PSSD (disfunzione sessuale Post-SSRI)

  • A titolo puramente informativo, per altri lettori che potrebbero avere timore di assumere terapie ma rimanere bloccate nel limbo del loro dolore (es. una mia amica suicidatasi per paura di prendere gli antidepressivi), è bene ricordare che esistono farmaci antidepressivi non in grado di indurre PSSD. Io ad esempio per anni, causa depressione maggiore post ricovero in clinica, ho assunto Mirtazapina associata a Bupropione, Trimipramina e Amisulpride. Sotto quel regime terapeutico, addirittura ebbi la mia "prima volta", perché il corpo funzionava ed era ben reattivo agli stimoli di una certa natura. Nessuno di questi medicinali è associato alla PSSD in effetti, anche perché manca un elemento chiave nel poter indurre disfunzioni sessuali: tali farmaci non agiscono nei confronti del trasportatore della serotonina SERT, che pare sia considerato ormai in modo netto una delle maggiori cause di problemi intimi negli assuntori di SSRI, i quali sono molto selettivi nel loro legarsi al SERT. Invece non ho mai capito come la Venlafaxina, in tal caso farmaco SNRI, mi causasse un forte incremento della libido (per me molto inusuale e quasi imbarazzante, visto che di norma ho sempre vissuto lunghe fasi di asessualità). Ricordo di questo desiderio molto alto, cosa assurda per me che ho spesso la sessualità di un fossile del Paleocene, avevo dunque delle intense reazioni sul piano genitale (effetto sildenafil - turgore scattante), quindi complessivamente un miglioramento estremo dal punto di vista sessuale. La dimostrazione che poi ogni paziente risponde diversamente e che, ove chiaramente questi farmaci risultino indispensabili, non bisogna avere eccessiva paura, perché comunque si sa: gli effetti collaterali non colpiscono tutti al 100% di probabilità.

  • è bene ricordare che esistono farmaci antidepressivi non in grado di indurre PSSD. Io ad esempio per anni, causa depressione maggiore post ricovero in clinica, ho assunto Mirtazapina associata a Bupropione, Trimipramina e Amisulpride

    Ovviamente PSSD è un evento molto raro. Non escludo possa esserci una componente genetica in chi la sviluppa, una predisposizione e suscettibilità, il problema è che essendo molto poco studiata non si sa nulla, e spesso chi la sviluppa viene abbandonato a se stesso da chi dovrebbe trattare la problematica. GLi eventi avversi ai farmaci causano molto imbarazzo tra gli esperti del settore. Anche io ho assunto Bupropione e Amisulpride con ottimi risultati, e naturalmente non causano PSSD sono dopamergici.

    Invece non ho mai capito come la Venlafaxina, in tal caso farmaco SNRI, mi causasse un forte incremento della libido

    E' possibile, raramente anche gli SSRI possono causare incremento della Libido, le cause non sono ben comprese.

    No one knows a prescription drug’s side effects like the person taking it. Make your voice heard.

  • A titolo puramente informativo, per altri lettori che potrebbero avere timore di assumere terapie ma rimanere bloccate nel limbo del loro dolore (es. una mia amica suicidatasi per paura di prendere gli antidepressivi), è bene ricordare che esistono farmaci antidepressivi non in grado di indurre PSSD. Io ad esempio per anni, causa depressione maggiore post ricovero in clinica, ho assunto Mirtazapina associata a Bupropione, Trimipramina e Amisulpride. Sotto quel regime terapeutico, addirittura ebbi la mia "prima volta", perché il corpo funzionava ed era ben reattivo agli stimoli di una certa natura. Nessuno di questi medicinali è associato alla PSSD in effetti, anche perché manca un elemento chiave nel poter indurre disfunzioni sessuali: tali farmaci non agiscono nei confronti del trasportatore della serotonina SERT, che pare sia considerato ormai in modo netto una delle maggiori cause di problemi intimi negli assuntori di SSRI, i quali sono molto selettivi nel loro legarsi al SERT. Invece non ho mai capito come la Venlafaxina, in tal caso farmaco SNRI, mi causasse un forte incremento della libido (per me molto inusuale e quasi imbarazzante, visto che di norma ho sempre vissuto lunghe fasi di asessualità). Ricordo di questo desiderio molto alto, cosa assurda per me che ho spesso la sessualità di un fossile del Paleocene, avevo dunque delle intense reazioni sul piano genitale (effetto sildenafil - turgore scattante), quindi complessivamente un miglioramento estremo dal punto di vista sessuale. La dimostrazione che poi ogni paziente risponde diversamente e che, ove chiaramente questi farmaci risultino indispensabili, non bisogna avere eccessiva paura, perché comunque si sa: gli effetti collaterali non colpiscono tutti al 100% di probabilità.

