Da 4 anni senza lavoro

  • L'ultima frase è appunto... una frase... non credo sia un'azione attuabile da chi sta per avere problemi di sussistenza seri, poi se vogliamo dire che in Italia ci sono i cosiddetti "furbetti" siamo tutti d'accordo.

    Bisogna uscire dalla logica del "siccome non posso farne a meno mi faccio schiavizzare". Meglio chiedere aiuto allo Stato e far si che lo Stato sia subissato da queste richieste a tal punto che debba trovare una soluzione.


    La logica del "siccome non posso farne a meno mi faccio schiavizzare" è un ricatto sociale tipico degli Stati corrotti in cui il welfare è affidato totalmente alle ricchezze di famiglia dei cittadini. E' il male assoluto.


    Se non ricordo male parlava della provincia di Pavia.

    Che purtroppo è il terzo mondo della Lombardia.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Credo, ma non vorrei dire una fesseria, che l'enel non la possano staccare del tutto.

    Abbassano la potenza e viene consentita l'accensione delle lampadine, mentre non reggono gli elettrodomestici.

    Almeno fino a una decina di anni fa era così.

    Comunque...caritas, assistenti sociali, parrocchia prova a passare anche solo per conforto e un consiglio.

    In emilia romagna e lombardia so che c'è carenza di autisti, anche questo consiglio lo trovo sensato.

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

  • Credo, ma non vorrei dire una fesseria, che l'enel non la possano staccare del tutto.

    Abbassano la potenza e viene consentita l'accensione delle lampadine, mentre non reggono gli elettrodomestici.

    Almeno fino a una decina di anni fa era così.

    Sì, è ancora così. La potenza viene regolata per far funzionare un minimo di illuminazione e il frigorifero. Sono circa 600 watt.


    In emilia romagna e lombardia so che c'è carenza di autisti, anche questo consiglio lo trovo sensato.

    Gli autisti mancano in tutto il mondo occidentale. Il motivo è sempre lo stesso: paghe da fame rispetto al tempo impegnato e al costo delle patenti. Se ne parlava a Radio24 qualche giorno fa con i rappresentanti di categoria.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Bisogna uscire dalla logica del "siccome non posso farne a meno mi faccio schiavizzare". Meglio chiedere aiuto allo Stato e far si che lo Stato sia subissato da queste richieste a tal punto che debba trovare una soluzione.


    La logica del "siccome non posso farne a meno mi faccio schiavizzare" è un ricatto sociale tipico degli Stati corrotti in cui il welfare è affidato totalmente alle ricchezze di famiglia dei cittadini. E' il male assoluto.


    Che purtroppo è il terzo mondo della Lombardia.

    Quello che dici tu è giusto in teoria, ma in pratica...c'è una questione di tempi di attuazione. Esempio: tizio non sa come fare a pagare l'assicurazione dell'auto/ bollette ecc., ok chiede aiuto allo Stato, ma nel mentre che gli deve arrivare l'aiuto come fa nel quotidiano??? Tra l'altro l'autore del thread mi sembra che abbia chiesto l'aiuto sottoforma di RDC.

  • Quello che dici tu è giusto in teoria, ma in pratica...c'è una questione di tempi di attuazione. Esempio: tizio non sa come fare a pagare l'assicurazione dell'auto/ bollette ecc., ok chiede aiuto allo Stato, ma nel mentre che gli deve arrivare l'aiuto come fa nel quotidiano??? Tra l'altro l'autore del thread mi sembra che abbia chiesto l'aiuto sottoforma di RDC.

    E' normale che i criteri di scelta del lavoro si allentino man mano che finiscono le riserve di denaro. Pur non volendo sottostare al malaffare e allo sfruttamento: può capitare di essere costretti.


    Visto il tempo da cui l'utente in questione è senza lavoro, come hanno detto altri: c'è sicuramente anche una "resistenza" da parte sua. Tutto sta a capire da cosa è formata questa "resistenza".


    Può essere che sia proprio la "resistenza" personale a scoraggiare i datori di lavoro. Uno dei sistemi di evitamento più diffusi è non rendersi idonei alla mansione.


    Per tornare alla domanda principale: il problema forse sta prima del dover richiedere aiuto. Bisogna capire perché una persona "abile" non sia riuscita a trovare niente e se abbia cercato anche tra i lavori più diffusi oggigiorno, ovvero quelli di sfruttamento.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • In emilia romagna e lombardia so che c'è carenza di autisti, anche questo consiglio lo trovo sensato.

