Problema di vita legato al rimuginio

  • Dall'età di circa 20 anni ho iniziato a cronicizzare il mio D.O.C. da rimuginio, tendo sempre a pensare e ripensare se fare una cosa o non farla e quando arrivo finalmente a decidere poi vengo puntualmente afflitto da dubbi su ciò che ho fatto, se è giusto o sbagliato. Ciò accade col semplice decidere che strada prendere per arrivare ad una determinats destinazione, allo scegliere impiegando una settimana un libro da leggere, finanche alle importanti decisioni della vita sulle strade da intraprendere e gli obbiettivi da perseguire, alternando tra momenti di maggiore decisione e lucidità mentale, che per fortuna di tanto in tanto si fanno vivi, e periodi di rimuginio onnipresente. Ora sono arrivato a 38 anni, in psicoterapia non ci sono mai andato perché non mi sono mai deciso a farlo, e oramai sento che è già tardi per iniziare questo percorso, visti gli anni che ci vogliono per arrivare a capo di qualcosa senza mai entrare nei dettagl del problema...


    UNO DEI DILEMMI legati al problema sovraesposto fu a suo tempo la scelta universitaria, frenata e ostacolata dal D.O.C. e in paritcolare da problemi di natura economica che mi hanno messo nella condizione di dover lavorare a tempo pieno 8/9 ore al giorno per pagare tutto il necessario per andare avanti: alla fine non ho scelto e sono andato avanti lavorando e basta. Questa cosa però mi e sempre pesata, e così a 33 anni ho scelto di provare con una facoltà/corso che mi piaceva: "scienze archeologiche", inutile dire che fra il lavoro e altre problematiche varie ancora non sono riuscito ad arrivare alla laurea. Adesso mi trovo a dover decidere se continuare o lasciar perdere, non è che posso andare avanti 25 anni per prendere una triennale.


    In sostanza il problema e che oltre ad aver avuto una quantità smisurata di attacchi di rimuginio, dati sempre dal problema sovra esposto, quindi dubbi sulla scelta universitaria, sulla materia, che sì è quello che mi piace ma magari a quell'età avrei potuto scegliere qualcosa di più remunerativo e pratico, ho dubbi sul continuare o no... Oltretutto questa cosa dell'Università a me un po' ha rovinato la vita... essendo stato da sempre in famiglia considerato come come quello che bene o male avrebbe studiato (chiarisco che a me è comunque sempre piaciuto), questa pressione mi ha creato una specie di ansia da prestazione: ho sempre rincorso senza mai arrivare a destinazione questa cosa e nel frattempo mi sono rovinato la vita perché per rincorrerla e per mancanza di tempo non ho mai potuto farne altre che mi sarebbero piaciute, come ad esempio trasferirmi per lavoro fuori dall'Italia, dedicarmi ad un corso di musica ecc...


    Ora mi trovo ad un bivio e devo decidere se continuare: cambiare facoltà, lasciare perdere o dedicarmi al mio lavoro, che comunque mi piace. Niente, sono preso dal rimuginio e nel vuoto più totale su cosa decidere e soprattutto sul come decidere. Ho questa idea che mi rimbomba in testa in continuazione come una palla di ping pong che sbatte da un muro all'altro, a volte sento che sto per impazzire, non vedo l'ora che arrivi la sera così mi addormento e mi spengo. Talvolta il rimuginio (non solo riguardo l'università ma anche per altro) diventa talmente invasivo che mi crea addirittura mal di testa.


    Voi cosa mi consigliereste di fare? So che varrebbe la pena andare avanti ma se non riuscissi a portarla a termine quanto tempo perderei ancora? Il problema forse è che non sono piu quello di una volta, a 20 anni avevo meno difficoltà a studiare, ora sono diventato molto più pratico, diciamo che mi riesce meno facile chiudermi sui libri ed anche questo mi crea difficoltà, allo stesso tempo se lasciassi perdere gli studi ne sentirei la mancanza. Insomma, sto inmpazzendo, non ce la faccio più a rimanere in questo limbo, volermi laureare e non arrivarci mai, voler fare altre cose e non farle perché devo studiare ma allo stesso tempo non non riuscire a concludere nulla...


    Sono stanchissimo, aiutatemi a capire cosa fare, anche solo quali ragionamenti utilizzare... Vi ringrazio.

  • Qubit

    Approved the thread.
  • Potresti provare con la terapia breve strategica. Non è molto impegnativa Perché di solito dura poco e non viene fatta tutte le settimane. Io ho curato una forma molto invalidante di doc e non ho più avuto ricadute.

    Sull'università, se sei così preso dal rimurginio mi viene difficile pensare che qualsiasi scelta tu faccia sia voluta totalmente. Prenditi altro tempo per te. Trova dei momenti di riflessione e cerca di capire cosa davvero conta per te. E prova a farti aiutare da un professionista.