    Ciao, ancora una volta cito un tuo post perchè utile. Credo che né io né Adam la pensiamo diversamente, ma quando indispensabile un farmaco prescritto va assunto e ben controllato in fase iniziale (proprio per quello che scrivi tu, una mia zia morì per la situazione inversa, può accadere anche il contrario).

    Mi spiace moltissimo per quanto accaduto alla tua amica. Ricordo qualche giorno fa di aver ripreso chi aveva scritto una frase che potesse portare disagio, poi la persona che l'ha scritta ha chiarito che non fosse sua intenzione, ma è facile in un post breve commettere un errore di comunicazione al di là dei propri intenti.


    Concordo con la spiegazione che ti ha fornito Adam. Il punto sul quale rimarco che ci sono effettive problematiche è laddove la PSSD si verificha, e le casistiche forse non sono neanche così basse come risulta dai dati.


    Sulla mia classe di farmaci ci sono oltre ad effetti benefici, altri che sono avversi. Molti studi pubblicati (citavo la GB) registrati nel periodo 1990 -1996 hanno causato più morti di droghe come cocaina, eroina ed altre, anche se cumulate in forma numerico statistica.


    Il mio procura anche convulsioni (notturne, le provo in maniera moderata), perdita di memoria retrograda e anterograda. So di avere anche un rischio aumentato di demenza (non senile) di quasi 100% rispetto a chi non ne assume, e già dopo i tre mesi d'uso in cronico della prescrizione, oltre cresce dell'84% ad esempio. La stessa sensazione suicidaria so di esserne a forte rischio, senza non lo sono invece. Ma alcuni colpiscono anche dopo breve tempo ed a basso dosaggio.


    Gli SSRIs oltre ad essere utilissimi (va detto chiaramente), hanno forse un'azione decisamente più veloce di quanto ci si attende, non come descritto quindi. Molti scrivono che sono solo stampelle e non curano nulla. In parte ha senso e capisco cosa intendono, servono in abbinamento ad altre forme di terapia e occorre agire con le psicoterapie che valgono quanto i farmaci (ma richiedono tempo, e in genere occorre agire nell'immediatezza).

    La realtà è che non sono solo stampelle ma cambiano il cervello, quindi nel lungo termine possono curare. Non ricordo quale ricerca scientifica, ma si valuterebbe in 18 mesi dal tempo di dismissione al cambiamento del cervello, con un funzionamento ancora diverso rispetto al prima, al poi, ed al poi del poi...

    A differenza di quanto scritto da Adam non ho mai tratto alcun giovamento neanche dal Bupropione (farmaco che ho dovuto dismettere perchè ad esempio mi arrecava un effetto collaterale che mi impediva anche di guidare la macchina, non capivo le distanze, e smisi appena trovato parcheggio, la lasciai sul posto). Effetto poi mai più verificatosi dopo la completa dismissione.

    Certo, non è intenzione di nessuno far passare il concetto di non assumere questi farmaci anzi, ma solo di sottolineare che ci sono effetti collaterali non chiariti, e questo non va assolutamente bene, uno è La PSSD ed in qualsiasi percentuale possa verificarsi va preso in considerazione.

    Intendiamo quello Broken, grazie per i tuoi post.

    Ho sciupato il tempo, ed ora il tempo sciupa me. (William Shakespeare)

  • Mi spiace moltissimo per quanto accaduto alla tua amica.

    Anche per me è una tragedia. Purtroppo ci sono persone che hanno perso la vita anche per colpa della PSSD, io stesso ho perso un paio di amici per colpa di questa patologia iatrogena. Comunque nei casi più severi non si tratta "solo" di disfunzioni sessuali, ma di un ampia gamma di sintomi tra cui anche quelli fisici e neurologici, addirittura ci sono persone che dopo la PSSD iniziano a soffrire di CFS (sindrome da fatica cronica). Infatti a mio avviso PSSD è un acronimo errato, andrebbe chiamata semplicemente Sindrome Post - SSRI.

