in discoteca. I colpevoli erano due fratelli under 35 - malavitosi fino al midollo - che avevano l'abitudine di evocare "rispetto" offrendo serate in discoteca con consumazioni sfrenate a loro spese (certo...mica li guadagnavano!) e per aumentare il "rispetto" solevano confezionare canne in banconote da cento...


    Questo sarebbe "benaltrismo" ?

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Rimozione parte seconda 9

      • Trickster
    2. Replies
      9
      Views
      115
      9
    3. Trickster

    1. La presunta inferiorità femminile 9

      • Hello83
    2. Replies
      9
      Views
      350
      9
    3. Bilbo

    1. Le relazioni al tempo dei social

      • Xide
    2. Replies
      0
      Views
      44
    1. Film horror ai bambini 96

      • Creamy
    2. Replies
      96
      Views
      2.6k
      96
    3. bruce0wayne

    1. Spinta artistica molto forte 11

      • ipposam
    2. Replies
      11
      Views
      277
      11
    3. bruce0wayne

    1. Esistono gli ufo/extraterrestri? 18

      • giuseppex
    2. Replies
      18
      Views
      1.1k
      18
    3. ivo