  • Potresti provare con la terapia breve strategica. Non è molto impegnativa Perché di solito dura poco e non viene fatta tutte le settimane. Io ho curato una forma molto invalidante di doc e non ho più avuto ricadute.

    Sull'università, se sei così preso dal rimurginio mi viene difficile pensare che qualsiasi scelta tu faccia sia voluta totalmente. Prenditi altro tempo per te. Trova dei momenti di riflessione e cerca di capire cosa davvero conta per te.

    E prova a farti aiutare da un professionista

    Il problema è anche come trovare uno psicologo, cioè da dove inizio se non ho conoscenze? Che faccio, vado su internet a digitare "psicologo per rimuginii?" Se non si è del campo non è per nulla facile orientarsi nella ricerca di uno psicologo adatto al proprio caso.

  • Ciao e buon anno. Permettimi di dire che c'è una bella differenza tra DOC e rimuginio. IL doc ha come caratteristica pensieri intrusivi "worm" che non lasciano spazi nel ragionamento lineare del pensiero razionale, con il classico concetto di pensieri catastrofici o eventi che non hanno nulla a che vedere con una ragionamento lineare e ben definito. Altra caratteristica è che il DOC nel 90% è accompagnato dall'ansia. Resta inteso che se il DOC ti è stato diagnosticato da uno specialista molto probabilmente è accompagnato da qualche tipo di comorbidità (come detto prima). Personalmente e ripeto personalmente il tuo problema sta proprio che tutti questi pensieri siano frutto di un livello alto di stress che ti provoca questo rimuginio, creando questo circolo vizioso con numerosi percorsi che portano solo ad una indecisione infinita. Quello da fare è razionalizzare i pensieri dando priorità a quelli fattibili perchè come dice un vecchio proverbio "ascolta i consigli degli altri, ma i tuoi non lasciarli indietro". Personalmente quando attraverso periodi di stress elevato, scrivo le priorità su un quaderno, così da non lasciar dubbio ad altre interferenze del pensiero. Ultima cosa, non andare su internet a cercare concetti o malattie in quanto ti portano soltanto ad innalzare il tuo stato di ansia, meglio lasciar stare il tutto a chi di competenza. Intanto per diminuire il tuo livello di stress, potresti fare dello sport all'aria aperta, che è un toccasana, leggere qualcosa di piacevole, riprendere qualche hobby magari laciato in questo periodo. In bocca al lupo ed auguri di buon anno. :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Il problema è anche come trovare uno psicologo, cioè da dove inizio se non ho conoscenze? Che faccio, vado su internet a digitare "psicologo per rimuginii?" Se non si è del campo non è per nulla facile orientarsi nella ricerca di uno psicologo adatto al proprio caso.

    Adesso è possibile affidarsi alla psicoterapia online.

    Puoi cercare anche il terapeuta esperto in disturbo ossessivo compulsivo.

    Io così feci e mi trovai bene.

  • Adesso è possibile affidarsi alla psicoterapia online.

    Puoi cercare anche il terapeuta esperto in disturbo ossessivo compulsivo.

    Io così feci e mi trovai bene

    Grazie ma l'idea dell'online mi innervosisce. Finché si tratta di parlare di persona è un conto, ma se dovessi iniziare una psicoterapia non reggerei con questa modalità. Se online esiste però un modo per trovare uno psicoterapeuta dal vivo, ben venga.

  • Grazie ma l'idea dell'online mi innervosisce. Finché si tratta di parlare di persona è un conto, ma se dovessi iniziare una psicoterapia non reggerei con questa modalità. Se online esiste però un modo per trovare uno psicoterapeuta dal vivo, ben venga.

    Certo! Scarica qualche app di ricerca di medici nella tua zona! C'è scritto anche in cosa sono specializzati. Prova con "mio dottore" o "idoctors".

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Come gestite i pensieri intrusivi? 126

      • Manel
    2. Replies
      126
      Views
      3.5k
      126
    3. polly27

    1. Si è rotto in me qualcosa e non so come sistemarlo 4

      • Lauraconni
    2. Replies
      4
      Views
      481
      4
    3. Garden

    1. Sto come crollando 2

      • Lupa49
    2. Replies
      2
      Views
      348
      2
    3. Lupa49

    1. Il senso di colpa di chi "ce l'ha fatta", senza sapere come 2

      • jotaro
    2. Replies
      2
      Views
      172
      2
    3. Caos

    1. Non vivo più per colpa dei pensieri ossessivi 6

      • Bluins
    2. Replies
      6
      Views
      797
      6
    3. Slimylake97

    1. Sono bombardata da pensieri catastrofici 1

      • Dani_lyra
    2. Replies
      1
      Views
      334
      1
    3. cicciomozart