    Concordo con la spiegazione che ti ha fornito Adam. Il punto sul quale rimarco che ci sono effettive problematiche è laddove la PSSD si verificha, e le casistiche forse non sono neanche così basse come risulta dai dati.

    Anche questo è vero la reale incidenza attualmente è sconosciuta, qui c'è un articolo del Dr David Healy psichiatra e farmacologo inglese, che ipotizza che non sia proprio bassissima, o almeno non ultra-rara, sicuramente non è comunissima ma questo può dipendere anche dal fatto che sia poco conosciuta. Magari alcune persone pensano ad un ritorno del disturbo depressivo o ad altro in caso di disfunzioni sessuali persistenti, che ricordiamolo sono molto diverse rispetto a quelle che causa la PSSD. Infatti la depressione può causare calo della libido, ma difficilmente potrà causare anorgasmia completa e mancanza di sensazioni al tatto.


    https://rxisk.org/how-common-i…-sexual-dysfunction-pssd/

    No one knows a prescription drug’s side effects like the person taking it. Make your voice heard.

  • Anche per me è una tragedia. Purtroppo ci sono persone che hanno perso la vita anche per colpa della PSSD, io stesso ho perso un paio di amici per colpa di questa patologia iatrogena. Comunque nei casi più severi non si tratta "solo" di disfunzioni sessuali, ma di un ampia gamma di sintomi tra cui anche quelli fisici e neurologici, addirittura ci sono persone che dopo la PSSD iniziano a soffrire di CFS (sindrome da fatica cronica). Infatti a mio avviso PSSD è un acronimo errato, andrebbe chiamata semplicemente Sindrome Post - SSRI.

    Anche questo è vero la reale incidenza attualmente è sconosciuta, qui c'è un articolo del Dr David Healy psichiatra e farmacologo inglese, che ipotizza che non sia proprio bassissima, o almeno non ultra-rara, sicuramente non è comunissima ma questo può dipendere anche dal fatto che sia poco conosciuta. Magari alcune persone pensano ad un ritorno del disturbo depressivo o ad altro in caso di disfunzioni sessuali persistenti, che ricordiamolo sono molto diverse rispetto a quelle che causa la PSSD. Infatti la depressione può causare calo della libido, ma difficilmente potrà causare anorgasmia completa e mancanza di sensazioni al tatto.


    https://rxisk.org/how-common-i…-sexual-dysfunction-pssd/

    Mi spiace anche per te, due amici...


    Come scrivi è la gamma di sintomi che è ampia. La CFS è molto seria anch'essa e l'acronimo non rende il senso complessivo della portata di questa patologia indotta. Riveste più problematiche che una sola. Se nel novero dei side effects mettessimo anche altre problematiche considerate a sé stanti, la valutazione includerebbe anche ragionamenti diversi per i ricercatori.

    Sinceramente io non credo che sia molto rara, lo pensavo 12 anni fa ma non è così, poi forse anche troppi interessi rendono difficile si giunga a statistiche valutative chiare. Nel mio caso valeva l'inverso descritto da Broken, cioè non c'erano problemi su quel versante, e la depressione non è che aiuti in quello: eppure non esistevano affatto.

    Magari alcune persone pensano ad un ritorno del disturbo depressivo o ad altro in caso di disfunzioni sessuali persistenti, che ricordiamolo sono molto diverse rispetto a quelle che causa la PSSD. (Che ha un effetto fortemente serotoninergico

    Infatti la depressione può causare calo della libido, ma difficilmente potrà causare anorgasmia completa e mancanza di sensazioni al tatto.

    Nel mio caso peggioravano la depressione (stavo meglio alla dismissione). Riguardo alla persistenza della problematica indotta occorrerebbe, sempre nel mio caso, valutare dopo una tempistica superiore ai 18 mesi di nessuna assunzione, nemmeno sporadica. Ora non potrei concedermi un tempo così lungo per capire meglio.

