Ho lasciato medicina diversi anni fa per fare un altro lavoro che preferivo, autonomo. Non ho particolari rimpianti, non volevo fare il medico allora e non voglio farlo adesso.
Però mi mancavano poche materie.
E io a oggi non sono laureato.
Questo si, mi fa sentire in difetto, perché conosco un sacco di scemi che possono farsi chiamare dottore, mentre a me dottore non mi ci può chiamare nessuno perché non ho mai preso nessuna laurea. Mia madre sarebbe stata contenta se mi fossi laureato.
Questa laurea non mi serve per lavorare quindi, è solo per appagare il mio ego piccolo piccolo e farmi mettere dottore sulla lapide quando crepo. SE mi riaccreditano i crediti (ma mi sono informato e dovrei ancora rientrarci), potrei laurearmi - (laurea di 6 anni)senza specializzarmi - in un anno/ un anno e mezzo intenso di studi. Non potrò studiare intensamente però perché lavoro e ho altri interessi e poi la salute oggi è quella che è. Quindi sicuramente ci metterò di più. Ricordo però che a medicina c'era l'obbligo di frequenza, io poi smisi anche per questo motivo, perché lavorando era un casino stare al passo e francamente non so se è compatibile con un lavoro, questo tipo di corsi di studi. Questo potrebbe essere un problema.
L'alternativa è prendermi una laurea online.
Però sulla carta potrebbero volerci almeno 3 anni in questo caso. Il vantaggio è che potrei studiare da casa, quando dico io. Lo svantaggio è che così facendo il "quando dico io" può procrastinarsi per 10 anni e che ne so se muoio prima.
A me non importa il tipo di laurea, come detto non mi serve per lavorare, voglio solo laurearmi perché altrimenti mi sento un cretino. Non so quale sia la scelta più pratica e il rischio è che nell'indecisione io finisca proprio per non fare niente e rimanere senza laurea. Aiuto.
Riprendere medicina senza voler fare il medico
-
-
-
Lo confermi tu stesso che non ti servirebbe a nulla, sarebbe solo un sacco di tempo buttato. Molto probabilmente e' soltanto un ossessione, toglitela dalla testa e pensa alle altre mille cose ormai piu' importanti ed interessanti della tua vita.
-
SE mi riaccreditano i crediti (ma mi sono informato e dovrei ancora rientrarci), potrei laurearmi - (laurea di 6 anni)senza specializzarmi - in un anno/ un anno e mezzo intenso di studi.
Questo, a me, sembra piuttosto importante.
Anche per la frequenza dovresti informarti, e dipende da quali esami ti mancano. Però conobbi mio marito al suo quarto anno di medicina e non ho memoria di materie che richiedessero frequenza obbligatoria per i restanti due anni (ma su questo posso assolutamente sbagliare).
Di certo è che la vita di un neolaureato in medicina, oggi e dopo il covid, è molto diversa (in meglio) rispetto a solo qualche anno fa.
-
-
ma avevi fatto la rinuncia agli studi?
-
prova a scrivere Adam Weasel che è studente di medicina, sulle questioni pratiche potrà darti un aiuto concreto.
per il resto, se oltre al titolo, anche per le materie che ti mancano riesci a trovare un minimo di interesse, farai meno fatica.
-
Laurea on line io ti direi di no, perché non ti sentirai mai "dottore quanto gli altri", si sa che reputazione hanno le lauree on line, se vuoi riprendere medicina devi solo capire se i corsi sono davvero a frequenza obbligatoria.
-
Participate now!
Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!
Hot Threads
-
- Topic
- Replies
- Last Reply
-
-
-
Come imparare ad esporre i concetti senza mandare a memoria? 8
- enedis
-
- Replies
- 8
- Views
- 423
8
-
-
-
-
Cosa ne pensate delle lauree telematiche? 11
- Gudrun
-
- Replies
- 11
- Views
- 538
11
-
-
-
-
Paura di non farcela a terminare il percorso universitario 6
- Illiacmidnight
-
- Replies
- 6
- Views
- 637
6
-
-
-
-
Pensate mai di aver sbagliato facoltà? 8
- Pie30
-
- Replies
- 8
- Views
- 397
8
-
-
-
-
Maschi con maschi e femmine con femmine: cose da medioevo, o no? 19
- Hermione_granger
-
- Replies
- 19
- Views
- 911
19
-
-
-
-
La mia esperienza col bullismo a scuola 37
- Lara91
-
- Replies
- 37
- Views
- 1.5k
37
-