    Preciso che non consigliavo di andare a fare l'autista bensì di guardare nei settori in cui c'è più richieste se il "proprio" è saturo. In altri paesi questi cambi vengono incentivati e organizzati in maniera sistematica.


    Aprire gli occhi in tal senso fa anche parte della quota motivazionale soggettiva che uno deve mettere in campo e preciso di nuovo, non parlo di disperazione che fa accettare ogni cosa ma di motivazione.


    La persona di cui parlavo ha desiderio di uscire dalla casa in cui vive, questa è la molla principale che lo spinge a fare formazione a quasi sessant'anni (formazione comunque pagata con uno stipendio dignitoso).

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

    Edited once, last by la huesera ().

  • Allora, ieri sono stato in un'azienda a portare il CV nella quale avevano bisogno. Mi hanno fatto parlare con il responsabile tecnico e gli ho detto che avevo lavorato nella meccanica; per lui andavo benissimo, mi diceva che avrei potuto iniziare a lavorare la settimana prossima, poi ha chiamato la responsabile del personale che ha visionato le mie referenze e mi ha chiesto "come mai è disoccupato da tanti anni? Perché nessuno ha voluto assumerla?". Morale della favola, non si fidano... scartato!

  • Marco, è ciò che ti hanno detto i più e mi trovo d'accordo, sarà anche sincerità ed onestà, ma presentare un cv dove sei a casa da tanti anni, è quantomeno sfavorevole! E sfavorevole in questo caso è un eufemismo!

    Anche raccontare le proprie sfortune personali lo trovo molto controproducente, sincero, ma controproducente! Solo per il fatto che in questi anni (tanti ahimé) la tua esperienza è andata in stallo, nuove tecnologie o macchinari sono subentrati e anche altri che hanno acquisito nel frattempo la stessa esperienza.


    Il datore di lavoro nel momento in cui ha scelta, chiaro che punta sulla persona piu vincente e non sul fare beneficenza!

    Poi si parlava di paghe minori agli stranieri etc etc ... anche io sono assolutamente favorevole al valorizzare le competenze e l'esperienza. Ma in caso di parità di competenza e di paga, e attenzione scusate ma un persona che è a casa da 8 anni non ha le stesse competenze di quando lavorava perchè nel frattempo è stato fermo, se cerco un magazziniere o un operaio che deve fare lavori di fatica magari guardo anche come si presenta a livello di "fisico" ... e lo dico per esperienza, purtroppo per certi lavori essere in buona salute è un requisito fondamentale. Perlomeno all'inizio.


    Dalle tue parole, che dici che non mangi e sei dimagrito, probabilmente si vede che non stai bene, scusa, ma se mi si presentasse una persona così anche io ci penserei e non poco. Lo so che è un cane che si morde la coda ma come detto da altri, non sono né il datore di lavoro né il lavoratore a doverci mettere le pezze!


    Inoltre sono d'accordo in generale con la huesera ... possiamo stare qui a fare discorsi sulle dinamiche del mondo del lavoro e sui gap che ci sono e questioni varie... ma la discussione è stata aperta per cercare di dare spunti all'opener.


    Ti consiglio anche io di chiedere aiuto a qualche associazione, però se hai la possibilità di fare qualche corso di formazione gratuito, fallo perchè è indubbio che è l'entrare nelle aziende quello che non riesci a fare, e già quello essendo obbligatorio per il corso è un ostacolo superato. E per i km o il tempo perso, scusa ma non mi sembri nella posizione di fare il difficile, le competenze che rimangono sono le tue e resteranno a te, sarà almeno una voce sul cv, fermo, che puoi aggiungere. Non mi sembra poco!

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. Sindrome da Burn Out? 16

      • Hawake
    2. Replies
      16
      Views
      496
      16
    3. bruce0wayne

    1. Ambiente di lavoro ostile ed ansiogeno che genera errori 2

      • Lorienne36
    2. Replies
      2
      Views
      232
      2
    3. Non lo so

    1. Disgusto costante nell'andare a lavorare 103

      • Giak85
    2. Replies
      103
      Views
      3.4k
      103
    3. la huesera

    1. Ossessionata dalla perfezione 13

      • Angelab1989
    2. Replies
      13
      Views
      476
      13
    3. Angelab1989

    1. Pareri su decisione di carriera / stile di vita 8

      • Gigione
    2. Replies
      8
      Views
      625
      8
    3. bruce0wayne

    1. Collega Responsabile: Dr. Jekill & Mr. Hyde? 24

      • _LucyInTheSky_
    2. Replies
      24
      Views
      1.1k
      24
    3. _LucyInTheSky_