    Si usano anche per diverse indicazioni (che non citerò) e sono opposte alla problematica, il che la rende un vero rebus da risolvere. Va fatto notare che non colpisce solo il sesso maschile ma anche quello femminile, ovviamente in maniera differente. Nel 1980 un volontario in fase di autorizzazione pre clinica ne segnalò l'effetto, ma venne sotto valutato.

    Sempre per risponderti sui triciclici, per quanto riguarda la .. (che ha un effetto fortemente serotoninergico) fu segnalato un caso già nel 1991. Poi gli studi di Healy consecutivi almeno fino al 2018.

    Scrivevo che il quadro farmacologico è vasto perché ce ne sono di diverse classi, anche tra gli antipsicotici atipici ad esempio ma ne hai già parlato, così come del Dr. Healy...

    Ricerche interessanti al 2019 sono di Santana, e *****Bala, 2018******

    Ho sciupato il tempo, ed ora il tempo sciupa me. (William Shakespeare)

  • Ciao Adam Weasel, è da un po' che seguo le discussioni su questo forum in merito a questo argomento, vista ormai l'ossessione che ho per la paura di avere questa patologia. Avrei una domanda da farti, attualmente quali sono i problemi sessuali maggiori che hai?

  • Ciao a tutti, ho 37 anni e dopo aver assunto per anni paroxetina e, ultimamente (non insieme ovviamente), escitalopram per 5 mesi ho iniziato ad avere dei problemi. Nello specifico questo luglio, all'improvviso, ho avvertito un forte calo del desiderio e problemi di erezione. È stata una cosa improvvisa, da 0 a 100. Da un giugno normalissimo ad un cambiamento repentino a luglio. Spaventato ho subito associato questo fenomeno al farmaco e, dopo averlo scalato, l'ho sospeso l'11 agosto ma purtroppo la situazione non è ad oggi migliorata per nulla.


    A quanto detto aggiungete zero erezioni mattutine e scarso volume dell'eiaculato. Questo tranne alcune rare eccezioni in cui ho un erezione decente, ed un mattino in cui mi sono svegliato con una. Aggiungo che ho fatto tutta una serie di esami ormonali, in cui gli unici valori sballati erano prolattina (19 su 15 di massimo) e il testosterone libero che era borderline (ma mi hanno detto che la rilevazione diretta di questo non è molto attendibile, e che se lh e testosterone totale sono ok generalmente va bene).


    Vi prego davvero di aiutarmi a saltarne fuori, perché io sono disperato ormai. Può essere solo questa prolattina a causare il problema o vi sembra possa essere PSSD? Nel caso ho possibilità di recupero? Vi chiedo davvero aiuto, l'andrologo e l'endocrinologo per ora dicono di aspettare, prendere integratori e cialis a giorni alterni. Purtroppo non toglie solo il sesso questa situazione, rovina anche la possibilità di avere un affetto... ma questo lo sapete.

  • La prolattina si può abbassare, dovresti chiedere all'endocrinologo. Comunque non mi sembra cosi alta da causare chissà quali danni, però alcuni endo tendono a farla abbassare dipende dall'approccio. Purtroppo la PSSD è poco conosciuta, comunque si definisce PSSD (disfunzione sessuale Post-SSRI), quando le disfunzioni sessuali non passano nonostante si è dismesso il trattamento da almeno 6 mesi, di conseguenza puoi ancora recuperare. La migliore cosa che puoi fare in questa fase, è mangiare sano, fare un attività fisica idonea e non ossessionarti con il problema, so che quest'ultima cosa è difficilissima. Purtroppo ad oggi l'eziopatologia della PSSD è sconosciuta.

    No one knows a prescription drug’s side effects like the person taking it. Make your voice heard.

  • Ciao a tutti, ho 37 anni e dopo aver assunto per anni paroxetina e, ultimamente (non insieme ovviamente), escitalopram per 5 mesi ho iniziato ad avere dei problemi. Nello specifico questo luglio, all'improvviso, ho avvertito un forte calo del desiderio e problemi di erezione. È stata una cosa improvvisa, da 0 a 100. Da un giugno normalissimo ad un cambiamento repentino a luglio. Spaventato ho subito associato questo fenomeno al farmaco e, dopo averlo scalato, l'ho sospeso l'11 agosto ma purtroppo la situazione non è ad oggi migliorata per nulla.


    A quanto detto aggiungete zero erezioni mattutine e scarso volume dell'eiaculato. Questo tranne alcune rare eccezioni in cui ho un erezione decente, ed un mattino in cui mi sono svegliato con una. Aggiungo che ho fatto tutta una serie di esami ormonali, in cui gli unici valori sballati erano prolattina (19 su 15 di massimo) e il testosterone libero che era borderline (ma mi hanno detto che la rilevazione diretta di questo non è molto attendibile, e che se lh e testosterone totale sono ok generalmente va bene).


    Vi prego davvero di aiutarmi a saltarne fuori, perché io sono disperato ormai. Può essere solo questa prolattina a causare il problema o vi sembra possa essere PSSD? Nel caso ho possibilità di recupero? Vi chiedo davvero aiuto, l'andrologo e l'endocrinologo per ora dicono di aspettare, prendere integratori e cialis a giorni alterni. Purtroppo non toglie solo il sesso questa situazione, rovina anche la possibilità di avere un affetto... ma questo lo sapete.

    Cavolo, mi dispiace :(


    Ma come mai ti era stata prescritta la paroxetina, se posso domandare?


    Vari specialisti che ho sentito consigliano alcuni integratori e farmaci che possono ribaltare il quadro descritto, ma bisogna affidarsi ai medici, dunque un secondo consulto.


    Le soluzioni ci sono, forza!

  • Allora, vi ringrazio per la risposte, la prolattina per l'endocrinologo e l'andrologo non è significativa a quei livelli. Altra cosa, il testosterone libero che era 16 con 16 di valore minimo; vero che non è affidabilissima come rilevazione, però sicuramente non ce l'ho alto. Per voi può essere la causa? La terapia sostitutiva di testo è indicata oppure è controproducente? Io mi sento anche molto stanco fisicamente. Per quanto mi riguarda la mia vita è praticamente "esemplare" ed è questo che mi brucia: mai fumato/drogato, seguo una buona alimentazione, faccio 4 allenamenti la settimana di pesi da massimo 50 minuti per non alzare il cortisolo, e tutto questo ormai da 15 anni. Mai preso anabolizzanti per la paura delle conseguenze, che ora comunque mi ritrovo. Mi sono fidato, purtroppo, vengo da una famiglia di medici che ignorano il problema, come la maggior parte dei dottori ed oggi mi farei molte più domande ma ero più piccolo e non ci ho pensato. Onestamente sono davvero preoccupato perché da quando ho tolto l'escitalopram sono persino peggiorato, probabilmente anche perché mi aspettavo un miglioramento che non c'è stato, e ora sono in down. Non depresso, ma ossessionato un po' si perché ti toglie tanto questa cosa, non solo il sesso, ma la voglia di fare e uscire. Vedere una bella ragazza ora fa male, fare finta di parlare di donne con gli amici è pazzesco, perché ora non sento più attrazione, è come guardare un bel quadro: bello sì, ma non ti accende il fuoco dentro che ho sempre avuto... ecco basti pensare che fino a giugno dovevo stare attento, perché a volte in palestra rischiavo situazioni imbarazzanti se non mi sedavo nei pensieri. Ora riesco quasi solo stimolando manualmente, tranne rare eccezioni. Se non mi passa non so se reggo, che senso ha campare così?


    Aggiungo anche che sto assumendo integratori di citrullina, vitamina d, ginseng, carnitina, e zma.

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Sono disperata e sto perdendo il controllo di me stessa 7

      • cincikira
    2. Replies
      7
      Views
      275
      7
    3. Steve16@

    1. Sono ricaduto nella derealizzazione e temo non ne uscirò più 37

      • LorDag95
    2. Replies
      37
      Views
      876
      37
    3. mai

    1. Come funziona una visita psichiatrica? 12

      • T26
    2. Replies
      12
      Views
      301
      12
    3. Aluminium Siren

    1. Le recidive nel disturbo d'ansia e depressivo 13

      • repcar
    2. Replies
      13
      Views
      892
      13
    3. LorDag95

    1. Sono stanca di non poter vivere una vita normale 10

      • leila995
    2. Replies
      10
      Views
      965
      10
    3. LorDag95

    1. Non riesco a dormire 5

      • Artemisia.
    2. Replies
      5
      Views
      291
      5
    3. MissPanico3